|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Un ampli Dolby Digital economico?
-
06-12-2005, 12:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Un ampli Dolby Digital economico?
Non sono di grandi pretese, nè mi interessa un impianto con tanti Watt (preferisco pochi ma buoni!).
Vorrei solo spendere intorno alle 100-150 € e avere un discreto ampli Dolby Digital da collegare tra il Kiss e le 4 casse.
Potreste consigliarmi un modello interessante?
Grazie infinite
-
06-12-2005, 13:54 #2
Originariamente scritto da Blisset
Con il tuo budget ( senza offesa.... ci mancherebbe ) non compri nulla.
Puoi ambire agli all in one dei supermercati , ed allora tieniti i tuoi soldi e mettine da parte altri per poter arrivare ad un ampli .
Ciao
BeppeMeccanica CD e Player SACD Denon DVD2900 - Amlpi 2ch Sea Music 900 - Diffusori hi-fi DALPACK D38 - cavo segnale AgCu by Beppe - cavi potenza VDH CS122 hybrid -- HT :Player DVD/BR Samsung BDP 2500 & Sony PS3 60gb - Dune Base 3.0 - Ampli Marantz SR 6004 - VPR JVC HD1 - cavo HDMI Athlona USA 15 mt.- diff: centrale DALPACk D38 C - Front DALPACK D38 -rear Diamond 8.2 - sub CICCIOSUB - SKY HD
-
06-12-2005, 15:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Il fatto è che non sono un audiofilo, vorrei solo un effetto audio 3D come al cinema quando metto il DVD o il (DivX AC3) nel lettore.
Ora come ora sento l'audio tramite un amplificatore Pioneer A-757 a 2 canali da 95 Watt RMS e due casse enormi Acoustic Research.
Quale sarebbe il modello *minimo* di ampli Dolby Digital che dovrei prendere per avere una certa qualità?
Consigliamene uno così ho un livello di riferimento.
Grazie
Io avevo pensato a questo. E' una cavolata?
http://www.misterprice.it/Shop/Produ...IdSos=PAHOC019
PS:
Dubbio atroce: Ma i decoder Dolby Digital/DTS hanno anche la decodifica AC3? Non vorrei prendere un decoder Dolby Digital che poi non mi fa sentire tutti i canali con i DVD AC3.Ultima modifica di Blisset; 06-12-2005 alle 15:21
-
06-12-2005, 15:12 #4
Originariamente scritto da Blisset
Dolby Digital Surround utilizza un algoritmo chiamato AC-3
ciao
roberto
-
06-12-2005, 15:31 #5
Originariamente scritto da Blisset
Dal tuo primo post non capisco perché parli di 4 diffusori, li hai già e non vuoi prenderne altri?
Quanto al tuo problema, un ampli entry level lo trovi a partire da circa € 200 nei vari electronic stores, Media World e simili.
Pioneer, Akai, Kenwood, Yamaha, Teac, Sony ed altri marchi hanno modelli che partono da quei prezzi.
A quel livello di costi direi che uno vale l'altro, Dolby Digital, DTS, Prologic ce l'hanno tutti.
Forse lo Yamaha RX-V357 ed il Pioneer VSX415 sono un po' più completi.
Dubbio atroce: Ma i decoder Dolby Digital/DTS hanno anche la decodifica AC3?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-12-2005, 17:09 #6
Originariamente scritto da Blisset
Come ti dice già Girmi, con quella cifra acquisti un A/V receiver senza grosse pretese...
bye
Francesco
-
06-12-2005, 17:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Inizialmente avevo intenzione di prendere il Kiss, così ho chiesto consiglio per un ampli da collegare al Kiss.
Poi ho visto dei DVD Player Dolby Digital *amplificati* e allora ho pensato che comprando un sistema integrato era ancora meglio.
Ho solo 2 grandi casse Acoustic Research da pavimento. In ogni caso devo comprare altre 3 o 4 casse per finire il sistema.
Una domanda: questo lettore DVD con Dolby Digital ha il Dolby Digital su tutti e 5+1 canali o solo su due?
http://www.misterprice.it/Shop/Produ...IdSos=PAHOC019
(il link è diverso)
Perchè ho letto che generalmente i lettori DVD economici hanno il Dolby Digital su due soli canali anche se poi hanno le uscite per 6 diffusori.
-
06-12-2005, 17:33 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Originariamente scritto da frcantat
Ricordo ancora il glorioso Nad (non ricordo il modello, ma ha fatto storia) che aveva appena 30W e si sentiva in modo stupendo e pure molto forte, molto meglio dei Pioneer e Sony da 100 o 200W. E ricordo che il Nad costava anche molto meno!
Ecco vorrei proprio un modello come il Nad degli anni '90.
Poche ma favolose decine di Watt a un ottimo prezzo.
Possibile che dopo 15 anni non siano riusciti a fare un amplificatore (ora AC3) con la stessa fascia di prezzo economica di allora, ma che sia di qualità pari al Nad?
Ecco quello che cerco.
-
06-12-2005, 17:37 #9
Tutti gli ampli HT dei produtori consigliati da Girmi (e non solo quelli) hanno un ingressi diretto per il segnale digitale che esce dal lettore DVD e provvedono loro alla decodifica dei 5.1 canali.
Quasi tutti i lettori hanno almeno l'uscita digitale coassiale o ottica, se non entrambe.
In questo modo tu dovrai solo collegare il DVD all'ampli con un cavo o coassiale o ottico e i diffusori all'ampli per avere un completo impianto Dolby Digital, che legge anche il DTS.
Se hai due diffusori frontali di buone dimensioni, puoi inizialmente risparmiare sull'acquisto del subwoofer e, magari, anche del centrale, in quanto puoi far riprodurre tali canali ai frontali stessi, tramite appositi settaggi nel menu dell'ampli HT.
Dovresti quindi acquistare solo due diffusori per i surround, magari non di grandi pretese.
Poi, un domani, pian piano puoi fare gli altri acquisti.
Prova anche a dare un'occhiata nella sezione mercatino, magari trovi qualche occasione di ampli HT.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-12-2005, 18:07 #10
Originariamente scritto da Blisset
il NAD a cui ti riferisci probabilmente è il 3020
http://www.tnt-audio.com/ampli/nad3020.html
un ampli che ha segnato la storia della Hi-Fi degli anni '80 e a seguire...
Ma purtroppo adesso anche la NAD ha voltato pagina!!!
Bye
Francesco
-
06-12-2005, 18:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Quindi non conviene in nessun caso comprare un modello integrato lettore+ampli, ma di prendere assolutamente 2 pezzi separati. Okay.
Ma c'è attualmente una marca o un modello tipo il Nad 3020 (o 3120) degli anni '90, che a poco prezzo e a pochi Watt dava un suono eccellente e forte?
C'è in circolazione un gioiello del genere oggi?
I modelli Yamaha e Pioneer mi ricordano l'amplificatore che comprai 15 anni fa, il Pioneer A-757 100W rms ma che non reggeva minimamente il confronto di qualità col Nad.
Non vorrei fare lo stesso errore di allora per poi scoprire che alla metà del prezzo c'è un gioiello in circolazione e io me lo sono fatto sfuggire.
-
06-12-2005, 19:03 #12
Originariamente scritto da Blisset
Se, come si dice, devi fare le nozze con i fichi secchi, forse la cosa che più si avvicina alle tue esigenze sarebbe una batteria di 2 T-Amp, con un buon alimentare stabilizzato da almeno 7 A (per poi aggiungere un terzo T-Amp) ed un lettore DVD con decoder incorporato e possibilità di controllare il volume.
I 2 T-Amp li usi per collegare i frontali che hai e a due satelliti.
Il costo dell'alimentatore e due T-Amp è di € 141 + le spese, da http://www.playstereo.com/.
A questi aggiungi il costo del lettore, diciamo sui € 100/120 e dei posteriori.
Per cominciare delle Indiana Line Arbour 4.04 o 4.06 da ca € 200 potrebbero bastarti.
Alla fine con circa € 450 avresti un impiantino un po' complesso da gestire (diventerai matto a fare le prime tarature) ma dalle qualità soniche ineguagliabili da qualunque compattone da mercatone.
Oppure, scegli una soluzione step by step: adesso impegni tutto il attuale budget su un buon lettore DVD e usi il tuo attuale impianto Hi-Fi per un 2.0. Poi appena puoi prendi un ampli HT, anche entry level, e due satelliti posteriori. Infine aggiungi il centrale ed il sub.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-12-2005, 11:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 117
Ne esitono a decine, di gioiellini da pochi Watt e ben sonanti, ma a prezzi molto più alti da quelli indicati da te finora.
Tra tutte queste decine di gioielli da pochi Watt e dal suono splendido, mi indichi il migliore per rapporto qualità/prezzo?
Grazie
PS: tanto per chiarezza, non è una questione di non avere i soldi ora e di comprare i pezzi man mano col tempo. E' una questione che non mi va di fare l'errore di tanti anni fa, ossia spendere milioni per poi accorgermi che c'era qualcosa che costava molto meno ed era cento volte meglio.
-
07-12-2005, 14:27 #14
Originariamente scritto da Blisset
Per arrivare alla qualità audio della soluzione T-Amp dovesti aggiungere almeno un 0 alla cifra per un finale equivalente, resta solo il limite della potenza.
Anche per quanto riguarda i modelli "commerciali" entry level, ho già detto.
Andando verso marche meno diffuse potrei consigliarti Aeron.
Io ho sentito gli integrati piccoli A2 e A4 ed il finale stereo A5.
Devo dire che a quei prezzi (€ 250 per un A4) sono eccellenti.
Tutte le recensioni pubblicate evidenziano la cura costruttiva, soprattutto delle sezioni finali.
In campo HT hanno alcuni prodotti, a partire dal AV 2200. Sicuramente meno ricco di funzioni, effetti, ecc… rispetto ad altri marchi ma, se riporta le stesse caratteristiche dei prodotti stereo, con un maggiro qualità complessiva.
Altro modello interesante è il AV 2800
Sopra a questi entri in una fascia di prezzo, sopra i €*1000, che cominci ad avere molte proposte di buon livello: Yamaha 2600/4600, Denon 3806, Onkyo 703 ecc… Se cerchi sul sito trovi un sacco di dicussioni su questi.
Qui trovi gli Aeron.
Visualdream.it
Magicsound.it
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-12-2005, 20:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
io ti consiglio diprendere un ampli come lo yamaha 396 o simili usato di quelli solo con il DD ...se non 'c'è il dts non ne farei un dramma assolutamente
ci attacchi 5 casse da stereo come andavano negli anni 80 e via così
poi col tempo ti prendi un centrale vero un sub decente e come ultimo togli i sorround
secondo me questo è ottimizzare con buonsenso.....