• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli e chiarimenti su 5.1

Twest

New member
Ciao, come potete vedere dalla discussione nel JBL club,
sto per acquistare un sistema 5.1 per il plasma (da acquistare).
questo è il sistema JBL:
L8400P
LC1
L810 DIETRO
L890 DAVANTI

Ora, RITENETEMI LA PERSONA PIU iNiorante DEL MONDO riguardo a sistemi audio.
Io penso che oltre alle casse ci voglia un amplificatore altrimenti dove le collego?? o sbaglio?

ho visto che sono abbastanza cari e cmq cerco un amplificatore non costosissimo ma che mi permetta di apprezzare IN PIENO l'impianto.
si riesce a non superare i 300€ di ampli?

poi vorrei che mi chiariste le idee appunto su questi ampli.
qual'è il loro compito? quali parametri sono piu importanti? se l'ampli non è buono a cosa vado incontro?

Grazie a tutti!:D

p.s. Devono essere tutti cosi giganteschi e brutti?

cosa è un sintoamplificatore?
 
Ultima modifica:
Caro Twest, qui mancano proprio le basi...
Scherzo!
Cerco di rispondere alle tue domande:
Dire che l'amplificatore sia necessario è riduttivo...
hai mai fatto una frittata senza uova?
Di modelli ne esistono circa 2 miliardi (milione più, milione meno) e sui 300 euro puoi orientarti su yamaha e onkyo per citare i marchi più conosciuti, comprando però sempre degli entry level.
ti ricordo inoltre che la funzione dell'ampli è quella di effettuare la decodifica dei vari formati,in parole povere inviare il segnale ad ogni diffusore (per es. la voce verso il canale centrale).
Con la cifra che vuoi spendere non puoi fare certo il difficile, ma penso che tu non abbia grosse esigenze audiofile, per cui anche uno yamaha 357 ti sembrerà produrre effetti spettacolari...
Per le dimensioni ed il peso in questa fascia sono tutti più o meno simili e poi non sono così brutti...
Sintoamplificatore significa semplicemente amplificatore con incorporato in sintonizzatore (la radio).
 
grazie 1000 per i chiarimenti.

vorrei sapere pero cosa mi devo aspettare da un sintonizzatore di basso livello.. insomma io l'impianto lo usero al 90% per film e videogiochi...
potro godere dei privilegi di un bel 5.1?

inoltre ho visto che nelle specifiche tecniche dei vari ampli di parlava di HDMI! cosa centra con l'audio?
 
Una mercedes classe s ed una fiat punto sono due automobili, ma quanta differenza...!
Stesso discorso per gli apparati audio.
Il suono prodotto da un ampli entry level sarà sicuramente moooolto diverso da un top di gamma, per un novizio conviene moltissimo cominciare volando basso (la passione per l'audio può passarti dall'oggi al domani o mandarti in mezzo ad una strada come mi capiterà a breve...!)
Dalle tue esigenze mi sono permesso di selezionarti i seguenti ampli:
Denon 1706
Yamaha rx-v457
onkyo tx-sr 503
Pioneer vsx-515
come dire, a sentirli suonare non si resta proprio estasiati (parlo di un audiofilo esperto), ma in fondo possono fare al caso tuo.
Se utilizzi l'ampli sopratutto per ht e videogiochi in questa fascia preferirei yamaha.
 
Twest ha detto:
grazie 1000 per i chiarimenti.

inoltre ho visto che nelle specifiche tecniche dei vari ampli di parlava di HDMI! cosa centra con l'audio?

Lascia stare l'hdmi perchè con il tuo budget proprio non ce la faresti a comprare un ampli con tale connessione.
 
kaljeppo ha detto:
Lascia stare l'hdmi perchè con il tuo budget proprio non ce la faresti a comprare un ampli con tale connessione.

si ma a cosa serve???

io la tv la prendo hdmi... e se l'ampli non lo è cosa succede??:D
 
Assolutamente niente.
Il tuo tv avrà anche altri tipi di connessione che potrai collegare all'ampli (non so poi quanto ti convenga...)
Anzi ti direi di sfruttare l'ampli solo come sezione audio e collegare gli altri apparati direttamente dietro al tv.
 
Twest ha detto:
si ma a cosa serve???

io la tv la prendo hdmi... e se l'ampli non lo è cosa succede??:D

La connessione hdmi la fai direttamente dal lettore alla tv senza nessun problema.
Il problema lo avresti se tu avessi due o più sorgenti in hdmi e un solo ingresso nella tv, in questo caso c'è l'effettiva necessita di un sintoampli con questa connessione (discorsi di scaler a parte....ma apriremmo un'altra parentesi..)
 
Twest ha detto:
si ma a cosa serve???

io la tv la prendo hdmi... e se l'ampli non lo è cosa succede??:D

Nulla, ci sono amplificatori che gestiscono la sezione video a vari livelli. Tutti in genere hanno connessioni In/Out in composito ed S-video. Salendo un pò di livello, ci sono anche gli ingressi component. E ancora più su (si parla di 1000-1200 euro almeno) anche l'Hdmi. Si tratta di splitter che ti danno la possibilità di collegare più fonti video e inviarle ad una sola uscita. Poi in alcuni prodotti di fascia medio-alta, c'è anche la possibilità di effettuare elaborazione e scaling del segnale video in uscita.


Bye
 
Top