• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha AX1 con 2 centrali in parallelo

Marco C.

New member
In questi giorni ho collegato all'uscita center del mio AX1 due centrali uguali in parallelo per aumentarne l'ampiezza (l'alternativa era comprarne uno più grosso e migliore, ma visto che avevo questi perche non provare).Secondo voi l'ampli digerisce bene questo collegamento sifatto? Dalle prime prove neanche se ne accorge e il centrale ora è molto più presente (impedenza quasi dimezzata).Più avanti prenderò un finale per tale scopo ma almomento non posso.
Consigli o critiche sulla cosa?
Ciao
 
Sull'ax-1, c'è il selettore per le impedenze (4 o 8 ohm); non mi sembra che ci sia la possibilità di variare per il solo centrale, ma un'occhiata gliela darei comunque.

Altrimenti, potresti provare ad utilizzare l'uscita pre del centrale, sdoppiare un cavo, rientrare negli ingressi dei due canali effetti (se non li usi) ed utilizzare i rispettivi finali per il centrale: sono finali sottodimensionati, come wattaggio, ma potrebbero andare bene lo stesso e non avresti nessun problema di impedenza.

Ciao. Aurelio
 
nemo30 ha detto:
Ottima idea Aurel. Da provare.
Ci ho pensato, non si può fare, o perlomeno per farlo bisogna utilizzare il decoder DD o DTS sul lettore utilizzando gli ingressi pre (discreti) dell'ampli che dovrà essere impostato su quel tipo di ingresso.
 
aurel ha detto:
Sull'ax-1, c'è il selettore per le impedenze (4 o 8 ohm); non mi sembra che ci sia la possibilità di variare per il solo centrale, ma un'occhiata gliela darei comunque.

Altrimenti, potresti provare ad utilizzare l'uscita pre del centrale, sdoppiare un cavo, rientrare negli ingressi dei due canali effetti (se non li usi) ed utilizzare i rispettivi finali per il centrale: sono finali sottodimensionati, come wattaggio, ma potrebbero andare bene lo stesso e non avresti nessun problema di impedenza.

Ciao. Aurelio
Purtroppo uso tutti i canali:D Confermo il selettore o è tutto 8 ohm o tutto 4. Ma lasciando tutto cosi secondo voi ci sono problemi? Semra che digerisca benissimo i due centrali.
 
impedenza

a prescindere dal fatto che esiste il selettore d'impedenza,il problema è il livello d'emissione che sarà molto basso,poi rischi di stressare i finali.
ps.vendili per uno migliore
 
kazuya ha detto:
a prescindere dal fatto che esiste il selettore d'impedenza,il problema è il livello d'emissione che sarà molto basso,poi rischi di stressare i finali.
ps.vendili per uno migliore

Il livello di emissione è aumentato notevolmente. Questo fine settimana ha lavorato per ore (l'AX1) e non ha dato cenni di sofferenza. Purtroppo il selettore di impedenza lavora per tutti i canali in contemporanea, non è possibile selezionale lo specifico. Cambiare centrale ci ho pensato, e infatti lo farò per il prossimo inverno.;)
 
impedenza

dimezando l'impedenza,si dimezza anche l'alimentazione
teoricamente la potenza è molto più elevata,ma l'alimentazione non riuscirebbe ad affrontare le richieste dinamiche di certe colonne sonore,
questo per farti un esempio se tu in una configurazione normale sattassi l'ampli a 4 ohms,nel tuo caso invece l'emissione pare molto più elevata
perchè tu abbassi ulteriormente l'impedenza.io rimetterei le cose come stanno
 
Ho riletto alcune volte la tua risposta, ma confesso di non essere riuscito a capire cosa intendi dire.

Prova ad essere un po' più dettagliato.

Ad esempio:
dimezzando l'impedenza, si dimezza anche l'alimentazione
ti riferisci all'impedenza di carico o al settaggio sull'ampli ?

se in una configurazione normale settassi l'ampli a 4 ohm
Cosa intendi con "configurazione normale" ?

io rimetterei le cose come stanno
Ovvero: due centrali in parallelo e settaggio ampli su 8 Ohm o che altro ?

Ciao
 
kazuya ha detto:
dimezando l'impedenza,si dimezza anche l'alimentazione
teoricamente la potenza è molto più elevata,ma l'alimentazione non riuscirebbe ad affrontare le richieste dinamiche di certe colonne sonore,
questo per farti un esempio se tu in una configurazione normale sattassi l'ampli a 4 ohms,nel tuo caso invece l'emissione pare molto più elevata
perchè tu abbassi ulteriormente l'impedenza.io rimetterei le cose come stanno

Nei limiti delle mie conoscenze posso solo dirti che con due centrali adesso, ho dovuto abbassare di 3 step il volume del center effects.... in altre parole il centrale è molto più presente e tieni conto che la mia sala home theater è molto grande. La domanda era solo per capire se un apli molto esuberante come l'AX1 potesse pilotare un carico si fatto.....:rolleyes:
 
Ultima modifica:
A mio parere uno Yamaha non può avere problemi a lavorare a 4 ohm...fosse un Majestic magari il discorso sarebbe diverso :)

Se proprio lo usi a livelli "spinti" e dopo qualche ora ti va in protezione collega i due centrali in serie...l'impedenza raddoppia ma il livello di emissione rimane quello di un solo centrale

Ciao
 
yamaha

configurazione normale cioè con un solo canale centrale.
la tua configurazione invece fa sì che il fina le del cc,abbia bisogno di più corrente e risulterà più sbilanciato in termini di alimentazione rispetto agli altri finali.poi lo tuo .yam non è nemmeno ad alta corrente
 
La mia personale opinione è che, gli amplificatori attuali, se non sono delle orrende ciofeche di qualche marca strana, non abbiano difficoltà a lavorare su un carico di 4 Ohm, se non sono diffusori particolari o molto difficili da pilotare.

Il canale centrale assorbirà un po' di più, rispetto agli altri, ma in funzionanmento normale, quello che si può utlizzare in un appartamento, la cosa non dovrebbe comportare particolari conseguenze.

Durante la visione di film i surround non è che siano continuamente utilizzati ed a pieno volume, per cui la corrente totale erogabile dall'ampli sarà sufficiente alla richiesta.

Mal che vada, ma solo con uso intenso e gravoso, si scalderà maggiormente l'ampli del canale centrale ed interverrà la protezione, se quella è la modalità di ascolto che si intende utilizzare normamente allora sì che sarà il caso di pensare ad una sostituzione.

Ciao
 
2 centrali

vedo che concordi,e comunque non è solo questione di volume,bensì come citato prima di impedenza anomale e il fatto che si rischi di mandarlo in protezione non è ina belle cosa.
 
Può darsi ma, su cosa concordo ?

Mi sembra tu sostenga che non sia una cosa da fare, io sostengo che si possa fare benissimo senza perderci il sonno.

Parli di impedenza "anomala", 4 Ohm non mi sembra particolarmente anomala; io ho dei diffusori che scendono sotto i 2 Ohm e non ho mai avuto problemi e con ampli vari.

Quanto al rischio di mandare in protezione l'ampli, è abbastanza remoto, se non si ascolta con il volume al massimo, per molto tempo e, magari, in pieno agosto, oppure, ma non credo sia il caso in questione, si voglia fare qualche misura di potenza in regime continuo.

Si tratta di un solo canale, il discorso sarebbe diverso, comunque non gravissimo, se tutti i canali fossero a 4 Ohm (discorso generale, tralasciando il discorso particolare della possibilità di commutare su 4 Ohm l'ampli).

Ti posso assicurare che con una quindicina di Watt (effettivi) e con sensibilità dei diffusori nella media, si ottengono livelli che sicuramente incominiciano a dare fastidio ad eventuali vicini.

Ciao
 
Top