Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815

    Scritto dalla redazione di Avmagazine:

    "Sunnyvale, California, 22 Giugno 2006. Sul sito web ufficiale dell'High Definition Multimedia Interface, le sette compagnie fondatrici del gruppo capitanate da Silicon Image, hanno annunciato la chiusura delle nuove specifiche della versione 1.3 dell'interfaccia digitale. Le nuove specifiche comunicate da Hitachi, Panasonic, Philips, Silicon Image, Sony, Thomson e Toshiba, raddoppiano di fatto la banda passante delle precedenti versioni dell'HDMI, incluse comunque nelle sorgenti, display e amplificatori che arriveranno nell'ultimo quadrimestre dell'anno.

    La banda passante delle precedenti versioni della connessione HDMI era ferma a 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) ma con la nuova versione 1.3 arriverà fino a 340 MHz (10.2 Gbps). Il raddoppio di banda permetterà di rimuovere uno dei limiti principali dell'interfaccia digitale: il numero di colori e sfumature. Fino a ieri le connessioni HDMI e DVI erano bloccate alla profondità colore di 24 bit, pari a sole 256 sfumature per componente cromatica. In pratica, per poter utilizzare profondità colore superiori (es. 10 bit per componente cromatica), permesse già da alcuni applicativi e schede grafiche per PC, era necessario un collegamento video analogico (RGB) e anche un display CRT.

    L'adeguamento delle specifiche HDMI alla versione 1.3 permetterà di arrivare a profondità colore di 30, 36 e 48 bit totali per collegamenti di tipo RGB o component. Già con i 30 bit totali (10 bit per componente), il numero di sfumature per componente cromatica sarà quadruplicato (1024 sfumature invece che le attuali 256). permettendo un livello di realismo nettamente superiore. Oltre al numero di sfumature, verrà adeguato anche lo spazio colore che sarà esteso in maniera sensibile, raddoppiando di fatto le estensioni massime rispetto al triangolo di gamut di riferimento per l'alta definizione.

    Sarà inoltre disponibile un nuovo connettore, ancora più piccolo, che sarà utilizzato per numerosi prodotti portatili (videocamere etc.). Sensibili miglioramenti arriveranno anche per l'audio. Sarà possibile una sincronizzazione automatica tra le tracce audio e video collegando ampli e display compatibili, scongiurando di fatto problemi di lip-sinc. Il connettore permetterà anche il trasporto delle nuove tracce audio ad alta qualità e senza compressione Dolby TrueHD e DTS HD-Master Audio."

    Se leggo in italiano sembra che la versione 1.3 faccia cose che la versione 1.1 non fa.

    Visto che tu mi dimostri invece che 1.1 queste cose già le fa la domanda resta la stessa:

    allora perchè la versione 1.3? Ci prendono per il NASO?
    Non ho capito io una mazza (cosa totalmente possibile)?


    Allego qui l'intervista al presidente de HDMI org:

    "I contacted Leslie Chard, who is President of the organization that licenses HDMI, about the questions raised in this thread. Here are his responses:

    1) Some cable TV boxes with HDMI out are not delivering any picture to displays with HDMI inputs.



    We have heard complaints that some cable TV boxes are not working correctly when used in conjunction with an A/V receiver (but will typically function correctly when connected directly to a TV/monitor). Investigation of some of these devices reveals that this is caused by an error in the way these devices implement HDCP (HDCP is a content protection system that is nearly always implemented in HDMI). Specifically, some of those boxes do not support "HDCP Repeaters" such as an A/V Receiver or switch. The same is likely true of all such failures. This is not an HDMI-specific problem (as we have seen the same problem in DVI outputs as well). We believe that this may be a problem in the initial versions of these products, and in some cases there is new firmware available that fixes this issue in HDMI (newer versions may already have this fix.). We have contacted the manufacturers to try to get a more complete and direct resolution of any problems.



    We suggest that users contact their cable operator and request the new software to address this bug. Additionally, please note that HDCP is not licensed (or required) by HDMI, but is licensed by Digital Content Protection, LLC, a subsidiary of Intel (www.digital-cp.com). We also urge users to contact digital-cp if they suspect that they are having problems with HDCP implementations such as this issue.



    (2) The current HDMI plug appears not to be as sturdy as anticipated, and there may be a change next year in the design of the plug, and the new plug would not fit in current HDMI sockets.



    We have occasionally received requests for the connectors to have a higher removal force for situations where the cable may be pulling on the connector (e.g. long cable lengths or in equipment racks). We have been looking at new/latching connector designs to remedy this problem, but this would be backwards compatible with the current connector – there’s no reason for it not to be. We have also have seen a few connectors that were out of spec (e.g. not the right size, too much over-molding, etc), which led to compatibility issues and, in some cases, connector damage. However, we are commencing a connector certification program to help ensure that all Adopters use compliant connectors.



    Otherwise, I am not sure where this question is coming from - we have a strong interest in maintaining backwards compatibility.



    (3) If you have an HDMI source such as a DVD player, and connect it to your display via HDMI, you may not be able to get 5.1 digital bitstreams to come out of the coaxial or Toslink digital output of the player at the same time as digital video and audio out of the HDMI output.



    HDMI places no restrictions on any other digital or analog interface or any restrictions on the behavior of the product other than the behavior of the HDMI output (or input) itself. If a source device chooses to shut down other outputs, then that is a manufacturer product design decision (and I suggest probably a poor decision at that).



    (4) HDMI is a two-way digital communication, and some displays send a handshake signal to the DVD player that permanently messes up the player's ability to output digital video through its HDMI jack.



    We have not heard of this problem, and from a technical perspective it seems nearly impossible for a signal from the TV/receiver that would “permanently” mess up HDMI. We are investigating one particular high-end DVD player that may have a bug that causes it to crash when it reads certain unexpected data from the TV. However, all the problems that we have seen are implementation issues that the manufacturers can easily fix.



    (5) HDMI v 1.1 is already hitting the shelves, with v 1.2 on the way, and v 1.3 in the next couple of years (v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio). What will be the backward compatibility of these versions?



    All new versions of HDMI are backwards compatible with all previous versions of HDMI; we have no plans to add any new functions that will break this backwards compatibility. This is very important for us. Each new version of the specification describes one or more new optional features, but all of the functions of the previous version are still supported in the new versions of the HDMI specification.



    The only reason a user may wish to upgrade HDMI is if they wish to use one of the new optional features that the new specs provide. In this case, the user should not be looking for "HDMI 1.2" or "HDMI 1.1" labels, but for descriptions of the exact features that they want. This is because, while HDMI enables functionality, manufacturers are the ones that choose which functionality to implement.



    For instance, from HDMI 1.1 to HDMI 1.2, One Bit Audio support was added - the type of audio used for SuperAudio CD. Prior to HDMI 1.2, some SACD players could play a disk in SACD format, and send the audio to an audio amplifier over HDMI, but it could only send the data in the more common PCM format, after having converted from the native SACD format. With HDMI 1.2’s new One Bit Audio option, the SACD player can now send the native SACD data to the audio amplifier over HDMI, as long as that amplifier supports One Bit Audio as well. If the amplifier is not capable of handling One Bit Audio then the player can still send PCM.



    This example points out a couple of things: even though the player has been designed to take advantage of the new optional feature in HDMI 1.2, it is still backwards compatible with PCM-only amplifiers. In addition, because this new feature is optional for all devices, a particular device could implement “HDMI 1.2” without implementing all of the new optional features. If you want to have the audio transmitted in One Bit Audio format then you need to verify that the player and receiver are "HDMI One Bit Audio" capable."

    Anche in questa intervista non sembra che HDMI 1.1 possa già tutto.

    Se sai illuminami.....

    Un saluto.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Le differenze dell'1.3 sono principalmente nelle risoluzioni video max (che non interessano in questo caso) e nei formati audio (es. nuovi formati compressi, forse SACD e DVD-Audio), ma nessuna differenza per l'audio PCM non compresso (fino a max 8 canali), che, come su questo forum io e altri forumer abbiamo scritto (per es., vedi qui), probabilmente sara' quello usato per trasmettere i segnali audio HD dal player HD all'ampli.

    Mi sa che molto di quello che si legge nei comunicati e' solo per far venire alla gente la voglia di cambiare e spendere, piu' che per reali necessita' di upgrade, sia per quanto riguarda l'audo, sia anche per il video (i 1080p dell'HDMI 1.0 ci possono bastare tranquillamente ancora per un bel po'...)

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Tutto d'accordo.

    Ma se vedi cosa dice qua:

    (v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio)
    esprime il concetto che ci VOGLIA per forza 1.3.

    Che poi ciò possa essere tranquillamente superato con la trasmissione analogica da lettore a input ampli va benissimo. Ma se questa fosse la strada scelta perchè 1.3?

    Una mezza idea che ci stiano anche prendendo per il fondo schiena io ce l'ho già, creando ad arte step evolutivi "commerciali" dei prodotti per garantirsi la pagnotta nei prossimi anni. Il che per altro di per sè non è neanche sbagliato............

    Saluti.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da Brunny
    Ma se vedi cosa dice qua:
    (v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio)
    Questa frase e' gia' un non-sense in se': perche' solo 5.1?
    Non ci farei troppo affidamento su questa fonte...

    A beneficio di tutti, e' comunque meglio chiarire che il PCM e' un segnale digitale, non analogico.
    Quindi, per avere l'audio HD sull'ampli, sara' un modo digitale che si potra' utilizzare via HDMI 1.1 invece di ricorrere ad un collegamento 7.1 analogico.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Domanda da ignorantissimo: ma con un amplificatore che oggi accetta connessioni hdmi 1.1 posso sentirci l'audio di un ipotetico blue ray con audio dolby/dts hd?

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Domanda da ignorantissimo: ma con un amplificatore che oggi accetta connessioni hdmi 1.1 posso sentirci l'audio di un ipotetico blue ray con audio dolby/dts hd?
    Si', se saranno soddisfatti i seguenti requisiti:

    - l'ampli accetta segnali audio sull'ingresso HDMI, in altre parole: l'ampli non e' solo un semplice switcher video HDMI (quindi NON vanno bene il Rotel RSX-1057 e l'Arcam AVR-350 )

    - il player HD converte INTERNAMENTE l'audio da formato digitale compresso HD (dolby o DTS) al formato standard audio digitale non-compresso PCM multicanale, e lo invia all'ampli sull'HDMI (1.1).

    Tra l'altro, alcuni titoli blu-ray avrebbero l'audio gia' nativamente registrato in PCM e non userebbero i formati HD compressi, probabilmente per non pagare le royalties a Dolby o DTS.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Grazie.
    Ciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da spidertex
    http://www.audioholics.com/news/pres...00receiver.php
    qui invece yamaha annuncia il 1700 e il 2700 successori del 1600 e del 2600.......
    Sono proprio nauseato !!!!
    neanche 4 mesi fa è uscito il 2600 che già lo vogliono sostituire col 2700 .............e che sch@@@ !!!
    tra l'altro oggi ho preso il mio 2600 dall'assistenza (ANCORA GUASTO) dopo quasi un mese di attesa (il centro assistenza chiudeva x ferie)
    L'ho portato che non funzionava più l'HDMI out, ed ancora dopo un mese non sanno che pesci prendere, attendono risposte dalla Yamaha Francese.
    Mi ricontatteranno non appena avranno una soluzione !!!
    MA VI RENDETE CONTO ??? ..... NON CI SONO PAROLE !!!!
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    guarda che per legge puoi chiedere la sostituzione

    detto ciò, di cosa ti crucci? tra il 2600 ed il 2700 a parte la sigla non vedo che minime differenze (lo scaler migliore nel 2700)....


    APPRO: al tav lo vedremo?


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •