• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale ricevitore HT o processore video?

Maurino

New member
Ciao a tutti,

chiedo un consiglio per l'acquisto di un ricevitore HT ed un eventuale video-processore.

Il mio impianto attuale:

1) Lettore CD Sony CDP 337 ESD (quasi 20 anni di onorato servizio e suona ancora benone, a parte qualche difficoltà nella lettura dei CD rewritable)

2) Preamplificatore stereo PS Audio Signature 4.5 pura classe A (da vendere, interessa a qualcuno?)

3) Finale Electrocompaniet Ampliwire 65 (anche questo quasi 20 anni ed è ancora strepitoso)

4) Pre-processore Yamaha DSP-E580 3 canali amplificati (l'apparecchio da sostituire, visto che è ancora Dolby Pro Logic...)

5) Lettore DVD Oppo Digital OPDV971H (eccezionale per il suo prezzo!)

6) Decoder SAT+ standard (senza abbonamento a SKY)

7) Videoregistratore Aiwa stereo 6 heads

8) Televisore al plasma Fujitsu Myrica 42" P2 1024 x 768 DVI input

9) Diffusori frontali ESS AMT 2 con cross-over modificato dal sottoscritto

10) Canale centrale Musical Technology

11) Canali surround principali KEF Q8S

12) Canali surround back Yamaha (non mi ricordo il modello :p )

13) No subwoofer (per il momento).

La prima necessità è quella di acquistare un ricevitore HT adeguato che mi consenta le ultime decodifiche surround e in secondo luogo stavo pensando ad un processore video per migliorare la scarsa qualità di visione che ho dal decoder satelliare, dalla TV e dal VCR.

Tenuto conto che vorrei evitare di dover pagare rate per i prossimi 5 anni e possibilmente evitare di essere cacciato di casa dalla moglie, vi espongo i miei dubbi:

1) Un sintoamplificatore di alto rango come il nuovo Yamaha RX-V2700 potrebbe essere la soluzione ideale, tenuto conto che in unico apparecchio avrei anche una sezione di elaborazione video particolarmente sofisticata? Inoltre, se suona come mi aspetto, "forse" potrei anche rinunciare all'Ampliwire 65 (che comunque può essere collegato alle uscite pre frontali dello Yamaha).

2) Meglio optare per un ricevitore HT molto più economico (tenuto conto che non ho particolari requisiti di potenza) che non gestisca affatto il video e affidare l'elaborazione di quest'ultimo ad un processore separato tipo PE-1000 Pro o DVDO VP20? In questo caso potrei continuare ad untilizzare con soddisfazione il mio Electrocompaniet...

3) Sui processori video, complessivamente, va meglio il Faroudja o l'ABT 1010?

4) Qualcuno ha provato il ricevitore Pioneer VSX-AX2AS-S?

5) So bene che la soluzione migliore sarebbe un bel Rotel RSX-1057 o un Harman Kardon HK745, il problema è che il primo ha una sezione di elaborazione video limitata (solo de-interlaccio) malgrado abbia due ingressi ed un'uscita HDMI, il secondo ha anche il Faroudja a bordo ma costa uno spaventiglione (sicuramente più di 2500 €)

6) Ultima domanda: che ne pensate di un HK435 + Plasma Enhancer PE-1000 Pro, continuando ad utilizzare il mio Electrocompaniet? Ma perché non ci mettono un bel decoder digitale nel PE-1000 Pro?

Grazie a tutti coloro che vorranno inviarmi il loro parere.

Ciao,

Maurino
 
Top