Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574

    Consiglio su sostituzione Yamaha RX-A2023


    Ciao a tutti,
    manco da un bel po' dal forum ed è da un bel po' che per vari motivi non usavo l'impianto HT.
    Volevo upgradare l'amplificatore Yamaha RX-A2023, probabilmente con un altro Yamaha, con le caratteristeiche di attualizzate.
    Tuttavia i nuovi mi sembrano molto "semplificati" nel display e nei pulsanti che sono di fatto spariti.
    Anche il pannello posteriore è scarno e presenta metà dei collegamenti del mio.
    Premesso che farei sempre un 5.1 e forse, ma molto forse, un 7.1, cosa mi consigliate ?
    2 HDMI out sono necesarie.
    Casse avevo la serie 600 B&W ma deluso sia dalle prestazioni (troppo piatte per i miei gusti) che dal rivestimento in gomma che si era completamente degradata ed era diventato appicicaticcio, le ho vendute per passare quasi sicuramente a Klipsh.
    Al momento sto usando un set FBT da concerto ma è un pelino esagerato (2.400W solo il sub da 18")
    Valutavo RX-A6A che sembra ugiale al 8A a perte i canaliche sono 9 al posto di 11.
    Che ne dite?
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Che per un 7.1 l’RXA6A va bene se poi lo abbini a Klipsch meglio ancora…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    grazie mille.
    poi toccherà anche al vpr Epson che ha solo un 200 ore ma è fhd.

    a presto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Anch’io avevo il dubbio tra lo a8a e lo a6a (ma anche un a4a). Però al momento dell’acquisto ho trovato disponibile solo lo a8a (no c’era disponibilità di apparecchi) per cui l’ho preso. Devo dire di esserne rimasto molto contento in quanto l’apparecchio si comporta discretamente bene anche in ambito musicale (concerti multicanale e musica stereo). Penso che la differenza tra i citati modelli non sia solo nel numero dei canali (lo a8a costa circa il 30% più delllo a6a) ma nelle doti musicali (ad es. vengono usati convertitori diversi). Se poi ti interessa solo l’aspetto film penso che lo a6a sia più che sufficiente.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    grazie . tra il 6 e 8 i convertitori dovrebbero essere gli stessi. almeno così dichiarano.
    certo che mi interessa anche la musica per la family.
    poi oer le feste è un'altra storia. Fbt tutta la vita !
    il diametro dei coni non è una opinione.
    15" per le full range e 18" x i due sub.
    Ultima modifica di Stefano_62; 10-12-2022 alle 11:43

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    781
    Nelle specifiche indicano un es9007s per lo a4a, un es9007s e un es9026pro per lo a6a, e due es9026pro per lo a8a. Dopo quanto queste differenze (se sono solo queste) possano incidere sul suono ovviamente è tutto da vedere o meglio da sentire.
    Comunque anche guardando i due amplificatori stereo della Yamaha, lo as2200 e lo as3200, viene da chiedersi dove sono le differenze considerando che uno costa quasi il doppio dell’altro.
    Ultima modifica di xyz73; 10-12-2022 alle 13:39

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574

    un es9026pro per lo a6a, e due es9026pro per lo a8a, quindi identici se non servono tanti canali il 6 e 8 "dovrebbero" essere equivalenti.
    Nel 8 ne hanno messi due per coprire tutti i canali. probabilmente uno non ce la faceva.
    poi verissimo.... tutto da sentire !
    Personalemte con il mio avevo fatto il biampli per le frontali e il biwiring per la centrale, usando cavi pro e calibrati per le freq basse e medio alte. NON ho percepito differenze apprezzabili, a parte la moglie nera di rabbia per le matasse che rendevano impulibile dietro il mobile !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •