|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Chiarimenti collegamento ampli finale
-
07-02-2006, 00:12 #1
Chiarimenti collegamento ampli finale
Avrei bisogno di qualche consiglio su come collegare un nad c-272 ai diffusori frontali jbl e100 che hanno un'impedenza di 8hom e sono biamplificabili.
Mi spiego meglio: il finale nad ha due canali e quattro coppie di morsetti per i diffusori che permettono di collegare o 2 coppie di diffusori con impedenza minima di 8hom, oppure possono essere usate per collegare una coppia di diffusori in bi-wiring.
Detto questo, qual'è il collegamento migliore che posso fare?
-un normale cavo singolo su ogni diffusore,lasciando al suo posto i ponticelli dei morsetti delle casse.
_bi-wiring con 2 cavi per ogni diffusore, togliendo i ponticelli.
_bi-ampli utilizzando 2 uscite dell'ampli e 2 cavi per ogni diffusore, togliendo i ponticelli.(è possibile una configurazione del genere? che impedenza avrebbe il diffusore in questo caso con alti e bassi separati?)
Allego il manuale dell'ampli nad: http://207.228.230.231/info/C272_data.pdf
Mica male come domanda, che ne dite?
-
07-02-2006, 00:28 #2
Non dici una cosa importante.
Intendi usare l'ampli in stereo, per pilotare entrambi i diffusori o in modo bridge (mono) per pilotare un solo diffusore ? Questo richiede un altro ampli uguale per l'altro canale.
Per comodità la NAD fornisce il suo ampli di due coppie di morsetti per cui è molto comodo fare il bi-wiring.
Nel caso di utilizzo dell'ampli in modalità stereo, puoi collegare un cavo da una coppia di connettori (A - Right) al morsetto del tweeter e un l'altro cavo dall'altra coppia di connettori (B - Right) al woofer, ovviamente togliendo il ponticello sul diffusore.
Per l'altro canale è uguale (A - Left) e (B - Left) rispettivamente a tweeter e woofer dell'altro diffusore.
Quanto al fatto se sia meglio il mono o il bi-wiring: male non fa, quanto poi questo sia avvertibile ad orecchio dipende da molto fattori.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2006, 07:01 #3
Lo uso in stereo, con un denon 3806 come pre, che amplifica gli altri canali.
Quindi,se ho capito bene, potrei biamplificare le casse come se fossero due coppie, giusto ?
Riguardo l'impedenza, separando tweeter e woofer, rimane a 8 hom per entrambi? (per utilizzare 2 coppie di casse, l'impedenza minima di ognuna deve essere 8)
Grazie,ciao
-
07-02-2006, 09:33 #4
Non capisco cosa intendi con l'affermazione "due casse", comunque il concetto di bi-wiring è semplice: generalmente si parte con due cavi dalle due coppie di morsetti di un diffusore e li si collega allo stesso morsetto di un canale dell'ampli (solitamente ce n'è uno solo per canale); nel tuo NAD, per comodità hanno sdoppiato i morsetti per un ogni canale, quindi si collegano i cavi ai due morsetti (invece di collegarli assieme, ma è la stessa cosa); bisogna solo fare attenzione a scegliere le coppie esatte (come ho indicato).
Per l'impedenza non cambia nulla: che le due coppie di morsetti del diffusore siano uniti tra loro tramite la piattina normalmente inserita o siano collegati allafine del cavo, dal lato ampli, è la stessa cosa, quindi l'impedenza non cambia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-02-2006, 16:53 #5
Adesso ho capito, grazie!