• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Conviene sostituire il sinto?

benjamin73

New member
Buongiorno a tutti.
Un'informazione, siate gentili.
Per meglio sottoporre il mio quesito, necessito prima di spiegarvi la mia configurazione attuale.
Il Sinto, un vecchiotto ONKYO Tx-sr 805 ospita, nelle uscite pre-out due finali...un Rotel 991 (stereo per le due torri) ed un AMC 2100 (in mod. bridge per il centrale)... le casse sono delle Paradigm monitor 9v7 con centrale 3v7.
Tutto qui...
La mia domanda è: quanto potrebbe essere utile sostituire il buon vecchio Onkyo? Non ha tutti i dolby...ad esempio manca il DTS HD Master Audio...ed altri; il fatto che io abbia la sensazione che si stia "spompando" un po' è errata, giusto? In quanto sono i finali che determinano qualità del suono e potenza...
C'è qualche annuncio in giro di Marantz sr 7005, sr 7010... ecco, appunto, ne beneficerei e se si in cosa?
Mille grazie, spero di non esser stato confuso nell'esposizione!
Una buona giornata,
benjamin
 
Sicuramente le codifiche loss less sono di altro impatto come prestazioni, un aggiornamento lo puoi anche fare con i modelli che hai indicato, dipende un po’ dal budget che ti sei prefissato.
 
Avendo finali esterni basta prendere un modello inferiore, di classe avr-x3?00h ("?" cambia di anno in anno).

Oltre alle codifiche lossless segnalo, dal punto di vista audio, la equalizzazione ambientale Audyssey XT32.

Lo trovi su modelli con meno di 10 anni con già una quantità di funzioni accessorie che non sto ad elencare; tieni presente che la piena compatibilità con sorgenti 4K (blu ray) c'é all' incirca dal 2016 (parole chiave: HDMI 2.0, HDCP 2.2). Anche qui ti trovi cose che forse non ti interessano collegate alla gestione musica liquida ( streaming audio (più o meno evolute in funzione dell'anno).
 
@ellebiser: mah, diciamo che per questo sfizietto dai 500 ai 1000 potrei pensare di metterli a budget...grazie
@pace: beh, in effetti, si...pare brutto scendere "di livello" ma se le funzioni di un sinto con i finali in abbinata si "riducono" a questo...in effetti...grazie!
 
La mia domanda è: quanto potrebbe essere utile sostituire il buon vecchio Onkyo? Non ha tutti i dolby...ad esempio manca il DTS HD Master Audio...ed altri[CUT]

SICURO?

da manuale supporta tutto quello che serve: Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD
https://www.intl.onkyo.com/downloads/manuals/pdf/tx-sr875_805_manual_e.pdf

L' unico limite è HDMI 1.3a quindi niente ARC
HDMI*7 inputs, 1 output (Version 1.3a)

se lo usi con la TV e vuoi renderlo più modero basta ceh prendi un estrattore HDMI ARC
https://www.amazon.it/FeinTech-VAX0...r_1_6?keywords=FeinTech&qid=1662977893&sr=8-6

41n+hL2s3BL._AC_.jpg
 
oh, caspita...ora mi metti in crisi... ho notato che il DTS master audio non c'è perché a parità di film che mi staziona su NAS l'ampli che ho nell'impianto in taverna (sempre onkyo ma 1009) si setta su DTS HS master mentre l'805 solo su DTS...

mentre, quanto all'ARC, sto usando il cavo ottico...

grazie anche a te, OVIMAX
 
E, invece, mi scuso nuovamente... un PRE del calibro del Rotel RSP 1570 che ho visto in vendita nel mercatino qui del forum?
Mi aiuterebbe?
Sentirei palpabili differenze?
Grazie,

benjamin
 
Se hai già i finali che funzionano su 5 canali potrebbe essere una valida alternativa. Su subito c’è un SINTO AV DENON AVR 4100 a mio avviso interessante x le tue esigenze
 
Secondo me avresti un cambio di timbro, più velocità in generale ed apertura sulla alte frequenze, ma non un effettivo upgrade (ho un rsp 1098).
 
I surround con un sinto 4100 (ma anche meno) li attacchi al sinto e amen.

Ho anche io qualche dubbio sul cambiamento di timbrica (per non parlare di quanto riuscirà a fare audyssey, si spera in meglio) anche se i finali usati saranno gli stessi.
 
Ultima modifica:
Io cercherei di risolvere il dilemma del “non riconoscimento”, in primis.

Secondariamente, se cerchi un upgrade sonoro (verso cosa? Più dinamica? Equilibrio timbrico? Ascolto 2 canali? Pilotaggio? Miglioramento della resa attraverso le correzioni?), devi mettere in conto un budget impegnativo, e le soluzioni fin qui prospettate non mi sembrano le migliori.
 
Ultima modifica:
Puoi anche fare riferimento ad altre soluzioni in modo diretto, se ne hai in mente qualcuna.

La verità è che il mercato usato italiano è asfittico, se non si ha coraggio e fortuna è difficile trovare prodotti validi. Dopo una ricerca che dura dalla primavera (zero opportunità come ritiro a mano, poche con acquisto internet più o meno tutelato, parecchi per acquisto all'estero "senza tutele") sono tornato a considerare il nuovo, per fortuna i miei obiettivi sono più contenuti...
 
col cavo ottico DTS master audio non passerà mai,neanche se cambi amplificatore.

DTS master audio passa solo in HDMI.

No, beh, dai…ma certo,.,l’ottico lo ho solo per sostituire l’ARC con la tv…ogni altra sorgente gira in HDMI…ah, però…cacchio…PLEX è preinstallato su Tv…azz, vuoi dire che i film che ho su Nas passano su PLEX che è su tv e che quindi lavora con l’ottico?!? Ohmmmierda…che bigul! Che consiglio mi date per connettere il tv al sinto senza ottico? Grazie
 
Ultima modifica:
L'unico collegamento possibile per avere l'audio alta definizione è collegare il tv e l'ampli tramite le rispettive prese Arc, sempre che ne siano provvisti ed ammesso che plex lo passi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno! Oggettino arrivato e le prime parolacce già partite...
Ovimax, perdonami, hai confidenza con questo estrattore?
La prima domanda che mi viene da fare è se sia corretto che il cavo che parte dall'uscita ARC della TV, dopo essere passato nel "cosino" vada (attraverso il cavo 2) nella porta monitor out del sinto... oppure in un'uscita hdmi qualsiasi...
In buona sostanza...la tv in qualche modo funziona mentre le app della tv (che prima mi costringevano a switchare da telecomando onkyo su un'uscita diversa) ora mi danno un "no signal"...
Grazie mille,
buon inizio giornata a tutti,
benjy
 
Come fa ad andare un uscita in un uscita?
devi usare un ingresso qualsiasi del AV. HDMI OUT -> HDMI IN.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top