Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Bangkok (Thailand)
    Messaggi
    214

    Arcam e Marantz wattaggio esatto


    Ciao a tutti,
    dopo essermi di già stancato del suono del Marantz sr-4600 accoppiato al sistema klipsch 35 voglio capire delle cose.
    Ho la possibilità di comprare un Arcam avr-200 che come wattaggio è 5 x 70 w, oppure un Marantz sr-7500 che come wattaggio è 7 x 105 w. Una cosa però non ho capito, mi pare di aver sentito che il wattaggio Arcam è dato come potenza continua e non massima, al contrario di molti altri amplificatori che danno come dato la potenza massima che l'amplificatore raggiunge. Visto che sono in procinto di fare un passo in avanti volevo sapere se, intanto è reale quello che so sul wattaggio, e poi se a parità di amplificatori l'Arcam avr-200 è veramente superiore in termini di potenza,di qualità sonora...insomma in tutto.
    C'è qualcuno che sa dirmi qualcosa a riguardo?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando di potenza di un ampli si entra in uno dei tanti campi minati dell'Hi-Fi.

    Esiste la potenza RMS, quella musicale, quella di picco, quella musicale di picco, quella impulsiva, tutte quelle appena dette con solo due canali, tutte quella appena dette con tutti i canali.

    Sullo stesso ampli otterrai per ognuna di esse un valore diverso, tutti "veri".

    Tecnicamente si utilizzava e molti la utilizzano ancora ora, quella RMS, che significa applicare un segnale continuo (una frequenza fissa) per un tempo indefinito (in pratica abbastanza lungo) sino ad ottenere un livello di uscita con il tasso di distorsione dichiarato; ad esempio: 100 W a 1 KHz con una distosione dello 0,1%).

    Basta già variare il tasso di distorsione accettabile per variare la potenza che si ottiene (con lo 0,2% la potenza sarà leggermente superiore e così via); anche la frequenza impiegata può influire.

    Si è poi fatto il ragionamento che, in pratica, un segnale non è mai fisso per lungo tempo (vero) per cui si è iniziato ad misurare la potenza che un ampli può erogare per brevissimo tempo, la potenza dipende in questo caso da quanto è breve questo tempo.

    Le differenze che sorgono tra misura continua e tutte le altre sono in buona parte dovute al dimensionamento dell'alimentatore; ampli con alimentatori poderosi (grossi trasformatori) hanno prestazioni in potenza abbastanza simili sia in continua, che impulsiva, idem per il funzionamento a due o più canali.

    La qualità è indipendente dalla potenza, un ampli può avere una grande potenza contrinua, ma una qualità audio non eccelsa, o viceversa.

    Io inizierei a prendere in considerazione il fattore volume solo nel caso dovessi sonorizzare un grande ambiente, con diffusori non molto sensibili.

    Non so com'è il tuo ambiente, ma i tuoi diffusori sono molto sensibili, per cui non baserei la scelta sulla "potenza" ma sulla "qualità".

    50 W sono più che sufficienti a fornire un buon impatto sonoro, fossi in te mi concentrerei sull'ascolto dei vari modelli che hai preso in considerazione, scegliendo poi quello che più soddisfa i TUOI gusti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Bangkok (Thailand)
    Messaggi
    214
    Ciao,
    allora iopssiedo un Marantz sr-4600 ma vorrei passare o al fratellino maggiore, il 7500,oppure ad amplificatori con una qualita superiore tipo l'Arcam. Purtroppo il secondo come prezzo è fuori dalla mia portata, per questo ho trovato una bella occasione di prendere Arcam avr-200 che penso sia superiore. Comunque sia purtroppo ilmio ambiente è piccolo, solo 3,5 x 4,5 ma voglio una pulizia del suono perfetta. I miei diff sono sono la serie 35 al completo Klipsch.
    Tu che dici,Arcam o Marantz?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Sulla scelta Arcam - Marantz non mi pronuncio, posso però proporti una riflessione.
    Non conosco il tuo volume d'ascolto medio ma con dei diffusori da 98 dB in un ambiente di circa 16 mq dovresti ottenere pressioni sonore notevoli anche con una manciata di watt. A maggior ragione dunque vale il suggerimento di Nordata di badare molto più alla qualità che non alla potenza. Secondo me con 40-50 W hai volume a sufficienza e, a parità di spesa, quello che risparmi sui watt lo puoi riottenere indietro in qualità.

    Ciao, Marcello.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    1. Quel 4600 lo hai comprato pochi giorni fa.Così come le Klipsch se ben ricordo. Non puoi avere una qualità e pulizia del suono dopo aver fatto suonare il tuo impianto nuovo per solo qualche ora. Ci vuole il rodaggio, specie per i diffusori.

    2. Le Klipsch non sono fatte per un suono puro.

    3. Tutti i sinto amp sono limitati e non possono fornirti del suono di qualità "intonsa". Se vuoi ascoltare musica con la M maiuscola con un sinto amp devi scendere a compromessi.

    4. Il tuo ambiente. Non sapendo cosa hai a terra, come è sonorizzato o altri accorgimenti, tipo tendaggi, tappeti, conformazione della stanza, eventuale eco, zone d'ombra sonora, nicchie ecc, non si può escludere che tu abbia problemi ambientali ed in tal caso nessuna soluzione potrà suonare bene nel tuo spazio.

    5. Se vuoi il suono puro devi andare sulla amplificazione 2 canali o almeno provare con un pre+finale av, ma nella tua stanza, che è cmq di pochi mq, non so quanto sarebbe proficuo andare di pre+finale.

    In conclusione, io aspetterei a dare giudizi sulla accoppiata marantz+klipsch, che cmq hai preso di slancio mentre qualcuno ti consigliava altro , questo perchè un impianto nuovo deve sciogliersi.
    Vedi di "placcare" la tua voglia di upgradite acuta e ascolta ciò che hai comprato al meglio delle condizioni che puoi riservagli e ciò equivale a fargli fare un buon rodaggio e a metterlo in condizione di esprimersi bene attraverso la cura del proprio ambiente.
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  6. #6
    mixersrl Guest
    Parti dal presupposto che la potenza è fine a se stessa, se fosse un reale parametro di valutazione si risolverebbero tutti i dilemmi in questo ambito, purtroppo non è così, infatti è normale ritrovarsi di fronte a prodotti da 30 watts che suonano meglio di quelli da 100 e passa e addirittura anche con maggior pressione sonora cosa che a priori sembra impossibile, ma è così.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Bangkok (Thailand)
    Messaggi
    214
    Allora penso che la cosa piu giusta sia per adesso rodare il mio impianto per bene, mi sapete dire che cavi buoni posso comprare, almeno la qualità aumenta, e poi comprerò un buon lettore visto che non ce l'ho e un buon sub che mi manca pure, ma con quello penso che avrò un bel problema con i vicini, la casa, anzi l'appartamento avrà belle vibrazioni.
    Che mi dite? Come lettore pensate che sia meglio il Marantz dv-6600 oppure il Denon 2910?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    Potresti provare, visto che mi pare tu non abbia considerato l'autocostruzione, dei validissimi Van Den Hul D103 MKIII per i cavi di segnale e dei sempreverdi e neutri SUPRA PLY3 per i cavi di potenza.

    Anche qui c'è bisogno di molto rodaggio, specie per i cavi di potenza, prima di ascoltare con soddisfazione.

    Per il volume, tienilo basso
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non riesco a capire cosa c'è da rodare ad un cavo....mi fido di voi, ma non riesco a capire lo stesso.

    Ciao.

  10. #10
    mixersrl Guest

    Citazione Originariamente scritto da cracked
    Allora penso che la cosa piu giusta sia per adesso rodare il mio impianto per bene, mi sapete dire che cavi buoni posso comprare, almeno la qualità aumenta, e poi comprerò un buon lettore visto che non ce l'ho e un buon sub che mi manca pure, ma con quello penso che avrò un bel problema con i vicini, la casa, anzi l'appartamento avrà belle vibrazioni.
    Che mi dite? Come lettore pensate che sia meglio il Marantz dv-6600 oppure il Denon 2910?
    Vedi G&BL oppure Thender


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •