• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

SETTEMBRE 2006-NUOVO YAMAHA AV/Receiver RX-N600

sasadf

New member
FONTE: www.afidigitale.it Sezione News.
rxn600zq8.jpg

"Il colosso giapponese presenta il nuovo sintoamplificatore Digital Home Theater RX-N600 Network Receiver, il primo modello Yamaha ad offrire funzionalità di sintoampli di rete. Utilizzando la connessione di rete e la tecnologia Windows Media Connect ver.2 permette di riprodurre MP3, WMA e WAV da un PC remoto. E' inoltre possibile ascoltare una delle centinaia di stazioni radio disponibili via Internet. L' RX-N600 è in grado di fornire diverse opzioni d'ascolto. Può funzionare come client in una rete domestica MusicCAST integrandosi con l'MCX-2000 (sempre di Yamaha). La connessione USB sul pannello frontale permette di riprodurre musica da USB flash drives o lettori musicali USB portatili. La docking station opzionale YDS-10 permette, inoltre, di collegare l'iPod al sintoamplificatore. Sul fronte delle caratteristiche tecniche il nuovo Yamaha è un sintoampli multicanale 6.1 in grado di erogare una potenza di 95W RMS per canale ed è completo di convertitori Burr Brown a 192kHz/24 bit per tutti i canali ed utilizza il recente LSI della stessa Yamaha con processing della quantizzazione a 64 bit, per una migliore velocità, profondità e resa sonora durante le riproduzioni surround, oltre ad integrare tutte le già apprezzate elaborazioni DSP (14 programmi) che hanno reso noto il marchio giapponese in ambito Home Theater. Naturalmente, il RX-N600 è in grado di decodificare tutti i più comuni algoritmi di compressione (tranne i recenti “HD” previsti per HD DVD e Blu-ray) e sul fronte delle connessioni troviamo tre ingressi video component anziché i soliti uno o due. E' quindi possibile utilizzare tre sorgenti senza il bisogno di dover modificare le connessioni. La conversione video component verso l'alto (composito a S-Video e component, S-video a component) così come quella verso il basso (S-video a composito) viene automaticamente utilizzata per tutti i segnali in ingresso, mentre non sono presenti né ingressi, né uscite HDMI. Il RX-N600 sarà disponibile a partire da settembre con finitura nera e titanio a partire da settembre al prezzo consigliato di Euro 770,00."​

MIo commento personale:

TUTTO QUI?!?!

Spiego: Yamaha non ha mai fatto attendere una serie nuova così tanto come stavolta: e tutti i fan del marchio delle tre diapason si attendevano una parata in grande stile nel mese di settembre.
Infatti si vociferava che un pò eran fermi in attesa delle definizioni degli standard audio HD(Avvenuta ormai già da tempo) e nel contempo la definizione dello standard HDMI(che di recente ha veduto la nascita della Versione 1.3).
Ormai era tutto pronto per gli AV receiver Next gen: questo Av annunciato nella lews invece, a parte il sistema di rete(che a me frega poco o nulla, viste le scadentissime sorgenti sonore che in questo ambito vanno ad aggiungersi a quelle classiche), non presenta davvero nulla di eclatante: NO alle condifiche nuove, NO HDMI 1.3...
A che cavolo serve se nasce già vecchio?!!?!?!?!?!!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!
CHI lo compra appena escono HD-Dvd e Blu Ray Disc già dovrà rinunciare ad un bel pò di feature direi irrinunciabili...

Andiamo oltre: quali altri prodotti sono annunciati?

walk on
sasadf
 
Francamente non capisco. 770 euro per cosa?
Con all'orizzonte importanti novità di decodifiche audio, yamaha, a detta di molti tra i migliori ampli per la riproduzione in ambito ht, mette sul mercato un apparecchio del tutto anonimo?
Caro Sasadf, non pensi che sia una grossa presa per il c@@@?
Queste "nuove" funzionalità a quanti appassionati posso interessare?
 
In verità stavo osservando da parecchio i movimenti del mercato, sperando che per la fine dell'anno yamaha mettesse in commercio qualcosa in grado di decodificare i nuovi standard.
Viste le premesse, sono tanto deluso:nono: , cosa sai su eventuali rumuors riguardo ampli uso ht?
 
eventuali rumuors riguardo ampli uso ht?

Di certo a settembre:

Yamaha 1700 e 2700
Denon 3807
Marantz nuovi modelli.

Ma la zuppa e sempre la stessa. Niente nuove codifiche, niente HDMI 1.3, PER NESSUNO. Denon metterà sembra finalmente un trasformatore toroidale capace e ci sarà il THX (sigh).

Se ditte di queste proporzioni hanno come novità questa roba mi viene molto da dubitare che tutto quanto preannunciato sia così dietro l'angolo, per lo meno per ciò che riguarda l'audio.

E per dirla tutta anche per il video, vedendo che ad esempio le novità Denon in merito (ottobre) sono il 1930ic il 2930ic e il 3930ic. Tutti normalissimi dvd e sacd.

Mah.....
 
Sono ditte grosse che hanno bisogno di fare numeri enormi con lo stesso progetto. Di conseguenza metteranno in commercio i nuovi lettori e i nuovi sintoamplificatori quando ci sarà una minima stabilità (vedi HDMI che cambia ogni ora, ma anche i film in HD-DVD e BR che non sanno su che tecnologia audio buttarsi).

Ciao.
 
Beh, sta cosa mi deprime un pò. Tutti parlano di cambiamenti radicali ma alla fine, come avete giustamente osservato, se le case continuano a produrre "vecchi" apparecchi vuol dire he dovremo aspettare ancora molto.
Però c'è da osservare che probabilmente ci troviamo in una fase di transizione e che questi colossi non possono arrestare la produzione, per cui può darsi che da un momento all'altro lo scenario possa cambiare radicalmente.
Tante voci non possono essere infondate...
 
E' proprio vero allora è come dico io che un ampli deve fare l'ampli e non da swith video ...si vabbè sarà comodo ma con tutti questi standard che si susseguono vedi HDMI&company rischia di diventare obsoleto il giorno dopo per colpa di questi standard...sbaglio?
 
Brunny ha detto:
Sì ma versione 1.1 e non 1.3.

Quindi non serve a un bel niente per il futuro.........
E perche'?
Pensi che non ti bastino 8 canali audio PCM uncompressed a 96 kHz 24 bit (specifiche segnali audio trasportabili su HDMI 1.1)?

Pensa alle caratteristiche attuali del segnale audio di un CD...

Cosi' si spiega probabilmente perche' nessuno ancora ha fretta di passare all'HDMI 1.3....

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
8 canali audio PCM uncompressed a 96 kHz 24 bit (specifiche segnali audio trasportabili su HDMI 1.1)?

Sei sicuro che 1.1 permetta ciò?

Nel caso perchè fare 1.3?

A me risulta che 1.3 permette ciò che dici tu e non la 1.1. Ciò oltre ai 30 bit video.

Se invece sbaglio si riveda la domanda : perchè 1.3?

Un saluto.
 
Brunny ha detto:
Sei sicuro che 1.1 permetta ciò?
Anzi, anche le specifiche della 1.0 gia' prevedevano questo, ed anche di piu' (link):

The Versions

HDMI 1.0 (Dec 2002)
-Max Video Performance
1080p @ 60Hz refresh rate, or UXGA (PC format)
24 bit RGB/36 bit YCrCb color depth

-Max Audio Performance
8 channels uncompressed digital audio @ 192kHz, 24 bits per sample
Support for all existing Dolby & DTS compressed formats
Quindi addirittura meglio, audio anche fino a 192 kHz! :)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Scritto dalla redazione di Avmagazine:

"Sunnyvale, California, 22 Giugno 2006. Sul sito web ufficiale dell'High Definition Multimedia Interface, le sette compagnie fondatrici del gruppo capitanate da Silicon Image, hanno annunciato la chiusura delle nuove specifiche della versione 1.3 dell'interfaccia digitale. Le nuove specifiche comunicate da Hitachi, Panasonic, Philips, Silicon Image, Sony, Thomson e Toshiba, raddoppiano di fatto la banda passante delle precedenti versioni dell'HDMI, incluse comunque nelle sorgenti, display e amplificatori che arriveranno nell'ultimo quadrimestre dell'anno.

La banda passante delle precedenti versioni della connessione HDMI era ferma a 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) ma con la nuova versione 1.3 arriverà fino a 340 MHz (10.2 Gbps). Il raddoppio di banda permetterà di rimuovere uno dei limiti principali dell'interfaccia digitale: il numero di colori e sfumature. Fino a ieri le connessioni HDMI e DVI erano bloccate alla profondità colore di 24 bit, pari a sole 256 sfumature per componente cromatica. In pratica, per poter utilizzare profondità colore superiori (es. 10 bit per componente cromatica), permesse già da alcuni applicativi e schede grafiche per PC, era necessario un collegamento video analogico (RGB) e anche un display CRT.

L'adeguamento delle specifiche HDMI alla versione 1.3 permetterà di arrivare a profondità colore di 30, 36 e 48 bit totali per collegamenti di tipo RGB o component. Già con i 30 bit totali (10 bit per componente), il numero di sfumature per componente cromatica sarà quadruplicato (1024 sfumature invece che le attuali 256). permettendo un livello di realismo nettamente superiore. Oltre al numero di sfumature, verrà adeguato anche lo spazio colore che sarà esteso in maniera sensibile, raddoppiando di fatto le estensioni massime rispetto al triangolo di gamut di riferimento per l'alta definizione.

Sarà inoltre disponibile un nuovo connettore, ancora più piccolo, che sarà utilizzato per numerosi prodotti portatili (videocamere etc.). Sensibili miglioramenti arriveranno anche per l'audio. Sarà possibile una sincronizzazione automatica tra le tracce audio e video collegando ampli e display compatibili, scongiurando di fatto problemi di lip-sinc. Il connettore permetterà anche il trasporto delle nuove tracce audio ad alta qualità e senza compressione Dolby TrueHD e DTS HD-Master Audio."

Se leggo in italiano sembra che la versione 1.3 faccia cose che la versione 1.1 non fa.

Visto che tu mi dimostri invece che 1.1 queste cose già le fa la domanda resta la stessa:

allora perchè la versione 1.3? Ci prendono per il NASO?
Non ho capito io una mazza (cosa totalmente possibile)?


Allego qui l'intervista al presidente de HDMI org:

"I contacted Leslie Chard, who is President of the organization that licenses HDMI, about the questions raised in this thread. Here are his responses:

1) Some cable TV boxes with HDMI out are not delivering any picture to displays with HDMI inputs.



We have heard complaints that some cable TV boxes are not working correctly when used in conjunction with an A/V receiver (but will typically function correctly when connected directly to a TV/monitor). Investigation of some of these devices reveals that this is caused by an error in the way these devices implement HDCP (HDCP is a content protection system that is nearly always implemented in HDMI). Specifically, some of those boxes do not support "HDCP Repeaters" such as an A/V Receiver or switch. The same is likely true of all such failures. This is not an HDMI-specific problem (as we have seen the same problem in DVI outputs as well). We believe that this may be a problem in the initial versions of these products, and in some cases there is new firmware available that fixes this issue in HDMI (newer versions may already have this fix.). We have contacted the manufacturers to try to get a more complete and direct resolution of any problems.



We suggest that users contact their cable operator and request the new software to address this bug. Additionally, please note that HDCP is not licensed (or required) by HDMI, but is licensed by Digital Content Protection, LLC, a subsidiary of Intel (www.digital-cp.com). We also urge users to contact digital-cp if they suspect that they are having problems with HDCP implementations such as this issue.



(2) The current HDMI plug appears not to be as sturdy as anticipated, and there may be a change next year in the design of the plug, and the new plug would not fit in current HDMI sockets.



We have occasionally received requests for the connectors to have a higher removal force for situations where the cable may be pulling on the connector (e.g. long cable lengths or in equipment racks). We have been looking at new/latching connector designs to remedy this problem, but this would be backwards compatible with the current connector – there’s no reason for it not to be. We have also have seen a few connectors that were out of spec (e.g. not the right size, too much over-molding, etc), which led to compatibility issues and, in some cases, connector damage. However, we are commencing a connector certification program to help ensure that all Adopters use compliant connectors.



Otherwise, I am not sure where this question is coming from - we have a strong interest in maintaining backwards compatibility.



(3) If you have an HDMI source such as a DVD player, and connect it to your display via HDMI, you may not be able to get 5.1 digital bitstreams to come out of the coaxial or Toslink digital output of the player at the same time as digital video and audio out of the HDMI output.



HDMI places no restrictions on any other digital or analog interface or any restrictions on the behavior of the product other than the behavior of the HDMI output (or input) itself. If a source device chooses to shut down other outputs, then that is a manufacturer product design decision (and I suggest probably a poor decision at that).



(4) HDMI is a two-way digital communication, and some displays send a handshake signal to the DVD player that permanently messes up the player's ability to output digital video through its HDMI jack.



We have not heard of this problem, and from a technical perspective it seems nearly impossible for a signal from the TV/receiver that would “permanently” mess up HDMI. We are investigating one particular high-end DVD player that may have a bug that causes it to crash when it reads certain unexpected data from the TV. However, all the problems that we have seen are implementation issues that the manufacturers can easily fix.



(5) HDMI v 1.1 is already hitting the shelves, with v 1.2 on the way, and v 1.3 in the next couple of years (v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio). What will be the backward compatibility of these versions?



All new versions of HDMI are backwards compatible with all previous versions of HDMI; we have no plans to add any new functions that will break this backwards compatibility. This is very important for us. Each new version of the specification describes one or more new optional features, but all of the functions of the previous version are still supported in the new versions of the HDMI specification.



The only reason a user may wish to upgrade HDMI is if they wish to use one of the new optional features that the new specs provide. In this case, the user should not be looking for "HDMI 1.2" or "HDMI 1.1" labels, but for descriptions of the exact features that they want. This is because, while HDMI enables functionality, manufacturers are the ones that choose which functionality to implement.



For instance, from HDMI 1.1 to HDMI 1.2, One Bit Audio support was added - the type of audio used for SuperAudio CD. Prior to HDMI 1.2, some SACD players could play a disk in SACD format, and send the audio to an audio amplifier over HDMI, but it could only send the data in the more common PCM format, after having converted from the native SACD format. With HDMI 1.2’s new One Bit Audio option, the SACD player can now send the native SACD data to the audio amplifier over HDMI, as long as that amplifier supports One Bit Audio as well. If the amplifier is not capable of handling One Bit Audio then the player can still send PCM.



This example points out a couple of things: even though the player has been designed to take advantage of the new optional feature in HDMI 1.2, it is still backwards compatible with PCM-only amplifiers. In addition, because this new feature is optional for all devices, a particular device could implement “HDMI 1.2” without implementing all of the new optional features. If you want to have the audio transmitted in One Bit Audio format then you need to verify that the player and receiver are "HDMI One Bit Audio" capable."

Anche in questa intervista non sembra che HDMI 1.1 possa già tutto.

Se sai illuminami.....

Un saluto.
 
Le differenze dell'1.3 sono principalmente nelle risoluzioni video max (che non interessano in questo caso) e nei formati audio (es. nuovi formati compressi, forse SACD e DVD-Audio), ma nessuna differenza per l'audio PCM non compresso (fino a max 8 canali), che, come su questo forum io e altri forumer abbiamo scritto (per es., vedi qui), probabilmente sara' quello usato per trasmettere i segnali audio HD dal player HD all'ampli.

Mi sa che molto di quello che si legge nei comunicati e' solo per far venire alla gente la voglia di cambiare e spendere, piu' che per reali necessita' di upgrade, sia per quanto riguarda l'audo, sia anche per il video (i 1080p dell'HDMI 1.0 ci possono bastare tranquillamente ancora per un bel po'...)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Tutto d'accordo.

Ma se vedi cosa dice qua:

(v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio)

esprime il concetto che ci VOGLIA per forza 1.3.

Che poi ciò possa essere tranquillamente superato con la trasmissione analogica da lettore a input ampli va benissimo. Ma se questa fosse la strada scelta perchè 1.3?

Una mezza idea che ci stiano anche prendendo per il fondo schiena io ce l'ho già, creando ad arte step evolutivi "commerciali" dei prodotti per garantirsi la pagnotta nei prossimi anni. Il che per altro di per sè non è neanche sbagliato............

Saluti.
 
Brunny ha detto:
Ma se vedi cosa dice qua:
(v 1.3 will deliver higher res 5.1 digital audio)

Questa frase e' gia' un non-sense in se': perche' solo 5.1? :D:D:D
Non ci farei troppo affidamento su questa fonte...;)

A beneficio di tutti, e' comunque meglio chiarire che il PCM e' un segnale digitale, non analogico.
Quindi, per avere l'audio HD sull'ampli, sara' un modo digitale che si potra' utilizzare via HDMI 1.1 invece di ricorrere ad un collegamento 7.1 analogico.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Domanda da ignorantissimo: ma con un amplificatore che oggi accetta connessioni hdmi 1.1 posso sentirci l'audio di un ipotetico blue ray con audio dolby/dts hd?

Ciao.
 
Top