Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Yamaha e valori di erogazione potenza su 5 canali, chi mi aiuta a capire ?


    Essendo prossimo ad un acquisto di un nuovo amply Yamaha, pensavo di orientarmi sulle nuove proposte della gamma Rx 4600/2600.
    Sono rimasto tuttavia un po’ perplesso dalla prova recensita su una nota rivista di settore (AF) del 4600 dove viene fornito un dato emerso dalle prove di laboratorio sui valori di potenza in uscita dei 5 canali del tutto sconfortanti
    Dichiarano un valore misurato in laboratorio di 69 watt su 8 ohm, il che risulta essere quasi la meta’di quelli dichiarati dalla casa costruttrice (130 w x 7).
    Trovo oltretutto strano che nella recensione della prova di ascolto, sembra in contrasto con quanto misurato, sostenendo (parole testuali) “non si notano problemi di erogazione di potenza, in regime dinamico anche con tutti i canali i funzione il 4600 non sembra andare in affanno dimostrando sempre una notevole vitalita’.
    Allora ? la ragione da che parte sta’ ?
    Per curiosita’ sono andato a rileggere una recensione fatta dalla stessa testata del “piccolo RX 1500” dove sono stati misuarti valori di potenza addirittura superiori a quelli dichiarati da Yamaha sui due canali (130 w invece dei 120) e congruenti a quelli di targa sui 5 ch.

    Ora, lasciando da parte tutte le altre considerazioni tecniche (connessioni, upscaling, funzionalita’ ecc.) considerando quindi solo una valutazione squisitamente legata alla sezione di amplificazione su tutti i canali, quale sarebbe il migliore acquisto ?

    RX 4600 e non ho interpretato correttamente la recensione ?
    RX 2600 Non sono dati a sapere valori reali precisi ? (se si gradirei conoscerli)
    RX 1600 Idem
    RX 1500 una sicurezza su quanto recensito ad un prezzo (599 euro) veramente allettante.

    Inutile dire che mi piacerebbe orientarmi sui nuovi modelli, ma non vorrei fare scelte di cui pentirmi, pertanto mi piacerebbe avere un vs competente parere prima di procedere ad un eventuale acquisto.

    Ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Yamaha e valori di erogazione potenza su 5 canali, chi mi aiuta a capire ?

    Il fatto che vi sia discrepanza tra valori misurati e valori dichiarati dalla casa costruttrice è un fatto abbastanza comune direi anzi, la norma, per ampli di classe media e, molte volte, anche per molti di classe elevata.

    Ciò deriva dal fatto che la misura di AF si riferisce alla potenza RMS con tutti i canali in funzione contemporaneamente.

    Questa è la condizione più gravosa per l'ampli e la potenza ottenuta è quella effettiva erogabile continuamente.

    Se già si alimenta un solo canale, la potenza probabilmente sale, in quanto tutta la correnre erogabile dall'alimentatore è a disposizione di un solo canale.

    Se poi la potenza misurata non è quella RMS ma quella impulsiva, i valori crescono, se è quella impulsiva su un solo canale, ancora di più.

    Solo in caso di ampli con circuiti di alimentazione poderosi, pesanti e voluminosi, la potenza misurata con uno o tutti i canali in funzione, RMS o impulsiva, praticamente non cambia; questo però farà salire di molto i costi dell'ampli.

    Per tornare al tuo esempio, la prima misura si riferisce alla potenza continua su tutti i canali, invece la dichiarazione, come si può leggere, non tanto tra le righe:

    ....“non si notano problemi di erogazione di potenza, in regime dinamico anche con tutti i canali i funzione....
    si riferisce all'ascolto, quindi in regime dinamico, per cui la corrente che fornisce l'alimentatore si riparte differentemente tra i canali, (solitamente i surround non funzionano mai tutti contemporaneamente al massimo livello e continuamente), idem per i frontali.

    In pratica, in un ambiente domestico di dimensioni normali, la potenza dell'ampli è sufficiente.

    Quale poi sia meglio tra i vari modelli lo devi decidere tu, possibilmente con l'ascolto, oltre che in base alle varie caratteristiche di ognuno, che possono essere più o meno di tuo interesse, ad esempio il numero di DSP.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255
    Ciao Nordata,

    Grazie per la tempestiva risposta, ma quello che sto’ cercando di capire e’ come mai un amply di fascia media (RX 1500) riesce a generare tutta la potenza dichiarata sui 5 canali , mentre modelli di fascia superiore (appunto RX 4600) che dovrebbero avere una sezione di amplificazione piu’ generosa, risulta essere addirittura dimezzata in multicanale.

    Le considerazioni sulla scelta di altri fattori (dsp, connessioni ecc.) mi riservo di valutarli in seconda analisi, come premesso inizialmente volevo fare una valutazione squisitamente legata ad un fattore di potenza.

    L’esigenza nasce ovviamente non tanto per l’ascolto di sorgenti video, ma dall’intenzione di allestire una taverna con una zona “party” dove l’ascolto dei cinque canali in contemporanea con sorgenti audio, e livelli di pressione sonora continua richiesti adeguati allo scopo (fortunatamente non ho problemi di vicinato !!)
    Non devo realizzare una discoteca, ovvio, ma se devo fare una scelta di un amplificatore tuttofare, vorrei evitare che non rispondesse a questa esigenza basilare.

    Quindi ricapitolando i dubbi e le domande sono le seguenti :

    l’RX 2600 ed il 1600 come si comportano in queste situazioni di utilizzo ?
    Perche’ il 1500, essendo di fascia media contraddice quello che tu sostieni

    “Solo in caso di ampli con circuiti di alimentazione poderosi, pesanti e voluminosi, la potenza misurata con uno o tutti i canali in funzione, RMS o impulsiva, praticamente non cambia; questo però farà salire di molto i costi dell'ampli.”

    Sono tentato di orientarmi sul 2600 che mi sembrava come fascia di prezzo e caratteristiche generali un ottimo compromesso, ma se in multicanale il risultato e’ analogo al 4600 dovro’ mio malgrado fare scelte differenti.

    Attendo fiducioso consigli in merito.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho dato un'occhiata veloce ai dati del 1550 e del 4600.

    Stando a loro la potenza è di 10 W supeirore nel 4600.

    Quanto al fatto da te citato riguardante la potenza misurata di 130 W invece di 120, il produttore specifica 120 W minimi, quindi il fatto che siano un pelino di più non è particolarmente eclatante, bisognerebbe poi vedere i criteri di entrambe le prove e delle altre prove.

    Ho notato che la potenza dichiarata su 4 Ohm non è molto differente da quella a 8 Ohm, il che depone a favore della mia tesi generale (se sottoposto a sforzo, un ampli di quella classe si "siede").

    Se non utilizzi diffusori ostici nel pilotaggio la cosa non influisce più di tanto.

    Si parla sempre di ampli di classe media dalle prestazioni oneste.

    Se le tue necessità sono quelle della grande potenza, su molti canali contemporaneamente, dovresti orientarti su altre scelte, salendo di classe, magari su pre e finale, anche nel campo dell'usato.

    Altra cosa da tenere presente potrebbe essere la scelta di diffusori molto efficienti, ad esempio Klipsh, ciò ridurrebbe la necessità di ampli potenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255
    Grazie innanzi tutto per esserti preso il disturbo di contollare di persona.
    Quindi secondo un tuo parere tra gli amply sopracitati, quale ritieni essere piu' performante in multicanale ?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho più o meno detto, quegli ampli si equivalgono abbastanza, non li conosco personalmente, quindi una decisione dovrebbe essere presa in base a vari criteri, di cui la potenza non è sicuramente il principale (raramente lo è, se non in casi specifici).

    Valuta quindi tutte le caratteristiche, le possibilità offerte, il prezzo; certamente un ascolto dal vivo sarebbe l'optimum quando si tratta di apparecchi di tale fascia di prezzo; un acquisto a scatola chiusa lo si potrebbe fare, forse, per particolari marchi, di cui si conosce la reputazione e per prodotti di classe elevata, facendo un atto di fede - io il modello top Lexicon lo acquisterei tranquillamente anche senza averlo ascoltato, idem un crt Barco top , ecc., ma come vedi si tratta di casi molto particolari.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Ciao Nordata,
    Scusa se ti importuno ancora sullo stesso argomento, ma devo dire che mi hai messo la classica pulce nell’orecchio per quanto concerne un sistema a telai separati.
    Poiche’ che non vorrei ritrovarmi con una macchina da dovere cambiare tra qualche anno xche’ non mi soddisfa appieno, vorrei fare una scelta non dico definitiva, ma quanto meno il piu’ longeva possibile.
    Nello specifico sono favorevolmente attratto dalle soluzioni Rotel (pre Rsp 1068 e finale multicanale ?)
    Sempre nell’ottica di ascolto come precedentemente indicata, le valutazioni in termini di potenza rispetto ad uno Yamaha integrato come devono essere considerati ?
    I watt dichiarati da Rotel avendo uno stadio di alimentazione ad alta corrente, devono essere considerati in modo diverso ?
    Ovvero i 70 w x 5 canali di un Rmb 1066 avranno un efficienza maggiore dei 130 w dichiarati da un Rx 4600, od occorre considerare un finale piu’ performante (e dal costo decisamente superiore) tipo il Rmb 1075 ?

    Premetto che sono consapevole che la soluzione migliore sarebbe quella di andare a sentirli entrambi suonare, tuttavia mi piacerebbe avere un parere superpartis, in merito a considerazioni teoriche e pratiche.
    Pertanto invito coloro abbiano avuto esperienze concrete (passaggio da Rotel a Yamaha o viceversa) a postare un vs giudizio.

    Grazie ancora per la pazienza.

    Mario


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •