• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX-RZ 810 perdita di potenza

robynosse

New member
Ciao a tutti,

l'altro giorno ho riscontrato un problema insolito con il mio amplificatore Onkyo TX-RZ810 del 2016.

Mentre guardavo un film utilizzando l'audio dell'onkyo, è saltata la corrente. Dopo aver manipolato il differenziale abbassandolo e poi rialzandolo, la luce è tornata. Tuttavia, da quel momento l'amplificatore ha perso potenza: ciò che prima veniva ascoltato a livello 30 ora richiede di essere impostato a 50 per ottenere lo stesso volume.

Ecco cosa ho già provato:

Fonte audio alternativa: Ho collegato un'altra sorgente tramite cavo RCA, ma il problema persiste.
Reset dell'amplificatore: Ho eseguito un reset ai valori di fabbrica, senza miglioramenti.
Volume massimo: Anche impostando il volume al massimo, il suono risulta basso e i bassi sembrano attenuati o praticamente assenti.
Casse frontali: Utilizzo delle Jamo Classic 10 bi-amplificate. Ho verificato la configurazione della bi-amplificazione e risulta corretta.
Verifica delle casse: Ho controllato che le 4 vie delle casse funzionassero correttamente e che le tre membrane dei woofer vibrassero.
Configurazione delle casse: Ho una configurazione a 5 casse (2 frontali, centrale e 2 posteriori) e ho provato a impostare l'amplificatore per tutti i canali (all-channel), ma senza successo, si sente il volume basso.
Qualcuno ha suggerimenti su come risolvere questo problema?

Grazie mille per l'aiuto!
 
Ciao robynosse, non saprei personalmente comprendere il problema dopo una interruzione della energia elettrica come hai descritto, e quest'ultima porti ad abbassamento dell'efficienza nella amplificazione.

Hai già provato a resettare il dispositivo, ti lascio il manuale di servizio, vero è molto tecnico, ma guarda la parte Self Diagnostic se ti puo' aiutare.
 
Ciao, grazie, domani proverò ad effettuare quello che dice il manuale, non sono un esperto di elettronica, comunque ritengo questo manuale molto utile.
Non ho detto che ho spostato tutto prima che questo problema si presentasse (ho pitturato casa) magari potrebbe essere una coincidenza e qualche cavo di cassa o cavo hdmi stia generando il problema?
Ieri ho parlato con l'assistenza Onkyo e mi hanno detto che se manca la luce non è possibile che succeda quello che ho descritto, ripeto, non ne capisco molto.
Domani proverò a scollegare tutto e lasciare 1 cassa con 1 sorgente analagica e vediamo un po`, prima di mandarlo in assistenza vorrei assere sicuro che non sia dovuto per un problema banale di un cavo rotto.
Ti farò sapere, grazie
 
Non saprei se qualche collegamento possa portare a problemi di funzionamento, concordo con l'assistenza che una assenza di corrente non dovrebbe portare ad un problema simile, ma l'elettronica con tutte le variabili del caso puo' a volte sorprendere.

A mio parere andare per esclusione potrebbe aiutarti a capire se il problema è esterno o interno all'Onkyo, la tua prova di lasciare solo un diffusore, controllando sia collegato con i rispettivi poli isolati, e ingresso analogico potrebbe già dare indicazioni.
 
Non saprei se qualche collegamento possa portare a problemi di funzionamento, concordo con l'assistenza che una assenza di corrente non dovrebbe portare ad un problema simile, ma l'elettronica con tutte le variabili del caso puo' a volte sorprendere.

A mio parere andare per esclusione potrebbe aiutarti a capire se il problema è esterno o interno a..........[CUT]

Per il momento ho avuto tempo solo di lanciare il diagnostico e mi appare questo errore:
PROTECTDATACLR

Domani proverò a lasciare 1 sola cassa e vediamo un po'.
 
Capisco, vediamo la prova con singolo diffusore e ingresso analogico, l'errore che hai trovato con il diagnostico, mi porta a pensare di provare a riscrivere il firmware del 810, non saprei se a bordo hai già l'ultimo uscito.
 
C'erano due cavi scollegati delle casse posteriori, probabilmente facevano massa.
Settimana scorsa ho avuto i pittori e sono andati dietro l'ampli, probabile che abbiano staccato brutalmente qualche cavo tirandolo con i piedi.
Ho ricollegato tutti i cavi bene, si sentiva più alto pero continuava a darmi nel diagnostico:
PROTECTDATACLR
Allora ho provato a staccare tutto, ho lasciato solo alimentazione e col diagnostico mi dava lo stesso:
PROTECTDATACLR
Ho ricollegato solo le casse frontali che sono bi-aplificate (jamo classic 10) e pc con scheda audio dedicata per l'ascolto(cavo rca) e si sente leggermente più basso, molto meglio di quando ovviamente c'erano 2 cavi staccati, potrebbe essere dovuto al reset che ho effettuato, ho solo riconfigurato la bi-aplificazione, ascolto in pure audio ma è leggermente più basso.
Qualche idea del perché persiste il messaggio:
PROTECTDATACLR
Potrebbe non esserci alcun problema?

Questo week-end proverò a ricollegare il lettore sacd che ho in solaio in modo di avere una fonte 'pulita' e rifarò le prove d'ascolto.
 
C'erano due cavi scollegati delle casse posteriori, probabilmente facevano massa.

Ottimo aver trovato questo problema, speriamo ricollegando il tutto funzioni come prima.

Qualche idea del perché persiste il messaggio:
PROTECTDATACLR
Potrebbe non esserci alcun problema?

Potrebbe non esserci nessun problema, se l'apparecchio non entra in protezione e non hai surriscaldamenti anomali dello stesso, tipo a basso volume.

Forse la dicitura "Protect Data Clr" è legata al reset fatto al 810, che magari era entrato in protezione in precedenza e resettandolo ha cancellato i dati, ma è solo una ipotesi.
 
Ultima modifica:
Top