• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dts che fatica!!!

corsoblu

New member
Sono alle prese con un problema alquanto insolito.
Ascoltando qualsiasi tipo di concerto o film, la traccia
codificata in dts viene riprodotta con risultati pessimi
rispetto alle codifiche dolby digitale 5.1 o 2.
Vi è una resa nettamente meno gratificamente anche alle orecchie meno esperte: volume basso, suono meno avvolgente e distributio ecc.
Ho la sensazione che le funzionalità del sistema siano invertite.
Difatti altra stranezza è che sul display dell'amplificatore, se il suono è in dts si accendono le sole
due casse frontali, al contrario se in dolby digital si accendono tutte e 6 le casse.(2 frontali, centrali, sub e due posteriori).
Il problema non capisco da cosa sia dovuto.
Faccio queste ipotesi:
-difetto su lettore dvd o ampli/entrambi supporto la codifica
-collegamento sbagliato
-devo impostare qualche parametro sull'ampli
-non è che devo comprare altre due casse posteriori?
Vi prego datemi informazioni, sono disperato...
Questa è la mia configurazione:
amplificatore rxv650
centrale: polk audio
frontali e posteriori: boston vr1 e cr65
sub: jbl
Grazie per la collaborazione.
 
1 usare il cavo correto (o cavo ottico o cavo coassiale)
2 controlla le impostazione del dvd -menu audio- uscita digitale
3 controlla che nel ampli sia impostato l'ingresso correto per il dvd (potrebbe essere digital 1 o 2 o ...)
4 ci sentiamo dopo:D

Stefano
 
molte volte nei DVDplayer c'è il downmix da DTS a PCM.. proprio perchè il DTS in realtà non fa parte dello standard DVD-VIDEO per cui all'inizio non tutti i player ne tutti i sintoampli erano compatibili...

ahh.. bei tempi... alla ricerca di un DVDplayer DTS compatibile....
 
già sarebbe un passo avanti se ci dicessi di quale modello di dvd player si sta parlando...:rolleyes:

cerchiamo di essere più specifici e tecnici se volete avere un chiarimento tecnico, per cortesia, Vostra e Nostra! ;)

walk on
sasadf
 
Il lettore dvd utilizzato è un panasonic s47.
Le impostazioni audio non so come si facciano ad impostare.
Quello che ho provato a fare è impostare sia da lettore che da supporto dvd l'audio,
ottenendo sempre il medesimo risultato:
la codifica dts è molto meno gratificante della dolby digital
 
Il lettore in questione dovrebbe avere il decoder DTS incorporato con le uscite 5.1. Prova ad utilizzarne il decoder interno collegandolo con i cavi rca all'ingresso 5.1 dell'ampli (se presente) e vedi se trovi lo stesso problema.

Se si allora la causa è imputabile al lettore, se no allora è il codificatore dell'ampli che non va. ;)
 
Guarda, di solito quando parte una codifica multicanale negli amplificatori esce scritto il nome di tale codifica sul display oppure si accende qualche lucetta colorata (io ho un sony e si accende un led azzurro più la scritta DTS 3/2, 3 canali frontali e 2 surround). Se con la codifica Dolby riesci a vedere queste cose e con il DTS no, è un problema di impostazioni. Se verifichi che le impostazioni sono corrette allora hai sbagliato i collegamenti.
 
anche io ho un problema simile, ho un lettore denon 1920 ed un ampli denon 3805, ho collegato il 1920 in hdmi al plasma e dal quel momento non sento più niente in dts(prima quando era collegato alvecchio tv funzionava regolarmente...)ovviamente il 1920 è rimasto collegato all'ampli con cavo ottico, ho solo impostato lìuscita video in hdmi ma l'audio non l'ho toccato:wtf:
 
ho verificato è impostato bitstream
credo si sia rotto qualcosa....:cry: :cry:
ma la cosa strana è che il DD lo legge regolarmente quindi dovrebbe fare lo stesso col dts
il film è tomb rider
 
Io invece ho notato che sul mio sistema attuale non riscontro grandi benefici in termini di qualità tra il dts e il DD. Con il sistema precedente, che era un sistema HT Sony integrato (del quale, per il momento, ho mantenuto solo il lettore DVD), la differenza era abissale in favore del DTS. Il suono con quest'ultima codifica era più pulito, avvolgente e definito e, nelle scene più concitate, era molto più "esplosivo".

Ora, comunque, sono molto soddisfatto dell'audio nei film ma mi chiedevo come mai la differenza prima c'era e ora no.
Con i vostri impianti notate grosse differenze tra le due codifiche (a titolo di esempio elenco alcuni film: Il Signore degli anelli, Nemo, ecc)?
 
Top