Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Dolby Labs: come potrebbe essere gestito in futuro l'audio HD


    In questo interessante articolo apparso sul sito della Dolby Labs:

    Ensuring Compatibility Between Next-Generation High-Definition Disc Players and Your A/V System

    viene affermato:

    In HD disc players, the audio will be handled in the same fashion. Soundtracks decoded from the disc, as well as audio elements streamed or downloaded from an Internet connection or generated internally in the player, will be decoded in the player as digital PCM signals. PCM is the format players use to perform all internal audio processing operations, including mixing. In the mixing stage, streaming commentary, button sounds, and other non-disc-audio will be mixed with the native 5.1 or 7.1 soundtrack from the disc.
    E ancora...

    Increasingly, A/V processors and receivers are being equipped with IEEE 1394 (FireWire®) or HDMI connections, capable of transporting up to eight channels of 24-bit/96 kHz PCM audio content. If your A/V receiver is equipped with this type of next-generation connection, you should look for a similarly furnished next-generation optical media player. By this method of connection, the mixed PCM signal is transported from the HD player to your A/V receiver, where digital signal processing and bass management can be easily effected.


    In pratica, una ipotesi molto plausibile sarebbe che qualunque formato audio HD fosse presente sui nuovi DVD HD, sara' il lettore che lo convertira' internamente in PCM multicanale, e quind sara' inviato via HDMI 1.1 all'ampli.

    L'analogia viene fatta con i formati video, che sono convertiti dal lettore stesso in segnali video analogici o digitali.

    Quindi, se questa ipotesi sara' realta', potrebbe non esserci mai bisogno di nuovi ampli con nuove codifiche audio (con codec magari da aggiornare spesso ), ma tutto viaggera' in PCM via HDMI 1.1.
    E andranno bene quelli che ci sono gia' in vendita!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ne aveva accennato anche Ninja tempo fa.

    Comunque mi sembra quello che succede già oggi in tutti i player dotati di decoder audio e che escono in analogico, funzione che sembra esista anche nei prossimi player HD (anche se i primi modelli sembra abbiano solo i 5.1).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ciao Steed!
    Direi che è "quasi" simile a quello che accade adesso.
    Nel caso dei nuovi formati, infatti, non si passerà per la doppia conversione D/A nel player e A/D nel processore/sintoampli.
    Cosa che nelle macchine di gamma media o medio/bassa dovrebbe avvertirsi. In quelle di gamma alta credo che - a parte orecchie molto fini - dovrebbe essere quasi inavvertibile.
    Ad ogni buon conto, grazie per il quote!
    Ciao
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •