• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli con Hdmi, conversione automatica?

kaljeppo

New member
Scusate l'ignoranza, ma siccome sto per acquistare un ampli con porta hdmi volevo una delucidazione in materia.
Possiedo un ottimo lettore dvd che non vorrei cambiare che ha l'unico neo di non avere l'uscita hdmi; ora vorrei capire se collegando il lettore all'ampli tramite component o s-video quest'ultimo è in grado trasformare il segnale migliorando la risoluzione dell'immagine da trasferire al vpr?
Insomma il segnale di alta risoluzione deve partire necessariamente dal lettore oppure può subire una trasformazione?
Per gli ampli sono orientato tra denon e pioneer.

Grazie.
 
Oltre a quanto detto dalla Mamma (indicare il modello) e che, comunque sarebbe una informazione che sul catalogo, nella descrizione del modello, sicuramente viene data, forse è meglio aggiungere un chiarimento.

Se il motivo della tua richiesta ha qualcosa a che fare con l'HD e/o la risoluzione di un vpr, allora la cosa è ininfluente.

Quale che sia la risoluzione di un segnale applicato ad un vpr o a un TV lcd/plasma lo stesso viene internamente allo stesso necessariamente scalato alla risoluzione della matrice del vpr o TV.

Se il tuo vpr, ad esempio, ha una risoluzione nativa di 1280x720, qualsiasi segnale, ad esempio quello di un DVD che ha una risoluzione verticale di 576, verrà sempre scalato a 720.

Se il vpr ha matrice a 1080 il segnale verrà scalato a questo valore.

La qualità rimane quella del segnale in ingresso, con un S-Video non è che comunque si possano fare miracoli.

Alcuni ampli fanno la conversione tra i vari tipi di segnale, convertendoli tutti allo stesso tipo, ad esempio in HDMI, ma non per questo un segnale di un normale DVD diventa un segnale in HD.

Ciao
 
Se ad esempio prendi lo Yamaha 2600, questo ti converte tutti i segnali a lui in ingresso in HDMI (che collegarai dall'uscita monitor out dell'ampli, al tv/vpr). Ovviamente puoi scegliere via menu se attuare questa conversione o meno.
Ciao ;)
 
nordata ha detto:
Oltre a quanto detto dalla Mamma (indicare il modello) e che, comunque sarebbe una informazione che sul catalogo, nella descrizione del modello, sicuramente viene data, forse è meglio aggiungere un chiarimento.

Se il motivo della tua richiesta ha qualcosa a che fare con l'HD e/o la risoluzione di un vpr, allora la cosa è ininfluente.

Quale che sia la risoluzione di un segnale applicato ad un vpr o a un TV lcd/plasma lo stesso viene internamente allo stesso necessariamente scalato alla risoluzione della matrice del vpr o TV.

Se il tuo vpr, ad esempio, ha una risoluzione nativa di 1280x720, qualsiasi segnale, ad esempio quello di un DVD che ha una risoluzione verticale di 576, verrà sempre scalato a 720.

Se il vpr ha matrice a 1080 il segnale verrà scalato a questo valore.

La qualità rimane quella del segnale in ingresso, con un S-Video non è che comunque si possano fare miracoli.

Alcuni ampli fanno la conversione tra i vari tipi di segnale, convertendoli tutti allo stesso tipo, ad esempio in HDMI, ma non per questo un segnale di un normale DVD diventa un segnale in HD.

Ciao


In realtà sarei orientato a prendere un denon 3806 in abbinamento ad un hitachi pj-tx200. Come dice 55amg lo yamaha 2600 fa questo tipo di conversione ed allora la qualità video migliora?
 
Migliorare la qualità di partenza la vedo difficile. E sopratutto per semplificare le varie connessioni, colleghi tutto all'ampli per poi uscire con un unico cavo (hdmi) al tv/vcr ;)

Stefano
 
penso che comunque facendo partire tutto dall'ampli un qualche miglioramento lo dovrei ottenere, se non altro per la qualità del cavo hdmi che suppongo sia superiore rispetto ad un s-video o ad un normale component.
 
Oppure non esiste un qualche apparecchi da collegare immediatamente dopo il lettore che possa trasformare il segnale?
 
Come ti abbiamo già detto Mammabella ed io, se entri in S-Video (o Component), lo puoi convertire in quello che vuoi ed utilizzare il cavo che vuoi, la qualità rimarrà quella del S-Video (o Component) di partenza; idem per la conversione, falla fare all'ampli o falla fare al vpr, la qualità sarà quella del segnale di partenza + quella del convertitore, bisogna vedere quale dei due apparecchi effettua la migliore (e non è detto che sia l'ampli).

Se poi il sapere che la conversione viene fatta dall'ampli ti fa dormire sonni più tranquilli, nessun problema, scegli pure uno dei modelli dotati di questa possibilità; personalmente ritengo però che le caratteristiche da ricercare in una ampli siano altre.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Come ti abbiamo già detto Mammabella ed io, se entri in S-Video (o Component), lo puoi convertire in quello che vuoi ed utilizzare il cavo che vuoi, la qualità rimarrà quella del S-Video (o Component) di partenza; idem per la conversione, falla fare all'ampli o falla fare al vpr, la qualità sarà quella del segnale di partenza + quella del convertitore, bisogna vedere quale dei due apparecchi effettua la migliore (e non è detto che sia l'ampli).

Se poi il sapere che la conversione viene fatta dall'ampli ti fa dormire sonni più tranquilli, nessun problema, scegli pure uno dei modelli dotati di questa possibilità; personalmente ritengo però che le caratteristiche da ricercare in una ampli siano altre.

Ciao

Vedi, il mio problema non è la qualità audio in questo caso, sono uno "stereofilo valvolare impenitente", però per allestire una piccola saletta home video vorrei usufruire di una buona qualità video non rinunciando ad una discreta qualità audio sopratutto per dvd musicali, anche se ritengo personalmente gli ampli multicanale una sorta di impoverimento dell'audio.
 
Il concetto di "buona" qualità video può essere molto relativo.

Non hai detto, ad esempio, che lettore DVD hai e se utilizzerai un vpr o un TV, la cui qualità è sicuramente più importante, nella catena, del cavo di trasporto del segnale, analogamente a quanto avviene nell'audio, in cui puoi impiegare cavi dal costo stratosferico ma assolutamente inutili se non hai dei diffusori di un certo livello e non hai provveduto ad un minimo di sistemazione dell'ambiente,

Quanto al fatto che gli ampli multicanale siano inferiori a quelli stereo, poichè non vi sono motivi tecnici, dipende solo dalla classe cui gli stessi appartengono, sicuramente, a parità di costo, quelli multicanale sono inferiori, c'è il costo aggiuntivo di almeno 3 canali e di un po' di decodifiche.

Ciao
 
Qualcuno non mi troverà d'accordo, ma come lettore dvd posseggo uno shanling a 100 comprato per caso su un noto sito di aste, pagato davvero poco rispetto alle prestazioni.
Molte persone appena leggono made in china si contorcono in preda a dolori intestinali, ma credimi, questo lettore le suona di santa ragione ai marchi più blasonati della sua fascia.Unico neo, manca l'hdmi, ma d'altronde non è proprio recentissimo come produzione.
 
Anzi, sai che faccio, in barba all'anticineseria farò mostra del mio impianto nelle note!!!
Scherzo, però alcuni prodotti made in china sono davvero ben fatti.
 
Io però una domanda sulla convesione/upscalling c'è l'avrei:
Il mio vpr panny 700 accetta in ingresso hdmi poche risoluzioni, cioè 480p, 576p, 720p e 1080i. Questo vuol dire che un ampli che fà solo conversione e non trasforma il segnale interlacciato in progressivo non serve a niente per il mio vpr (o molti altri)???

Stefano
 
kaljeppo ha detto:
Qualcuno non mi troverà d'accordo, ma come lettore dvd posseggo uno shanling a 100 comprato per caso su un noto sito di aste, pagato davvero poco rispetto alle prestazioni.
Molte persone appena leggono made in china si contorcono in preda a dolori intestinali, ma credimi, questo lettore le suona di santa ragione ai marchi più blasonati della sua fascia.Unico neo, manca l'hdmi, ma d'altronde non è proprio recentissimo come produzione.

Hai detto niente! Shanling produce parecchi ottimi prodotti, con elevato rapporto Q/P.
 
Top