Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16

    Ok ti ringrazio, provo così. Per il discorso del volume che sparisce o si abbassa su diffusori a caso e con un pugno ritorna l'audio , non so cosa devo fare

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16
    Se spingo verso il basso la scheda del remote, si attenua tantissimo il ronzio

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.477
    Dalla tua prova potrebbe essere lui il problema, su avforums parlavano di pulire i contatti che collegano le due basette con detergente apposito, questo naturalmente ad apparecchio spento e scollegato dalla rete, poi avevano provato a mettere qualcosa tra il coperchio superiore e la basetta, per forzare leggermente il contatto tra le due basette, puo' essere ossido o i connettori leggermente dilatati con il calore.

    Aspetta anche il parere di revenge72.
    Ultima modifica di oceano60; 25-04-2025 alle 13:53

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16
    Nel spingere fa più contatto e il ronzio sparisce. Però l'accensione delle luci ancora mi interrompe il segnale

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.477
    L'apparecchio dovrebbe avere doppio isolamento e non necessita di presa a terra, tuttavia potresti come ipotesi avere una saldatura non perfetta o qualcosa che non lo collega correttamente a terra.
    Ultima modifica di oceano60; 25-04-2025 alle 14:01

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    L'apparecchio dovrebbe avere doppio isolamento e non necessita di presa a terra, tuttavia potresti come ipotesi avere una saldatura non perfetta o qualcosa che non lo collega correttamente a terra.
    Si ha il doppio isolamento, ma per questo problema personalmente non riuscirò mai ad individuare il problema. Dovrei farlo vedere a qualcuno. Comunque grazie mille, finalmente il ronzio è sparito e posso usare il cavo HDMI senza problemi. Purtroppo solo in modalità PCM , se metto automatica sulla TV , va a scatti l'audio ogni tanto. Dovrebbe essere un problema della TV

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    ..Aspetta anche il parere di revenge72....[CUT]
    Non serve, il tuo consiglio è stato molto più preciso dei miei ed infine risolutivo

    @Alessandro95
    Premesso che il tuo apparecchio temo sia stato quanto meno sballottato e sarebbe opportuno un bel controllo perché continuo a sospettare che ci sia qualche altro problema se l' ampli rimane più sensibile ai disturbi.
    Per le luci, è evidente che ci sia un disturbo che entra dalla rete, potrebbe derivare da disturbi causati dalla imperfetta chiusura dei contatti degli interruttori che "friggono" (avvengono ad esempio con la vecchia serie "Living" di Bticino).
    Per verificare dove indagare ci sono alcune domande.

    1) L' amplificatore e tutti i dispositivi sono collegati ad una singola ciabatta che preleva corrente da una presa da 16A (presa grande) ?
    2) La linea delle luci è separata da quella della forza motrice (nel quadro elettrico ci sono interruttori magnetotermici che separano le due) ?

    Se la prima è negativa prova a collegare l' impianto ad una presa da 16A e verifica se si ripete il fenomeno.
    Prima positiva e seconda negativa .. il problema è parzialmente l' impianto elettrico, prova a prendere una prolunga e collegare da un altra stanza e verificare se il fenomeno si presenta.
    Se risolvi e gli interruttori non friggono il problema potrebbe essere causato carico nelle lampade di tipo capacitivo (le lampade LED lo sono).
    In fase di accensione crea un disturbo; questo si potrebbe risolvere inserendo uno snubber in parallelo fra fase e neutro direttamente nei morsetti della lampada.. oppure sostituendo le lampadine con altra, migliore, marca (sempre che siano del tipo sostituibile tipo quelle a vite).
    Se hai la possibilità, prima di correre ad acquistarne di nuove, fai qualche prova con lampadine di altra marca che circolano per casa.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Non serve, il tuo consiglio è stato molto più preciso dei miei ed infine risolutivo

    @Alessandro95
    Premesso che il tuo apparecchio temo sia stato quanto meno sballottato e sarebbe opportuno un bel controllo perché continuo a sospettare che ci sia qualche altro problema se l' ampli rimane più sensibile ai disturbi.
    Per le luci, è evidente che ci ..........[CUT]
    Ti ringrazio di suggerimenti, si sono collegati alla stessa ciabatta con presa a muro da 16 a con i fili del 2,5 mmq. Luci e prese sono separate. È un problema dell'amplificatore perché l'altro marantz ha zero disturbi . È arrivato con una botta al telaio di sotto, guarda caso sopra la botta c'è scheda che faceva interferenza. C'è ancora un problema di disturbo ma credo che lo lascerò così , anche perché le accendiamo forse due volte alla sera quelle luci. Oppure proverò a mettere quel dispositivo tra fase e neutro

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2025
    Messaggi
    16

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Non serve, il tuo consiglio è stato molto più preciso dei miei ed infine risolutivo

    @Alessandro95
    Premesso che il tuo apparecchio temo sia stato quanto meno sballottato e sarebbe opportuno un bel controllo perché continuo a sospettare che ci sia qualche altro problema se l' ampli rimane più sensibile ai disturbi.
    Per le luci, è evidente che ci ..........[CUT]
    Ho provato con gli snubber della shelly direttamente nei morsetti delle lampade, ma non è cambiato nulla. Stesso disturbo. Se tiro giù il magnetotermico delle luci e poi lo tiro su , salta l'audio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •