Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Comparazione "artigianale" tra ampli stereo e multicanale.


    Ieri, complice il maltempo, mi sono dedicato alle sperimentazioni!

    Dopo aver risistemato il frontale come mi hanno consigliato nella sezione di questo forum "home theater club", ho provato a collegare alle mie b&w602.5s3 un vecchio ed economico amplificatore marantz pm30 e dopo una mezz'ora di ascolto ho ricollegato il mio yamaha rx-v650.
    Innanzitutto devo dire che che per un ascolto "comfortevole" i 30Watt del Marantz sono più che sufficienti e quindi non sfigurano "come quantità" rispetto ai 95Watt Yamaha (ovviamente se si vuole fare a chi ce l'ha più grande Yamaha vince).
    In secondo luogo credo di aver capito con le mie orecchie il perchè viene consigliato per la musica stereo l'uso di un amplificatore stereo. Pur con una timbrica stranamente non troppo diversa da quella Yamaha, il Marantz aveva dalla sua un basso leggermente più presente e piacevole ma soprattutto rappresentava la scena con maggiore ampiezza. Cerco di spiegarmi: con Yamaha sembra che il suono sia compresso verso il centro, come se il palcoscenico virtuale fosse tra le due frontali, anzi più all'interno delle due frontali. Solo per rendere l'idea, è come se la distanza tra i due frontali non fosse di 150cm ma di 100cm. Con il Marantz ho avuto l'impressione che i centimetri fra le casse fossero uguali ai 150 se non addirittura di più (come se il palcoscenico virtuale superasse a destra e a sinistra le frontali).
    Questo si faceva sentire in modo evidente con le registrazioni di musica classica.
    Nonostante questo palcoscenico allargato la voce, ad es., restava ben identificabile al centro (anche con Yamaha la voce era ben centrata).

    In conclusione, con un amplificatore economico e poco potente avevo la stessa timbrica (solo leggermente migliore in basso) ma una piacevolezza d'ascolto superiore dovuto soprattutto ampiezza maggiore della scena sonora molto che rendeva la riproduzione musicale molto più credibile.

    Ho sognato tutte queste cose o l'uso di un amplificatore stereo porta a questi miglioramenti? Non vorrei che la mia mente fosse alla ricerca forzata di un upgrade (in fondo stavo usando un amplificatore stereo di tipo economico). E' normale che la timbrica non sia poi così tanto diversa? Cosa potrei aspettarmi dall'uso di amplificatore sulla carta di qualità superiore (per rendere l'idea tipo un NAD C352)?

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ho sognato tutte queste cose o l'uso di un amplificatore stereo porta a questi miglioramenti? Non vorrei che la mia mente fosse alla ricerca forzata di un upgrade (in fondo stavo usando un amplificatore stereo di tipo economico). E' normale che la timbrica non sia poi così tanto diversa? Cosa potrei aspettarmi dall'uso di amplificatore sulla carta di qualità superiore (per rendere l'idea tipo un NAD C352)?
    Qualche buon uomo può dirmi se sono malato di upgradite o no?

    E aggiungo: su ornec ho visto un amplificatore cayin, il modello 220ci. Qualcuno sa dirmi se è valido e se si abbina bene con le b&w602.5s3?? Sul sito il prezzo è di 290euro ma con tasse, trasporti e dogana, alla fine quanto lo pagherei? Qualcuno che ha già comprato su ornec mi può dire come si è trovato e a cosa vado incontro?

    Grazie.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Qualche buon uomo può dirmi se sono malato di upgradite o no?


    Ciao.
    Per me sono i primi sintomi

    Per il tuo raggionamento ma molti usano un due canali per la musica ed un multicanale per HT. Evidentemente la raggione c'è.

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •