• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Acquistato HomeTheater; come connettere al meglio?

ddregs

New member
Ciao a tutti,
dopo avere consultato questi forum mi sono deciso ad acquistare TV, HomeTheater e lettore Divx.
Premesso che per quanto concerne il discorso TV ho praticamente deciso di posticipare il vero acquisto agli anni a venire, acquistando un vecchio CRT 32" Philips con Pixel Plus a prezzo ottimo (400 euro circa) col quale avendone gia' uno mi son trovato molto bene, mi son rimasti 600 euro in tasca per acquistare un impianto HomeTheater + lettore Divx con cui partire, e ho puntato su uno Yamaha HTR 6.1 del quale ho letto discrete recensioni fatta eccezione le casse abbinate + un Philips DVP-5900.
Visto che i prodotti (acquistati a Mediaworld) non mi sono ancora stati consegnati, ma ho avuto modo di scaricare i manuali dai relativi siti, vi chiedo un consiglio su come collegare al meglio DVD-HT-TV.
Ho visto che dal DVD posso uscire in HDMI ma ne sul TV nel sull'HT ho un ingresso, e da neofita leggo che HDMI e' il Top.
Di ingressi progressivi sul TV non ne ho.
Rimangono quindi Video Composito e Scart (RGB); il mio dubbio e': conviene collegare il DVD all'HT tramite il Video Composito e di nuovo dall'HT al TV con Video Composito oppure entrare nel TV dal DVD direttamente via Scart e collegare solo l'audio con la digitale coassiale dal DVD all'HT?
Vi ringrazio x i vostri preziosi consigli
 
Secondo me usa tutti collegamenti component.
Percui collega l'ampli Yamaha (se puoi non ricordo bene il modello) in component alla tv, poi di conseguenza colleghi il lettore DVD allo Yamaha con component e ottica per l'audio..
Se non ti è possibile questo collegamento, collega il lettore dvd in scart (settata RGB) al televisore, ricordandoti poi di collegare l'ottica per l'audio da dvd a yamaha.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao e buona visione/ascolto :D
 
oppure entrare nel TV dal DVD direttamente via Scart e collegare solo l'audio con la digitale coassiale dal DVD all'HT?
Vi ringrazio x i vostri preziosi consigli[/QUOTE]

Assolutamente meglio SCART in RGB , attenzione prendi quella in dotazione e buttala.
Comprane una nuova con contatti dorati (21) ed un bel cavo cicciotto.

Vedrai che spettacolo.

Ciao
Beppe
 
dalpack ha detto:
Assolutamente meglio SCART in RGB , attenzione prendi quella in dotazione e buttala.
Comprane una nuova con contatti dorati (21) ed un bel cavo cicciotto.

dalpack e 55amg,
vi ringrazio molto entrambi. anch'io come dalpack avevo letto che la qualita' video e' meglio in RGB (Scart) (ma e' poi vero visto che 55amg consiglia il composit?), ma collegando l'impianto in questo modo probabilmente perderei alcune features tipo lip-sync tra audio e video a disposizione dell'ampli... o sbaglio?
grazie nuovamente
 
Per chiarire, io consiglio il Component (per essere chiari quello con 3 spinottini di colore differente) :D
 
scusate se mi intrometto, ma è il problema che ho io
ho collegato la mia televisione in composito (tre cavi di colore diff.) all'uscita del sinto denon monitor, poi ho collegato il dvd sempre in composito al sinto, per l'audio non ho problemi collegaot con il cavo ottico.
NON FUNZIONA
 
mirco821 ha detto:
vi prego fermatevi:cry:
ciaooooooooooooooooooooooo

Non l'ho capita......

Dendino schermo nero o qualche messaggio? Devi avere qualcosa da settare per forza, o nell'ampli, o nel Dvd, o (ma difficile) nel tv.
 
SCHERMO BLU, e scritta assenza di segnale.
nel dvd ho aperto a collegamento component .
la tv non deve settare nulla...
non capisco
 
Allora consiglio puo' essere di controllare bene il manuale del sinto ampli. Dì più purtroppo da qua è difficile da dire. A meno che qualcuno abbia avuto tuo stesso problema iniziale. Mi spiace... :(
 
mirco821 ha detto:
lo immaginavo che non la capivi.
ciaooooooooooooooooooo

Scusa non sarebbe meglio che invece di intervenire dove una persona chiede consigli ed aiuti, invece di uscirtene con queste frasi non dici la tua e magari aiuti chi chiede?
 
hai ragione ma dare consigli a chi non sa nulla dicendo che il component è quello con tre "spinottini" di colore differente facendo si che il neofita lo possa scambiare per il cavo videocomposito, anche quello guarda caso il più delle volte è assieme ai due "spinottini audio" , ecc... ecc...
insomma caro 55AMG capisco che tu voglia battere tutti i record di post , 330 in un mese cribbio, ma le cose o le spieghi bene o non le spieghi io preferisco non spiegarle.;)
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Io collegherei il component del tv in uscita verso il DVI-in dell'ampli yamaha.
Poi con i 3 cavetti (composito RGB) li colleghi dal DVD all'ingresso frontale del televisore quello giallo rosso e bianco.

L'audio ti conviene usare l'ottico (fibra ottica) dal DVD all'ingresso coassiale dell'ampli, se non entra, spingi un pochetto, da nuovi sono un po durini i digitali a 16bit.

se hai dubbi non esitare a chiedere.

ciao

Raffaele
 
acris ha detto:
Io collegherei il component del tv in uscita verso il DVI-in dell'ampli yamaha.
Poi con i 3 cavetti (composito RGB) li colleghi dal DVD all'ingresso frontale del televisore quello giallo rosso e bianco.

L'audio ti conviene usare l'ottico (fibra ottica) dal DVD all'ingresso coassiale dell'ampli, se non entra, spingi un pochetto, da nuovi sono un po durini i digitali a 16bit.

se hai dubbi non esitare a chiedere.

ciao

Raffaele


vedi 55AMG come le sa spiegare bene le cose Acris:eek: :D ;) , prendi esempio anche se quel spingi un pochetto in realtà vuol dire che puoi anche usare una mazza da cantiere per far entrare gli "spinottini";) ;)
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
 
mirco821 ha detto:
vi prego fermatevi:cry:
ciaooooooooooooooooooooooo
mirco821 ha detto:
lo immaginavo che non la capivi.
ciaooooooooooooooooooo
mirco821 ha detto:
hai ragione ma dare consigli a chi non sa nulla dicendo che il component è quello con tre "spinottini" di colore differente facendo si che il neofita lo possa scambiare per il cavo videocomposito, anche quello guarda caso il più delle volte è assieme ai due "spinottini audio" , ecc... ecc...
insomma caro 55AMG capisco che tu voglia battere tutti i record di post , 330 in un mese cribbio, ma le cose o le spieghi bene o non le spieghi io preferisco non spiegarle.;)
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
acris ha detto:
Io collegherei il component del tv in uscita verso il DVI-in dell'ampli yamaha.
Poi con i 3 cavetti (composito RGB) li colleghi dal DVD all'ingresso frontale del televisore quello giallo rosso e bianco.

L'audio ti conviene usare l'ottico (fibra ottica) dal DVD all'ingresso coassiale dell'ampli, se non entra, spingi un pochetto, da nuovi sono un po durini i digitali a 16bit.

se hai dubbi non esitare a chiedere.

ciao

Raffaele
mirco821 ha detto:
vedi 55AMG come le sa spiegare bene le cose Acris:eek: :D ;) , prendi esempio anche se quel spingi un pochetto in realtà vuol dire che puoi anche usare una mazza da cantiere per far entrare gli "spinottini";) ;)
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
A tutto c'è un limite, e penso che lo abbiate superato.
Un paio di giorni di sospensione forse vi serviranno a capire che si può aiutare in maniera diversa.
 
allora , allora...
non facciamo confusione tra composito e component
composito (rca giallo) = trasporto video in qualità pessima
component (tre rca , uno rosso, uno verde, uno blu) = trasporto video di qualità alevata.
detto questo direi proprio che il televisore in oggetto non ha la presa component; quindi prendi il tuo lettore dvd e lo colleghi con una buona presa scart (come consigliato più in alto) alla presa scart del televisore che supporta l'rgb (devi guardare il manuale, in genere è la prima). apri il menù del dvd e setti l'uscita video su rgb.
poi prendi un cavo ottico o coassiale e colleghi lettore dvd e amplificatore.

in questo modo non perdi niente e ottieni il massimo con quello che hai.

daniele
 
Vi ringrazio per la discussione, ma scusatemi ho trovato un po' di confusione tra i vari post.
Ricapitolo.
Il lettore dvd ha queste uscite video: HDMI, COMPONENT VIDEO (Y-Pb-Pr), CVBS (forse la + scarsa desumo) e SCART (RGB). Ha le uscite Audio L/R e Digitale Coassiale.
L'ampli Yamaha (che penso nel modello HTR6.1 sia simile all'RX-V457 del quale ho scaricato il manuale online) ha i seguenti ingressi video: COMPONENT VIDEO, CVBS e S-VIDEO, nonche tutti gli ingressi audio che possono servire , Digitale Ottica , Digitale Coassiale e L/R standard.
Il televisore ha solamente SCART, CVBS e S-VIDEO.
Dai vostri ragionamenti ho capito che dopo l'HDMI (che ho solo sul dvd) la qualita' migliore la si ottiene con il Component Video. Purtroppo pero' il TV non ha tale ingresso. Entrando nell'ampli dal DVD con l'ingresso Component ed uscendo dall'ampli verso il TV con l'uscita S-Video sembrerebbe la soluzione a migliore qualita', altrimenti dovrei passare direttamente il video da DVD a TV tramite scart e l'audio nell'ampli tramite digitale coassiale (questo in entrambi i casi).
Ho sbagliato a capire ? Grazie nuovamente per i vostri preziosi aiuti , che mi han fatto capire di non saperne molte di questo groviglio tecnologico...


EDIT:
ho scritto questo post prima del messaggio di dottorcapone. uscendo con la scart dal lettore e' meglio anche dell'uscita s-video dell'ampli quindi? mille grazie
 
Ultima modifica:
ddregs ha detto:
Entrando nell'ampli dal DVD con l'ingresso Component ed uscendo dall'ampli verso il TV con l'uscita S-Video sembrerebbe la soluzione a migliore qualita', altrimenti dovrei passare direttamente il video da DVD a TV tramite scart e l'audio nell'ampli tramite digitale coassiale (questo in entrambi i casi).
Ho sbagliato a capire ? Grazie nuovamente per i vostri preziosi aiuti , che mi han fatto capire di non saperne molte di questo groviglio tecnologico...

penso che la seconda soluzione sia la migliore.il segnale s-video è inferiore a quello rgb , inoltre non fai fare al segnale inutili passaggi tra apparecchio e apparecchio (arrivare in component per uscire in s-video non porta alcun beneficio sicuramente) e non spendi soldi inutili per un cavo component! per l'audio uscita coassiale dal dvd all'amply come hai detto tu.
 
Top