|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: sintoampli con volume uscite pre sostenuto
-
25-11-2005, 09:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
sintoampli con volume uscite pre sostenuto
Ciao a tutti,
sono in possesso di un sintoampli Marantz sr4300 alle cui uscite pre è collegato un ampli stero Marantz pm7200 (sfrutto l'ingresso AUX1 di quest'ultimo).
Quando ascolto la musica accendo soltanto il 7200 a cui è collegato un lettore cd Marantz 5400.
Quando vedo un film logicamente accendo entrambi gli ampli (con il 7200 piloto i due frontali Mordaunt-Short 908) ed utilizzo un lettore dvd denon 2900.
Ora, l'unica pecca è che, in ascolto ht, devo alzare di molto il volume del 7200 per stare a livello degli altri canali (sopra la metà della rotazione della manopola). Se, come è capitato, mi scordo di abbassare il volume e sposto la manopola del selettore da AUX1 a CD e faccio partite il lettore cd rischio di sfondare i vetri o di trovarmi il vicino che mi minaccia fuori la porta di casa
Volevo quindi passare ad un sinto-ampli con le uscite pre con volume più alto per evitare di questi problemi (anche perchè il 4300 ora ha anche i suoi annetti), ossia per evitare di alzare di molto il volume del 7200.
Logicamente il sinto-ampli deve avere anche i canalli di ingresso analogici per l'ascolto di un super-audio cd (vi ricordo che ho il denon 2900).
Carissimi, cosa mi consigliereste?
Il budget? Diciamo dai 500 ai 1000 euro...
Grazieee!!
-
25-11-2005, 17:23 #2
Immagino tu abbia già provato ad usare altri ingressi invece dell'AUX1, talvolta hanno sensibilità diverse anche se non mi sembra sia questo il caso, leggendo le specifiche del tuo Marantz.
Se sei soddisfatto di questo ampli, prima di pensare alla sua sostituzione io proverei a reperirne lo schema elettrico e/o a parlarne con l'assistenza Marantz (italiana o non), variare la sensibilità d'ingresso di un circuito è spesso più facile di quello che si immagini.
Ciao, Marcello.
-
25-11-2005, 17:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Ciao Toro Seduto,
si ho già provato ad utilizzare altri ingressi.
Ho anche chiamato l'assistenza Marantz (in Italia) che mi hanno detto... di provare con qualche altro ingresso.
Non credo sia un problema del mio ampli perchè il mio rivenditore mi ha confermato che le uscite pre del 4300 sono un po' basse.
Si è vero, il problema potrebbero essere gli ingressi del 7200 più che le uscite del 4300. Proverò a connettere il portatile al 7200 per vedere se devo comunque alzare così tanto il volume... in caso contrario il problema sono le uscite del 4300 e a questo punto potrei pensare ad un upgrade dello stesso con un sinto-ampli magari un po' più potente (che di logica dovrebbe anche avere le uscite pre più alte).
Ma in caso, quale modello?
Il denon 2106 sembrerebbe una bella macchina, ma risolverebbe il mio problema?
Grazie mille!
-
25-11-2005, 20:45 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 81
Sono nella tua stessa situazione con un Sony STR-DB840, uscite pre davvero bassine per pilotare l'altro ampli in mio possesso, tanto che sono stato obbligato a dotare l'impianto di un commutatore autocostruito posto sulle uscite dei due amplificatori per selezionarli.
Saluti.
-
26-11-2005, 00:35 #5
Solo un intervento velocissimo:
la potenza di un ampli non ha nulla a che fare con il livello del segnale di linea presente sulle prese "pre out" (nel senso che un ampli da 100 W su tali uscite non ha un livello di uscita doppio rispetto ad un altro ampli ma da 50 W).
Quindi non è un criterio da prendere in considerazione per una eventuale scelta; puoi guardare invece sulle caratteristiche tecniche, in cui sono sempre indicate le sensibilità degli ingress ed i livelli delle uscite.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-11-2005, 09:49 #6
Originariamente scritto da hotellounge
Ciao, Marcello.
-
29-11-2005, 10:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Originariamente scritto da digitalyx
Ho pensato anch'io ad una soluzione del genere. Non tanto all'autocostruzione (non sono in grado), quanto a questo aggeggio della Russound --> http://www.russound.com/ab2.htm
Ma il punto è: la qualità rimane invariata? In fondo si tratta comunque di un passaggio in più nella catena audio con conseguente perdita (anche se minima forse). E dal punto di vista dell'impedenza e simili? So che questi aggeggi sono un po' rischiosi... o meglio, quando si tratta di pilotare 2 coppie di casse con lo stesso ampli poco danno, ma la situazione è un po' più delicata quando si tratta di pilotare con 2 ampli la stessa coppia di casse. O sbaglio?
Perdonate la mia ignoranza (il bello di questo forum è anche imparare dai suggerimenti degli altri) e grazie per l'aiuto!
-
29-11-2005, 11:48 #8
Per quanto riguarda l'uso di un commutatore sulle uscite di potenza il fatto che si usi un ingresso per pilotare alternativamete due uscite per due coppie di diffusori oppure si utilizzino alternativamente due ingressi per pilotare la stessa uscita con una coppia di diffusori è esattamente la stessa cosa, anzi il commutatore è lo stesso, solamente viene usato alla rovescia (si invertono uscite e ingressi).
Per quanro riguarda l'impedenza di uscita non cambia nulla, più di quanto non cambi collegare un cavo su una uscita, idem per quanto riguarda il segnale.
Commutatori per due coppie di diffusori sono impiegati in ampli amche di un certo qual livello.
L'importante è che il commutatore sia di buona qualità ed assicuri un ottimo contatto, ma questa è una condizione che deve sempre essere rispettata, quale che sia l'uso cui è destinato un commutatore o interruttore.
Personalmente utilizzo attualmente questa soluzione, ora sto realizzando un commutatore per mantenere lo stesso finale e scambiare solo i pre, oltre ad altre cose.
Ciao
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2005, 13:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Grazie nordata, le tue info sono preziosissime.
Che ne dici/dite del commutatore della Russond? Può andare bene per le mie esigenze?
http://www.russound.com/ab2.htm
Thanks, ciao!
-
30-11-2005, 00:08 #10
Dalla foto non è che si capisca molto, è un commutatore con un pulsante.
Ho visto che abiti a Roma (o lì vicino) per cui non dovresti avere problemi ad andare in un MediaWorld o simili centri commerciali, oppure in un paio di negozi specializzati Hi-Fi, che credo conoscerai, per vederli di persona, anche se dall'esterno non si può giudicare molto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-11-2005, 15:24 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Originariamente scritto da nordata
Per questo mi sono orientato sul prodotto Russound, le cui caratteristiche dettagliate (anche per darmi un consiglio da esperto/i) le puoi/potete trovare qui --> http://www.russound.com/pdf/MANUALS/ab-1.2_2.2.pdf
O è meglio questo? --> http://www.russound.com/sdb2.1.htm (anche se forse è troppo "evoluto" per l'utilizzo che ne farei io, o sbaglio?)
Grazie, grazie e grazieee!!!!!Ultima modifica di hotellounge; 30-11-2005 alle 16:56
-
30-11-2005, 22:41 #12
Originariamente scritto da hotellounge
Un ampli in ingresso che pilota alternativamente due coppie di diffusori sulle due uscite:
è il funzionamento normale per cui sono venduti e che trovi facilmente.
Due ampli sugli ingressi che alternativamente pilotano in uscita una sola coppia di diffusori:
quello che vuoi fare tu.
Basta collegare i due ampli alle due coppie di morsetti marcate come uscita (a cui andrebbero normalmente i diffusori) e la coppia di diffusori all'unica coppia di morsetti denominata ingresso o ampli.
Poichè all'interno c'è semplicememte un un commutatore che fa tutto, per lui è indifferente da che parte entrano o escono i segnali.
Purtroppo ho visto che vengono usati i soliti commutatori a pressione che non sono il massimo, ci fossero degli interruttori a levetta di dimensioni generose sarebbe meglio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2005, 13:48 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Ho acquistato il commutatore ab 2.2 della Russound.
Peccato che le spese di spedizione mi sono costate quanto il commutatore stesso...
Cmq, la bontà del prodotto spero giustifichi l'esborso.
Ciao a tutti