• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Configurazione 3.1 componenti sbagliati ?

franz66

New member
Ciao, ho il dubbio tremendo di aver sbagliato i componenti dell'impianto.
Non riesco a fare un settaggio decente .
Prima avevo un onkyo tx 646 due diffusori indiana line nota 250 e il loro canale centrale, dopo aver cambiato la tv ho avuto la bella pensata di vendere tutto e prendere quello che scrivo sotto:
- Sintoampli onkio trx6100
- diffusori B&W 606 s2
- diffusore centrale quad s-c
- il sub Jamo 210 gia lo avevo
bene, l'impianto suona a volume basso, per avere un'audio decente devo arrivare almeno tra 48 e 52 di volume, il massimo è 100.
Poi il sub che dovrebbe andare andare in automatico non si accende, cioè lo fa se faccio la cofigurazione con il microfono dell'ampli, ma se poi modifico i parametri perchè si sente poco tutto non parte.
Tanto per capire ma con il 3.1 che tipologia di ascolto va selezionata sull'ampli? intendo thx, dolby surround ecc. non ci sto capendo piu niente.
La distanza di ascolto , il divano sta a 3 metri e mezzo dall'impianto, la stanza è un ambiente quasi unico, metto la foto, sono sull'idea di rivendere tutto e prendere qualcosa di facile facile, però mi rode perchè pensavo di migliorare e invece non è così.
Onkyo dice di usare diffosori Klipsch che hanno ho vistouna sensibilità maggiore delle b&w ma non credo sia la soluzione.
Ripeto prima di cambiare tv e l'impianto non avevo problemi, pensavo di migliorare sonono stato un appassionato di hi fi, ma da anni non sono aggiornato quindi ho sicuramente sbagliato qualcosa.........
Chiedo aiuto :doh:
CwZpRqV
IMG-20230804-081333.jpg
[/url][/IMG]
 
Io partirei dal sub, che non va incassato nel mobile...

Ciao, tu hai ragione ma non posso metterlo altrove sono vincolato dagli spazi a disposizione, e comunque per quanto sbagliato sia il suo posizionamento ti assicuro che con la vecchia configurazione era accettabile, anche spostandolo tipo a terra mi ingombrerebbe tanto è che sono stato costretto a prenderne uno piccolo, ma comunque è l'audio in generale che è fiacco.
Giusto per chiarire quello che ci guardo è al 90% netflix o prime video e lo sport su dazn o altri canali.
 
Prima di cominciare a prendere provvedimenti costosi, fai un test con le casse fuori dal mobile, anche su appoggi di fortuna.
 
@franz66

La prima idea che mi viene è di smanettare con le impostazioni ampli per valutare se si comportano tutte così.

Non secondariamente, confronterei i valori di sensibilità dei diffusori dichiarati dai costruttori. Quanto dichiarano IL e B&W/Quad? Poi si può valutare anche se cercare misure di parti terze (es. su audio.com.pl).
Questo giusto per capire se la colpa è solo dei diffusori o se c’entra in un qualche modo ampli (inteso come potenza e/o valori elettrici quali sensibilità e guadagno, non i settaggi che indicavo prima).
 
Prima di cominciare a prendere provvedimenti costosi, fai un test con le casse fuori dal mobile, anche su appoggi di fortuna.

nel pomeriggio posso provare, penso che però se dovesse migliorare sono fottuto perchè per come è fatta la casa e per la vivibilità poi non è che posso metterli sopra un supporto, finirei io subito fuori casa con tutto l'impianto:O
 
@franz66

La prima idea che mi viene è di smanettare con le impostazioni ampli per valutare se si comportano tutte così.

Non secondariamente, confronterei i valori di sensibilità dei diffusori dichiarati dai costruttori. Quanto dichiarano IL e B&W/Quad? Poi si può valutare anche se cercare misure di parti terze (es. su audio.com.pl).
Questo gi..........[CUT]
Avevo letto le impostazioni dei crossover delle b&w e del quad, li ho impostati nel menu dell'ampli ma non è sostanzialmente cambiato nulla, sostanzialmente l'uico che fa sentire la differenza come timbrica e nitidezza è il quad, le b&w restano molto anonime, il sub poi si accende quando gli pare ma a volumi troppo alti......
 
... il sub poi si accende quando gli pare ma a volumi troppo alti......

Se intendi letteralmente, cioè in riferimento alla accensione automatica, prova ad abbassare la manopola gain (volume) del sub di un tot dB compensando con l' aumento di altrettanti dB sul sub nel sinto.

Pregiudizialmente, cioè a monte di una necessaria verifica tecnica come quella indicata da @fedezappa, sarei tentato di dire che le casse siano difficili da pilotare anche se i dati di targa non sono troppo distanti da quelli delle Indiana Line.
 
Per un ascolto normale non dovrebbero esserci problemi di potenza dell'ampli. Però non è neanche pensabile di far suonare delle 606 in una nicchia. Dovrebbero essere tenute ad una certa distanza dalla parete posteriore. Come ti è già stato suggerito prova a tirarle fuori ed a farle suonare anche solo in stereo magari usando la modalità direct.
 
Per un ascolto normale non dovrebbero esserci problemi di potenza dell'ampli. Però non è neanche pensabile di far suonare delle 606 in una nicchia. Dovrebbero essere tenute ad una certa distanza dalla parete posteriore. Come ti è già stato suggerito prova a tirarle fuori ed a farle suonare anche solo in stereo magari usando la modalità direct.

Ciao, si ci ho provato ed in effetti migliora la qualità, ho anche messo il sub a terra e suona tutto meglio, ma comunque allora rimane il problema che ho accoppiato male ampli e diffusori, in sostanza non ho la possibilità di tenerle fuori dalla nicchia, abitassi da solo potrei pure inventarmi qualcosa, poi adesso ho anche due nipotine di uno e due anni immaginate che fanno quando scendono da noi.....mi pare di capire che forse dovrò trovare, se esistono, dei diffusori idonei da scaffale che non abbiano troppe pretese,.
E comunque mi rode parecchio, perchè anche se non seguo piu come una volta il mondo dell'hi fi penso proprio che tra queste B&W e le precedenti indiana line nota 250 ci sia un bel margine di differenza in termini di qualità:doh::doh::doh:
 
per avere un'audio decente devo arrivare almeno tra 48 e 52 di volume, il massimo è 100



fatto salvo eventuali problemi specifici nel setup, e comunque il mettere le casse nelle "nicchie" può avere impatto solo in gamma bassa, no certo media e alta che vanno "direttamente" verso l'ascoltatore.

Se io imposto il mio Yamaha a -45dB che è più o meno "a metà" sento veramente poco, giusto un sottofondo. Un ascolto normale sta almeno venti dB più forte, dai -25 a -15dB. Peccato esistano ancora queste scale volume "a capocchia" e non relative a "attenuazione rispetto alla piena potenza" con cui è più facile confrontarsi. Nel tuo caso vedrei normale superare i 60 65.
 
fatto salvo eventuali problemi specifici nel setup, e comunque il mettere le casse nelle "nicchie" può avere impatto solo in gamma bassa, no certo media e alta che vanno "direttamente" verso l'ascoltatore.

Se io imposto il mio Yamaha a -45dB che è più o meno "a metà" sento veramente poco, giusto un sottofondo. ..........[CUT]

Va bene capisco tutto, potrebbe anche essere pure un problema setup dell'ampli che ho fatto male, a memoria ricordo che dell'altro onkyo avevo perso il microfono ma poi comunque trovai un manuale avanzato dove era spiegato tutto molto bene e riuscii a settare tutto per il mio gusto , adesso con questo non solo non trovo da nessuna parte il manuale avanzato, a fatica trovo quello suo e pure in inglese, lo sò sarò pure limitato ma faccio fatica a capire bene certi passaggi, ripeto sono stato poco attento a tutto, però devo risolvere altrimenti ho buttato solo soldi, 2000 euro abbondanti chi se liè persi?.....
 
Il manuale riesci a recuperarlo sul web o cerchiamo noi? Sito Onkyo, supporto, etc...

I due modelli di casse bene o male si equivalgono. Non sono ne qualche cm in più sul midwoofer, del mobile o i due dB di differenza di sensibilità, che possano giustificare un cambiamento che, a quanto ci dici, sembra notevole.

Direi...
1 resetta l'ampli e mettiti ad ascoltare musica in un modo senza ghirigori surround, dsp etc... un modo "diretto" con solo due casse. Senza calibrazione e nulla. Come fosse un semplice ampli 2ch appena tirato fuori dalla scatola.
2 Controlla i collegamenti delle casse. Metti che magari una delle due è collagata in controfase. mentre una "spinge", l'altra "tira" togliendosi volume, in gamma media e bassa a vicenda.
3 se il problema è iniziato appena DOPO il cambio delle casse, non è che magari una delle due, o entrambe, è/sono fallate? prova a scambiarle, non hai altre casse anche di emergenza?
4 se stacchi le due front (attenzione alla gestione del rame nudo, stacca da dietro ampli) e lasci solo il centrale, il volume c'è o no?

Adesso facciamo un discorsetto sulla sensibilità....secondo me alcuni marchi fanno i furbetti... prendoiamo le NOTA e le B&W. Le seconde hanno: woofer più grande, minore discesa dichiarata in basso e pure una sensibilità più bassa delle Indiana Line.
La sensibilità di un altoparlante, la discesa in frequenza e le sue dimensioni sono una classica "coperta". Se tiri da un lato scopri dall'altra. Per avere una sensibilità più bassa, con una area maggiore, le B&W dovrebbero avere un cono notevolmente più pesante, con una maggior propensione alla discesa in frequenza. Eppure B&W dichiara 52Hz vs 44 o 48. Certo sono inezie e andrebbe visto come hanno misurato. Io direi semplicemente che... B&W vuole solo essere più "prudente" e non mandar "fumo negli occhi". E veniamo alle Klipsh. E' inutile che usando la tromba cerchi di convìincermi che fanno i... che ne so, 95 98dB/1W, il limite rimane il SINGOLO midwoofer assolutamente simile a quello delle NOTA o delle B&W di cui stiamo discutendo. Si poteva usare un woofer "leggero" a sospensione rigida. Ma a quel punto si saluta completamente la gamma bassa. Nel PRO serve un 12" 15" per avere la stessa "discesa" diciamo fino ai 50 60Hz lineari più o meno, che in casa si raggiungono con i 6,5" o 8". La differenza ovviamente è che i primi fanno 96 98 100dB con 1W, le seconde stanno 10dB sotto.
 
Il manuale riesci a recuperarlo sul web o cerchiamo noi? Sito Onkyo, supporto, etc...

I due modelli di casse bene o male si equivalgono. Non sono ne qualche cm in più sul midwoofer, del mobile o i due dB di differenza di sensibilità, che possano giustificare un cambiamento che, a quanto ci dici, sembra notevole.

Direi...
1 resetta l'ampli e mett..........[CUT]
Premessa, a questo nuovo ampli le nota 250 non le ho mai collegate, ho cambiato tutto in blocco tranne il sub jamo 210.
Ho resettato tutto e fatta la prova anche in direct audio, i diffusori funzionano, senza gridare al miracolo suonano normali per le mie orecchie, forse un po piatte e alzando il volume sembrano andare meglio.
Ascoltando solo il canale centrale questo suona bene, come timbrica forse pure meglio dei diffusori.
Probabilmente le B&W non sono quello che mi aspettavo o speravo, avevo un'impianto solo audio da sposato con un ampli denon e dei diffosori B&w di cui non ricordo il modello che suonava da Dio con tutto, cd, vinile, cassette....... mi sono fatto prendere dai ricordi e dalla voglia di riaverle per forza pensando che avrebbero suonato bene per forza..........
Comunque a parte i ricordi il presente va sistemato.
Ora ci sarebbe da settare tutto di nuovo, ma se rifaccio la calibrazione con il microfono sono di nuovo al punto di partenza.
Di certo è che i diffusori li devo per forza piazzare nel mobile, il sub deve stare lì dov'è, quella struttura che si vede è in cartongesso con ripiani in legno fatta da me e ristrutturata insieme alla casa da nemmeno due anni, se faccio delle modifiche è un casino vero..........
 
Tanto per far capire il perchè mi ritrovo così il tutto è cominciato cambiando la tv, era un sony full hd sempre da 65 pollici che non andava più a dovere, ma l'audio era perfetto almeno per me, a volume 30/35 in certi film era assordante.....con diffosori nota 250, il loro canale centrale, il sub e lampli onkyo 646
Quindi cambiato con un uno oled 4k/8K e collegato al vecchio impianto non suonava piu come prima cioè piu o meno come questo nuovo, quindi ho pensato cambio tutto e aggiorno pure l'ampli con un ingresso arc 4K sarà fantastico.........
E' no!!! Manco per niente....... mi ci sto incartando, la sera mi piace rilassarmi vedere e ascoltare film, serie tv ecc, ma ultimamente è più uno stress che un piacere.......
E comunque si se si potesse avere un manuale di sto benedetto 6100, studiando un pò forse si risolve, e forse temo che si risolva anche cambiando i diffusori con qualcosa di meno pretenzioso meno snob e con piu sostanza......... non lo so ditemi voi se c'è una soluzione.......
 
Per franz66
Sicuro che le casse sono le 606 e non le 607?Mi viene il dubbio vedendo la fotografia.
 
Ultima modifica:
Per franz66
Sicuro che le casse sono le 606 e non le 607?Mi viene il dubbio vedendo la fotografia.

Hai ragione 607 s2, poi il centrale b&W non entra nella nicchia centrale del mobile, il sub a terra non ho spazio per posizionarlo al massimo posso metterlo sopra quella mensola che metto in foto, cosa è un svs?
IMG-20230804-081333-sub.jpg
[/url][/IMG]
 
Ultima modifica:
Top