Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Non occorre cambiare sintoampli per godere le nuove codifiche - o quasi.


    Leggo molto spesso messaggi - un po' sparsi per tutto il forum - dove si scrive che gli attuali sintoampli non possono gestire i nuovi formati audio.
    E' una colossale bufala.
    Tutti i sintoampli dotati di ingresso HDMI 1.1 (e sono davvero molti) possono tranquillamente processare l'audio PCM dei nuovi formati.
    Occorre cioè fare una distinzione chiara tra decodifica (che avviene nel dominio digitale, esattamente come si faceva per il DD/DTS), per la quale non esistono lettori migliori di altri e in particolar modo non c'è motivo di ritenere che venga svolta meglio nel decoder del lettore piuttosto che nel decoder del sintoampli - e il processamento audio (cioè l'applicazione di filtri, dsp, equalizzazione, bass management, time alignment ed altri modi d'uso proprietari).
    La decodifica non è rilevante per la qualità dell'audio, in quanto serve semplicemente a separare i diversi canali rendendoli discreti, rimanendo nel dominio digitale.
    Il segnale multicanale PCM viene poi processato nell'amplificatore purchè abbia un ingresso HDMI 1.1, e qui intervengono sia il processamento audio (per il quale vi sono differenze a volte sensibili tra le macchine) sia la conversione finale D/A (per la quale invece la qualità della conversione è fondamentale e si crea un particolare "sapore" del suono).
    Questo lo scrivo soprattutto per i newbie, che magari pensano di dover aspettare ancora un anno e mezzo circa per comprarsi un sintoampli.
    Acquistate pure quello che c'è in giro oggi, in quanto il fatto che il player faccia le decodifiche nel dominio digitale non toglie un bit al segnale, che entra pulito nel vostro sintoampli!
    E se proprio proprio non avete un ingresso hdmi, e non volete acquistare oggi un nuovo sintoampli compatibile con le nuove codifiche, controllate se avete un ingresso 7.1 - anche in questo caso dovreste potervi godere gran parte dell'audio, magari perdendo l'equalizzazione in alcuni ricevitori, ma pochi in proporzione.
    Ultima modifica di Ninja; 10-06-2006 alle 09:54
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    molto interessante ninja questa tua info... grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Tutti i sintoampli dotati di ingresso HDMI 1.1 (e sono davvero molti) possono tranquillamente processare l'audio PCM dei nuovi formati.
    Tanto piu' che mi sembra di avere letto che i primi blu-ray disk avranno le tracce audio registrate direttamente in PCM non compresso, quindi non servirebbero piu' neanche le varie decodifiche...
    La fine dei vari Dolby, DTS ?

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •