|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Upgrade amplificatore
-
29-08-2025, 15:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
Upgrade amplificatore
Buongiorno a tutti,
so che farò storcere il naso a molti descrivendo il mio attuale impianto:
amplificatore Yamaha RX-8000RDS
casse per ascolto stereo Kef 105 (si avete letto bene)
casse per ascolto A/V front Bose Acoustimass 5 serie 2 2.1 (anno 1992 circa), centrale Bose VCS 10, rear Bose 101
il sub è quello dell'Acoustimass
giradischi Technics SL-1200GR / Pioneer PL-L800
Rec tape Teac V-770
lettore di rete (di cui sono iperdeluso) Marantz Na6005
schermo Sony XR-83A90J
Proiettore Panasonic PT-AT6000 e schermo di 2.9 m. circa di base.
Ascolto soprattutto musica rock e classica e dato che la priorità e quindi la qualità superiore richiesta, è per l'ascolto in stereofonia, vorrei sostituire l'attuale amplificatore con uno attuale, in modo da eliminare anche il Marantz, mantenendo l'attuale struttura delle casse a/v e ovviamente mantenendo soprattutto la possibilità che mi da l'attuale amplificatore di pilotare, indipendentemente, in stereo le Kef e in a/v le Bose.
il budget a disposizione può arrivare a € 2.500 circa.
Tra Onkyo, Denon, Marantz, Pioneer, Yamaha e tanti altri mi sto perdendo...
da escludere però il doppio chassis per motivi di spazio.
Consigli per l'acquisto?Ultima modifica di aquilaiv; 29-08-2025 alle 15:23
-
29-08-2025, 17:22 #2
Perché ? se posso.
da escludere però il doppio chassis per motivi di spazio.
Se solo AV deve essere con il tuo budget ascolterei un Anthem MRX 540 8k non mi è chiaro se implementa un streamer Audio ma con pochi euro predi un Wiim. in alternativa il Cinema 40 di Marantz.
-
29-08-2025, 17:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
Semplice: una sola macchina avrebbe in se anche il lettore di rete per le web radio e i vari provider (Tidal, ecc.), le entrate e uscite hdmi per collegare Sky, tv e proiettore (un concerto trasmesso da Sky, per esempio, me lo sento in stereo)
Le Kef sono della prima serie (1979)Ultima modifica di aquilaiv; 29-08-2025 alle 19:05
-
29-08-2025, 18:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 776
Anch'io ti consiglierei di inserire un integrato stereo. In particolare con la musica classica un integrato stereo fa la differenza. Quando ascolti SKY (ascolto anch'io spesso SKY classica) puoi sempre passare per il sinto come pre e l'integrato come finale. Se prendi un integrato con dac interno puoi usare l'uscita mi pare coassiale del decoder e collegarla direttamente all'integrato. Per la musica in streaming con poco prendi uno streamer (per es, wiim). In quest'ottica spenderei poco per il sinto HT e il resto per l'integrato stereo.
-
29-08-2025, 18:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
Ma davvero gli attuali ampli a/v, anche di fascia alta, sono così inferiori nell'ascolto in stereofonia?
Sono perplesso perché, ad esempio, sono abbastanza soddisfatto dell'ascolto con il mio vecchio Yamaha a/v... sono peggiorati invece di migliorare?
-
29-08-2025, 19:02 #6
Le kef 105, causa il ritorno in auge del vintage, sono molto quotate. Io coglierei l’occasione per piazzarle , prima che richiedano restauri impegnativi, e disfarti di tutto, tranne la parte video e lo streamer marantz. Rischi di partire con un budget di 4000/4500€ per farti un set di casse e valutare anche il cambio ampli, un ottima situazione di partenza sul nuovo, un’enormità nell’usato.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
29-08-2025, 19:11 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
Allora un chiarimento per tutti:
escludo a priori la doppia macchina o streamer esterni o altre soluzioni;
la richiesta la faccio più semplice: qual'è, a vs parere la macchina che suona meno peggio in stereofonia nel range dei 2.500 euro?
ps. le Kef sono in famiglia da quando sono uscite dalla fabbrica e se le venderà, forse, l'erede dei miei eredi. Inoltre sono in ottime condizioni (incrocio le dita)
-
29-08-2025, 20:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 776
Se sinto deve essere escludendo il Marantz cinema 30, di cui si legge molto bene ma fuori budget, posso consigliarti con un piccolo sfrorzo economico lo Yamaha rx a8a che possiedo. Vedo che si trova a meno di 3000€. Immagino che dal punto di vista sonoro sia sulla falsariga del tuo attuale Yamaha. Io lo uso per i film e talvolta per ascoltare concerti di musica rock (molto,molto raramente musica classica) in multicanale.
-
30-08-2025, 07:29 #9
Belle le 105! Tienitele strette.
Non conosco i nuovi sinto av, ma quelli che ho avuto facevano pena come sezione pre. L'ultimo è stato un anthem mrx300.
Sicuro di voler rischiare per la comodità?HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
30-08-2025, 10:29 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
Scusa ma il Marantz Cinema 30 lo trovo quasi identico al Denon AVC-X6800H che costa molto meno (si lo so, in realtà sono come la Fiat e l'Alfa Romeo, stesso gruppo) mentre, riguardo allo Yamaha rx a8a non noto enormi differenze con il fratellino più piccolo rx a6a... sicuro della tua prima scelta o anche questi due ultimi potrebbero andare?
-
30-08-2025, 10:31 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
-
30-08-2025, 11:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 776
Nel mondo audio anche piccole differenze fanno la differenza. Tanto per per fare un es. lo a6a ha un solo dac ES9026PRO e lo a8a ne ha due. Questo per dire che bisogna andare a fondo. Il prezzo reale differisce di circa 700-800€: vogliamo pensare che la Yamaha semplicemente offra praticamente lo stesso prodotto al 25% di differenza. La stessa cosa vale sicuramente per Denon-Marantz. I loro sinto anche se simili suonano in maniera diversa. Dopo di che ovviamente la scelta va fatta in base alle proprie aspettative. Io comunque avendo anche un discreto impianto stereo presi lo a8 perchè in quel momento (covid) non trovai altro di disponibile (il denon che avevo faceva i capricci). Altrimenti per un uso visione film avrei preso lo a6 o forse anche lo a4.
-
30-08-2025, 11:59 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 27
-
30-08-2025, 13:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 776
Io penso che considerando il fatto che un sinto lo si tiene per almeno 10 anni e che lo vuoi usare anche in ambito stereofonico e se il sacrificio non è troppo grande direi di sì ne vale pena. O almeno questo è quello che farei per me.
-
30-08-2025, 13:29 #15
I migliori AVR che rendono anche in stereo sono gli Anthem, seguiti dagli Arcam, poi vengono i vari Yamaha, Marantz, Denon, ecc.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE