Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Onkyo TX-NR900 INTEGRA

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338

    Onkyo TX-NR900 INTEGRA


    Ragazzi volevo un consiglio.. mi è stato proposto Onkyo TX-NR900 INTEGRA a 600,00 euro...
    Se condo voi è da prendere?? oppure e meglio comprare un 605 o 606 nuovo..
    Anche perhè io non uso l'hdmi o cmq non lo farò ancora per parecchio tempo..
    come suono, quale è più esaltante?
    più buono in stereo?
    migliore in HT??

    grazie
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Ciao,

    Ho avuto questo sintoampli per qualche anno, ti posso assicurare che a livello di qualità audio sta un buon paio di spanne sopra agli entry-level con HDMI. Quando Onkyo usa il nome Integra, è perchè il livello costruttivo e la qualità dei componenti, non sono quelli "normali".

    Tieni conto che, escluse le nuove codifiche, si tratta di un sintoampli di livello Top per tutto quello che riguarda le codifiche DVD, infatti supporta anche DTS 96/24, DTS:ES 6.1, accetta i segnali a 96 khz in ingresso e fa anche l'upsampling dei segnali in ingresso, ha l'ingresso Phono di serie, ed è anche certificato THX.

    Se l'HDMI per ora non ti serve, a quel prezzo vale sicuramente la pena.

    In ogni caso, anche se prima o poi vorrai passare al Bluray, dovrai semplicemente acquistare un lettore con le uscite analogiche e tutte le nuove codifiche interne, passerai dall'ingresso 5.1 analogico, e potrai comunque ascoltare le nuove codifiche audio, decodificate dal lettore.

    L'unico "difetto" è che le linee video composito/s-video e component viaggiano separate. Per cui, quello che entra in composito o s-video, esce solo dall'uscita s-video (o composito), mentre quello che entra in component esce solo dall'uscita component. Quindi, tipicamente, tocca andare al TV con l'S-Video e il component contemporaneamente.

    A parte questo, è davvero un bel prodotto. Ripeto, a quel prezzo, non fartelo scappare. Quando l'ho dato dentro per prendere il Denon, me l'hanno valutato *molto* di più.
    .
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •