Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 67
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    come si chiama, foam?
    Attenzione io ho detto che andrebbe sostituito se si tratta di foam .... ma potrebbe non trattarsi di foam

    Potrebbe essere per esempio di gomma o tela (improbabile la tela) . In questi ultimi casi non devi fare nulla.

    Comunque altre foto dei componenti che vuoi controllare sono bene accette per aiutarti.

    Le foto delle valvole non servono perche' da una foto non capisci certo se devono essere sostituite. Bisognerebbe capire quanto sono state usate.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Attenzione io ho detto che andrebbe sostituito se si tratta di foam .... ma potrebbe non trattarsi di foam

    Potrebbe essere per esempio di gomma o tela (improbabile la tela) . In questi ultimi casi non devi fare nulla.

    Comunque altre foto dei componenti che vuoi controllare sono bene accette per aiutarti.

    Le foto delle valvole non servono perche' da una foto non capisci certo se devono essere sostituite. Bisognerebbe capire quanto sono state usate.
    Capisco.
    Mentre per togliere i millimetri di polvere (non scherzo) che ci saranno all'interno del pre cosa faccio? Svito le viti, lo apro passo quel pennellino con la pompettina che mi è stato consigliato quì?
    Ultima modifica di Marcvtr; 26-07-2006 alle 15:28

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Mentre per togliere i millimetri di polvere (non scherzo) che ci saranno all'interno del pre cosa faccio? Svito le viti, lo apro passo quel pennellino con la pompettina che mi è stato consigliato quì?
    Con la sola forza del pensiero non ci riuscirai
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da Epimember
    Con la sola forza del pensiero non ci riuscirai
    No lo chiedevo perchè si tratta di mettere mani su apparecchiature abbastanza costose. Non vorrei recare danni.

    Ma come si fa a capire se le valvole sono andate? Peggiora il suono oppure non si sente più nulla?

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr

    Lo stesso identico ogetto che ho io in soggiorno?
    Si anche se in realtà l'importatore citato (audionatali) non ce l'ha sul sito quindi penso che l'audioguida non si aggiornata o che sia disponibile dall'importatore solo su richiesta.
    Questo è il sito della Well Tempered con i prezzi di vendita ngli States (ovviamente la metà degli italiani ).

    http://www.welltemperedlab.com/frameset1.html

    Mi piacerebbe molto sapere quanta differenza qualitativa passa fra l'sp9 e l'sp16. C'è molta differenza secondo te?
    Per le differenze tecniche fai riferimento al sito che ti ho indicato all'inizio del 3d: per quelle sonore considera che molti fans della Audio Research preferiscono i "veccchi" pre ai nuovi ritenendolo poco "valvolari" quindi ritengono superiore il sp9 al sp16.
    Dal punto di vista estetico è molto più bello il sp9



    Ma,secondo te, quali sono i migliori pre e finale disponibili oggi? E poi, un altra cosa che mi incuriosisce, l'abbinamento fra un pre e un finale è altrettanto importante?
    Nel senso che, si potrebbe abbinare un pre di una marca ad un finale di un altra marca in modo che insieme raggiungano un certo effetto, magari perchè hanno qualcosa in comune. Oppure abbinare un pre ad un finale per ottenere un certo tipo di audio (chessò caldo e trasparente) secondo i gusti dell'ascoltatore?

    Oppure è meglio abbinare componenti della stessa marca, chessò un pre e un finale entrambi AM Audio o Audio Research?
    Sono domande alle quali è impossibile rispondere. La migliore amplificazione è quella che meglio si integra con il resto dell'impianto ed in particolare con i diffusori. In questo ambito molti amano accoppiare pre a valvole con finali ss. (io sono tra questi )

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Togliere la polvere dall'interno di apparecchiature non è difficile, devi solo fare molta attenzione.

    Devi svitare il coperchio e toglierlo, questo è facile, poi devi usare un pennello (magari quelli con il manico lungo e piegato leggermente, largo 5 cm. ca.) e cominciare a spennellare.

    L'ideale sarebbe disporre di un piccolo aspirapolvere (ho detto "piccolo" ) per dare una aspirata iniziale e per aspirare man mano che si spennella, in quanto la polvere ha la tendenza a venir via da una parte e raccogliersi tutta da un'altra ).

    Devi solo fare "molta" attenzione a non dare colpi ai componenti, specialmente alle valvole, con il manico del pennello.

    Per quanto riguarda la sostituzione delle valvole io, come ti ho già detto, lascerei perdere, durano migliaia di ore e quelle sono solo valvole di segnale non di potenza, per cui hanno una vita ancora più lunga.

    Forse, ma lo dico solo per scrupolo, se non sei più che sicuro non farlo, ci sarebbe da estrarre e reinserire più volte le singole valvole dal loro zoccolo, per pulire i piedini dall'eventuale ossidazione che si può essere formata.

    Non è difficile: afferri la valvola da sopra e tiri verso la parte opposta allo zoccolo, poi la riinserisci sempre con movimento perpendicolare al pllo zoccolo, non piegare la valvola mentre fai questi movimenti (osserva che i piedini hanno uno spazio che fa da chiave di inserimento).

    Però io prima darei una bella pulita.

    Mi è poi d'obbligo darti un avvertimento.

    Trattandosi di un apparecchio a valvole rimasto fermo per molto tempo lo accenderei con molta attenzione e alcune precauzioni, però non credo che le posasa prendere tu, per cui o accendi tenendo una mano sull'interruttore e d'occhio tutto quanto, ascoltando eventuali rumori dagli altoparlanti, oppure ti rivolgi a qualche tecnico che sappia il proprio mestiere e conosca le valvole.

    Il discorso vale anche per il finale, anche se in misura molto minore.

    Non è per metterti in testa strane idee, ma preferisco dirle.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Mi è poi d'obbligo darti un avvertimento.

    Trattandosi di un apparecchio a valvole rimasto fermo per molto tempo lo accenderei con molta attenzione e alcune precauzioni, però non credo che le posasa prendere tu, per cui o accendi tenendo una mano sull'interruttore e d'occhio tutto quanto, ascoltando eventuali rumori dagli altoparlanti, oppure ti rivolgi a qualche tecnico che sappia il proprio mestiere e conosca le valvole.

    Il discorso vale anche per il finale, anche se in misura molto minore.

    Non è per metterti in testa strane idee, ma preferisco dirle.

    Ciao.
    Cosa intendi per accenderlo con attenzione tenendo una mano sull'interruttore e prendere precauzioni?

    Chiaro per tutto il resto, grazie.

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho detto, il discorso si farebbe lungo.

    In parole molto povere e semplici:

    negli apparecchi a valvole ci sono tensioni di valore abbastanza elevato dal centinaio di Volt in su; quando un apparecchio elettronico (qualsiasi) sta fermo per molto tempo e, comunque, invecchia, alcuni sui componenti, in particolare i condensatrori elettrolitici, subiscono un degrado che può inficiarne la capacità di lavorare a tali tensioni.

    Dando tensione dopo tanti anni si può verificare il caso di corto degli stessi, con conseguente fumata di qualche componente, magari solo interruzione di qualche fusibile.

    Se il tutto è stato conservato in ambiente umido la cosa peggiora, idem se la temperatura è stata costantemente più alta del normale.

    Ripeto, non voglio instillare false paure.

    La sola cosa che tu puoi fare è appunto quella di accenderlo da solo, non collegato a nulla e dare tensione, possibilmente con il telaio aperto in modo che sia visibile la parte con tutti i collegamenti (stando ben attento a non toccare nulla) e osservare che non vi siano scintille, scariche, piccoli botti, fumatine e simili.

    Devi attendere un po' di minuti, se non senti o vedi nulla di strano nei primi 10-15 minuti dovrebbe essere ragionevolmente a posto.

    Spegnilo, attendi un'altra decina di minuti, questo è importante, e richiudilo.

    Ora lo puoi collegare al resto dell'impianto e riprovare a sentire che non vi siano ronzii o disturbi vari dai diffusori.

    Magari ci saranno degli scricchiolii ruotando il controllo di volume o i vari commutatori.

    Con tutto spento prova a ruotarli avanti e indietro un po' di volte, se la cosa persiste, ci sono deglia appositi spray per la pulizia dei contatti e potenziometri.

    Però se sei a digiuno di tutto, o provi ad accenderlo stando bene attento a quanto detto prima e, per qualsiasi altra cosa che si verifichi, ti rivolgi ad un tenico specializzato in tali apparecchi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Come ho detto, il discorso si farebbe lungo.

    .....
    Già l'impianto è stato acceso per più di un ora ieri, per più di mezz'ora l'altro ieri e comunque altre volte durante l'anno è stato acceso ma non è mai successo nulla, nessun rumore strano, ne tantomeno schricchiolii derivati dal girare delle manopole, quindi credo che sia tutto ok e che basti una bella pulizia.
    Grazie delle info comunque..
    Ultima modifica di Marcvtr; 28-07-2006 alle 09:42

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se devi necessariamente quotare un messaggio, non farlo per intero, ma solo le frasi cui vuoi rispondere (punto 2h del regolamento).

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Giusto ora che mi sta crescendo un particolare senso di tutela per quell'impianto la signora delle pulizie, con la sua solita grazia e delicatezza, mi ha buttato a terra la Proac di sinistra per salvare il lumetto che vi era posto sopra. Le ho detto complimenti, il lumetto ti costava 20 euro, la ProAc 1.500 euro. E' caduta in verticale, dalla base in metallo sulla quale è poggiata fino a terra, circa 35 cm di volo. Se una cassa del genere prende una botta del genere dal basso è grave? Si può spostare qualcosa all'interno?

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se devi necessariamente ...
    Si, scusami.
    Ultima modifica di Marcvtr; 28-07-2006 alle 11:35

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In linea di massima no.

    Se scuotendola non senti muoversi/battere qualcosa tutto va bene.

    I questi casi si può verificare il distacco di qualche componente del crossover interno dotato di particolare massa, tipicamente qualche bobina, che solitamente sono incollate a una basetta e possono rimanere penzolanti attaccate solo ai cavetti di collegamento; ma è molto difficile.

    Se non senti alcun rumore tutto va bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Capito, grazie.

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676

    Allora, scusate se ho aperto l'altro thread "Mi aiutate a restaurare un vecchio impianto?" ma non trovavo questo, poi segnalatomi da Epimember. Ho segnalato quel thread ai mod per farlo chiudere.

    Ora mi rivolgo a nordata, gasusu, e tutti quelli che mi hanno precedentemente aiutato in questo thread.

    Ho tante domande da fare e tanti dubbi, spero che mi aiutiate nuovamente.

    Mi avevate consigliato di aprire il pre e pulirlo con un pennellino per obiettivi di macchine fotografiche, con l'ausilio di un apirapolvere di media potenza. Così ho fatto, guardate il prima e il dopo.

    Prima


    Dopo


    Il problema è che ho trovato come delle macchie di ruggine vicino dei condensatori. Sono queste che vedete in immagine. Sareste in grado di dirmi se devo preoccuparmi e se possono in qualche modo compromettere la qualità del suono?

    Quì



    Anche quì, quell'arancione color ruggine, devo preoccuparmi o è tutto ok?


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •