• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dubbio!!! Denon o Onkyo??

mick

New member
Ciao a tutti volevo sapere quale sinto mi consigliate tra onkyo TX-SR702E e il Denon AVR-3805. Utilizzo il sintoamplificatore principalmente per Home Cinema, raramente per cd audio.

I diffusori in mio possesso sono:
Wharfedale diamond 9.3 anteriori,
Wharfedale diamond 9 DFS surround,
Wharfedale diamond 9 CM centrale,
Wharfedale Sw250 sub.

Grazie
 
mick ha scritto:
Ciao a tutti volevo sapere quale sinto mi consigliate tra onkyo TX-SR702E e il Denon AVR-3805. Utilizzo il sintoamplificatore principalmente per Home Cinema, raramente per cd audio.

I diffusori in mio possesso sono:
Wharfedale diamond 9.3 anteriori,
Wharfedale diamond 9 DFS surround,
Wharfedale diamond 9 CM centrale,
Wharfedale Sw250 sub.

Grazie

Penso sia migliore l'Onkyo con le Wharfy
 
Mi unisco al suggerimento del mio concittadino e ti consiglierei anch'io Onkyo.Prova a vedere la serie 800 di Onkyo, il prezzo dovrebbe essere abbastanza accessibile.
 
C'è da premettere che con i tuoi diffusori, per una semplice questione di impedenza, si adatta sicuramente meglio onkyo (6/8 ohm). Per le considerazioni su pregi e difetti, beh, ti consiglierei una prova d'ascolto. Personalmente Denon non mi entusiasma, in qualche altro forum qualcuno ha dichiarato che mettendo a confronto un 3805 con un t-amp la dinamica Denon abbia fatto una pessima figura, forse è un'esagerazione.

In sintoamplificatori di fascia media, secondo me, è preferibile scegliere quelli ad alta corrente, Denon è un po scarsina in materia, mentre Onkyo di corrente ne da di più. Ti suggerisco la serie 800, innannzi tutto per questioni di produzione, il 3805 non è più giovanissimo, e poi perchè l'ho ascoltato con delle klipsch e ha restituito risultati davvero onesti ed è fornito addirittura di porta ethernet per collegarlo direttamente al computer.
Ti ripeto che le mie sono considerazioni del tutto personali e che molti possono non trovarsi d'accordo, l'unico modo di scegliere liberamente e quello di andare in giro ad ascoltare le performance dei due ampli.

P.S. se posso permettermi un ultimo suggerimento, quando vai a provare qualche ampli fai come me che mi porto dietro sempre due dvd: Hellboy, vera schifezza ma strapieno di effetti speciali, e David Gilmour acoustic live decisamente un dvd superiore che tra le opzioni ha la possibilità di scelta d'ascolto in modalità stereo o 5.1.

Fammi sapere come va a finire.
 
Secondo me il Denon è molto buono per chi desidera solo fare rumore. Ha una buona spinta sul basso ma perde nella gamma media ed alta soprattutto.
Non ha molta definizione il suono. Fino a qualche giorno fa possedevo un Onkyo di fascia bassa e gia mi ritenevo soddisfatto considerando che aveva 3 anni ed aveva solo 40 W x 5 .
Ho sentito l'Harman Kardon con delle Infinity e va abbastanza bene anche se mi sembrava un suono un po confusionario.

Domand aper il concittadino:

PEr caso vai da Audio Corner? o altrove?
 
Eh si, devo ammettere che anch'io mi fornisco spesso da audio corner, tra parentesi mezzo parente di mia moglie e mio ventennale amico (da ragazzi si usciva insieme). Da noi è l'unico punto di riferimento per un audio di qualità. Ancor più spesso mi fornisco su negozi in rete (magicsound, videodigit, ecc.), per una questione di prezzi e di marchi. Mi fa piacere trovare un audiofilo della mia città.

Per quanto riguarda denon mi trovi molto d'accordo, ho cercato di mantenere una posizione più o meno imparziale per non scatenare le ire di molti. HK e Onkyo sono decisamente più ascoltabili (scommetto che la prova HK e infinity l'hai provata da vanessa sound...), però il nostro amico vorrebbe qualcosa, a quanto sembra, più per il cinema che per la musica. Avrei voluto consigliare yamaha che nel ramo cinema( e solo quello) può dire la sua.Che ne pensi?
 
kalki ha scritto:
Eh si, devo ammettere che anch'io mi fornisco spesso da audio corner, tra parentesi mezzo parente di mia moglie e mio ventennale amico (da ragazzi si usciva insieme). Da noi è l'unico punto di riferimento per un audio di qualità. Ancor più spesso mi fornisco su negozi in rete (magicsound, videodigit, ecc.), per una questione di prezzi e di marchi. Mi fa piacere trovare un audiofilo della mia città.

Per quanto riguarda denon mi trovi molto d'accordo, ho cercato di mantenere una posizione più o meno imparziale per non scatenare le ire di molti. HK e Onkyo sono decisamente più ascoltabili (scommetto che la prova HK e infinity l'hai provata da vanessa sound...), però il nostro amico vorrebbe qualcosa, a quanto sembra, più per il cinema che per la musica. Avrei voluto consigliare yamaha che nel ramo cinema( e solo quello) può dire la sua.Che ne pensi?
Si, l'accoppiata l'ho ascoltata da vanessa Sound e siccome conosce bene il proprietario e il responsabile dell'area ho fatto presente che hanno fatto una schifezza di accoppiata e non venderanno molti HK.
L' HK , da quello che ho capito, va abbinato a diffusori di classe tipo B&W.
Vedo spesso l'accoppiata Denon e B&W su questo sito ma , avendola ascoltata da Scauzillo, devo dire che non mi piace.
Poi devo tirare le orrecchie a Scauzillo figlio: vuole fare il venditore e non l'audiofilo.
Il padre è tutta un altra cosa, o meglio lo era.
Ho comprato da lui alcune cose e sono cleinte da 10 anni e quindi so come ragionava Scauzillo padre.
 
Se non ti chiamassi Gianrico avrei detto che siamo fratelli! Prima di cambiare rotta (e casa) verso la sperimentazione (pazzoide...) di altri sistemi ht, come impianto home cinema utilizzavo proprio un HK in accopppiata a delle B&W ed il risultato devo dire era più che buono. Concordo con te sulle opinioni su vanessa sound ma dobbiamo ammettere che come competenza gli amici(Alfredo) di audio corner appartengono sicuramente ad un altro pianeta rispetto alla imperante mediocrità casertana.
 
kalki ha scritto:
Se non ti chiamassi Gianrico avrei detto che siamo fratelli! Prima di cambiare rotta (e casa) verso la sperimentazione (pazzoide...) di altri sistemi ht, come impianto home cinema utilizzavo proprio un HK in accopppiata a delle B&W ed il risultato devo dire era più che buono. Concordo con te sulle opinioni su vanessa sound ma dobbiamo ammettere che come competenza gli amici(Alfredo) di audio corner appartengono sicuramente ad un altro pianeta rispetto alla imperante mediocrità casertana.

attualmente che cosa hai?

Sto vedendo di buon occhio il passaggio a Pioneer 1015 . Che ne pensi dei Pioneer di fascia alta?
 
Se vuoi sapere cosa sta partorendo la mia mente malata ho aperto un forum:"home theater valvolare?"
Sto sperimentando dei finali valvolari autocostruiti con un pre a/v rotel. Per tutti i giorni mi sono fatto ridare l' Hk avr 630 (prestato ad un amico e riavuto solo domenica dopo 3 mesi!) con le B&W prese proprio da Alfredo.Configurazione onesta senza pretese. Appena appronto la nuova casa semmai ci scambiamo il numero di cell. Capirai che la "villa degli ulivi" in fondo ha un perchè!

Pioneer... uhm. Ti dico la più sincera verità.
Ho provato l'ascolto di pioneer, un 2014 da new net ad afragola, con delle tannoy, e un 814 (se non sbaglio) da Barone a caserta con delle indiana line: in entrambi i casi, se dovessi esprimere un giudizio estetico darei un 9 pieno perchè esteticamente sono un vero e proprio pezzo di arredamento pieno di fronzoli e diversificazioni d'ascolto.
Per quanto riguarda la sostanza, mi sono apparsi un po confusionari, wattaggi enormi dichiarati ma a volume sostenuto si fa molta fatica ad ascoltare. Pensavo che le cose andassero meglio musicalmente, invece anche lì ho notato qualche carenza.
Non conosco la nuova serie,non penso cambi molto; sono stato la settimana scorsa da new net e non l'aveva ancora esposta. Puoi vedere da vanessa che qualche pioneer dovrebbe averlo.

Come al solito sono valutazioni del tutto personali.
Come alternative nella stessa fascia di prezzo vedrei bene onkyo 702 anche se non nuovissimo sempre molto vaildo oppure potresti provare qualcosina tipo la nuova serie marantz (4600-5600); Alfredo dovrebbe avere qualcosa, però confronta prima i prezzi in rete (ebay, venditore fadigit molto serio ed affidabile).
 
kalki ha scritto:
Se vuoi sapere cosa sta partorendo la mia mente malata ho aperto un forum:"home theater valvolare?"
Sto sperimentando dei finali valvolari autocostruiti con un pre a/v rotel. Per tutti i giorni mi sono fatto ridare l' Hk avr 630 (prestato ad un amico e riavuto solo domenica dopo 3 mesi!) con le B&W prese proprio da Alfredo.Configurazione onesta senza pretese. Appena appronto la nuova casa semmai ci scambiamo il numero di cell. Capirai che la "villa degli ulivi" in fondo ha un perchè!

Pioneer... uhm. Ti dico la più sincera verità.
Ho provato l'ascolto di pioneer, un 2014 da new net ad afragola, con delle tannoy, e un 814 (se non sbaglio) da Barone a caserta con delle indiana line: in entrambi i casi, se dovessi esprimere un giudizio estetico darei un 9 pieno perchè esteticamente sono un vero e proprio pezzo di arredamento pieno di fronzoli e diversificazioni d'ascolto.
Per quanto riguarda la sostanza, mi sono apparsi un po confusionari, wattaggi enormi dichiarati ma a volume sostenuto si fa molta fatica ad ascoltare. Pensavo che le cose andassero meglio musicalmente, invece anche lì ho notato qualche carenza.
Non conosco la nuova serie,non penso cambi molto; sono stato la settimana scorsa da new net e non l'aveva ancora esposta. Puoi vedere da vanessa che qualche pioneer dovrebbe averlo.

Come al solito sono valutazioni del tutto personali.
Come alternative nella stessa fascia di prezzo vedrei bene onkyo 702 anche se non nuovissimo sempre molto vaildo oppure potresti provare qualcosina tipo la nuova serie marantz (4600-5600); Alfredo dovrebbe avere qualcosa, però confronta prima i prezzi in rete (ebay, venditore fadigit molto serio ed affidabile).

In effetti anche io mi stavo indirazzando sull' Onkyo 702 che si trova a buon prezzo ed è anche certificato THX.
Non sono sicuro dei Marantz. Tu con che diffusori lo abbineresti?
 
kalki ha scritto:
Se non ti chiamassi Gianrico avrei detto che siamo fratelli! Prima di cambiare rotta (e casa) verso la sperimentazione (pazzoide...) di altri sistemi ht, come impianto home cinema utilizzavo proprio un HK in accopppiata a delle B&W ed il risultato devo dire era più che buono. Concordo con te sulle opinioni su vanessa sound ma dobbiamo ammettere che come competenza gli amici(Alfredo) di audio corner appartengono sicuramente ad un altro pianeta rispetto alla imperante mediocrità casertana.

Dici che il risultato è piu che buono. PEr dire ottimo cosa dici??

Onkyo, Marantz o HK ?
 
Pampie suggerisce un Onkyo 803, sicuramente prodotto più recente ma fascia di prezzo diversa.

Per i diffusori, vista la buona elasticità di onkyo, diventa solo un problema di budget.
A milano ho avuto modo di ascoltare delle Klipsch rf 35 e devo dire che non sono male. Si potrebbero utilizzare come frontali (1000 euro circa la coppia). Potrebbero essere valide anche delle wharfedale (serie evo da circa 700 euro) che puoi provare da barone (mi sembra però non abbia onkyo).
 
kalki ha scritto:
Pampie suggerisce un Onkyo 803, sicuramente prodotto più recente ma fascia di prezzo diversa.

Per i diffusori, vista la buona elasticità di onkyo, diventa solo un problema di budget.
A milano ho avuto modo di ascoltare delle Klipsch rf 35 e devo dire che non sono male. Si potrebbero utilizzare come frontali (1000 euro circa la coppia). Potrebbero essere valide anche delle wharfedale (serie evo da circa 700 euro) che puoi provare da barone (mi sembra però non abbia onkyo).

si ma non ho detto di voler rimanere per forza su Onkyo. Per avere qualcosa di meglio posso affidarmi secondo te ad altri marchi citati?
 
Mi fai proprio una bella domanda!
Mi verrebbe da risponderti "va dove ti porta l'orecchio!". Ho flagellato di domande tante persone ma alla fine è solo l'ascolto che ti può essere d'aiuto. Domenica ho confrontato HK con un Denon 3805 e con mia sorpresa almeno da un punto di vista musicale la casa americana ha avuto decisamente la meglio...

Potesti provare da vanessa la nuova serie Hk( 335,435,635) anche se li come diffusori non vanno oltre infinity, e da audio corner la nuova serie marantz sicuramente con diffusori più adeguati. Onkyo a caserta è difficilmate reperebile ma da new net hanno qualcosa.
 
Re: Re: costa poco ed è appena uscito

Gianrico ha scritto:
costa poco ???!! dipende dai punti di vista

Se gia il 703 costa 700 euro -

Non credo che il 703 in Italia si trovi a meno di 850/900 euro. Per l'803 ce ne vorrano 1200. ;)
 
Top