Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26

    Sostituto dell'Onkyo sr-606


    Buonasera a tutti. Sono anni che non do un'occhiata alle discussioni, anche perché l'avere acquistato a suo tempo (12 anni fa) l'Onkyo sr-606 mi ha soddisfatto a tal punto da non farmi più desiderare altro.
    Dopo 12 anni di uso abbastanza intenso (penso 6000 o 7000 ore complessive, forse di più) l'Onkyo inizia a cedere: non produce segnale video che dopo essersi scaldato qualche minuto, con tempi sempre crescenti (ormai 10-12 minuti) e ogni tanto tronca per una frazione di secondo il segnale audio (a intervalli decrescenti, ormai arrivati a pochi minuti tra un glitch e il successivo).
    Sentita l'assistenza, mi è stato detto che probabilmente sarebbe da cambiare il processore DSP, ma che questo è fuori commercio da anni. A questo punto mi ritrovo con tre possibili scelte:
    - parlare di nuovo con l'assistenza, capire esattamente quale processore serve, cercarlo su eBay e sperare che in effetti il guasto si risolva in questo modo. Costo sicuramente elevato, tra l'acquisto del processore e la riparazione, tempi non banali.
    - comprare un sr-606 usato su eBay e tirare avanti come se nulla fosse accaduto, rinviando l'inevitabile ancora per un po' (anni?) e sperando di non prendere una fregatura. Costo contenuto, tempi rapidi.
    - sostituire il 606 con un modello della stessa classe e con le stesse prestazioni. Per esempio avevo pensato al TX-NR696. Costi elevati, ma tempi rapidi e prodotto nuovo. In questo caso, però, ci sarebbero alternative? Per quanto il 606 mi abbia soddisfatto come qualità, ho sempre trovato macchinoso e poco comprensibile il suo menu - specialmente il suo modo di impostare i settaggi - e oltretutto con la Zona 2 scarsamente utilizzabile e non del tutto indipendente da quella principale (*).
    Dovessi cambiare, per me sarebbero irrinunciabili:
    - 7+1
    - potenza di almeno 100 watt/canale, meglio se 140 o più come nel 606
    - ingresso phono
    - zona 2, solo audio
    - sintonizzatore
    Utilizzo regolarmente 5 ingressi (streaming/media Player, blu-ray, vhs, sintonizzatore TV, firestick) + phono, faccio ampio uso del solo audio, occasionalmente del sintonizzatore, uscita hdmi verso il proiettore Epson.

    Vorrei sentire un doppio parere:
    - quale delle tre opzioni mi convenga scegliere (sono davvero molto indeciso)
    - se scegliessi la terza, TX-NR696 o cos'altro?

    (*) esempio: non posso mandare alla zona 2 l'audio di un film che sto vedendo o di un programma TV.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dovresti indicare il contesto, Tv compreso, perché un' altra delle soluzioni possibili è trasferire le connessioni sul TV (magari eliminando qualche ridondanza) se poi il budget consiste nei 620 dell' unica offerta che vedo per l'Onkyo (che non conosco) direi che in generale quello oggi è un budget da entry level e che (quanto meno parlando di altri marchi) i 100W saranno pur dichiarati ma difficilmente erogati veramente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Capisco il tuo punto di vista, ma per una serie di motivi (a partire dalle dimensioni dell'ambiente e dalla disposizione dei cavi) sono orientato a cambiare il meno possibile del mio contesto attuale, di cui sono pienamente soddisfatto. La mia domanda non è "cosa prendere nel contesto attuale" o "come migliorare il contesto attuale" ma "come sostituire il 606 con un apparecchio di prestazioni e funzionalità simili". Se io prendessi qualcosa di meglio di quello che tu definisci "entry level" o, peggio, trasferissi le connessioni, mi creerei solo una serie di problemi a cascata che alla fine mi porterebbero a dover cambiare l'intero impianto, smontare tutti i mobili della stanza (inclusa una libreria con duemila volumi), smurare i cavi, perdere un mese di tempo (full time) per mettere a posto ogni cosa, spendere il decuplo di quello che ho preventivato e infine divorziare. Non siamo tutti single, con a disposizione spazi infiniti nei quali fare e disfare di continuo alla ricerca del "meglio" (che è sempre nemico del bene).
    Capisci bene che se mi limito a chiedere come sostituire il 606 (o se non sia meglio cercare di ripararlo) ho i miei motivi.
    Ultima modifica di Fantasio; 04-12-2021 alle 12:22

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Vedo che i consigli fioccano.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.372
    @Fantasio: ti ricordo che su un Forum nessuno ha l'obbligo di passare ovunque e rispondere a chiunque, se qualcuno ti legge e ha una risposta da darti bene in caso contrario porta pazienza e resta in attesa di qualcuno che abbia modo di risponderti.
    Ci sono state discussioni che sono state ferme per dei giorni prima di avere dei riscontri.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Inizia ad indicare un budget di spesa e se sei interessato ad un usato “poco usato”.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Inizia ad indicare un budget di spesa e se sei interessato ad un usato “poco usato”.
    Riformulo la domanda.
    Sono molto soddisfatto del 606.
    E' preferibile:
    a) tentare la riparazione del 606, cercando su eBay l'integrato "ufficialmente" non più disponibile?
    b) comprare un altro 606, usato "non troppo", così da andare avanti senza problemi qualche altro anno e rinviando una scelta non facile?
    c) comprare un sintoampli equivalente al 606, soprattutto dal punto di vista delle funzionalità?

    Solo nel caso in cui la risposta sia "c), senza alcun dubbio" bisognerebbe discutere di cosa prendere, posto che alcune funzionalità del 606 per me sono irrinunciabili, e riducono drasticamente la scelta, anche andando su modelli molto più costosi:
    - ingresso phono
    - 7+1
    - zona 2 (va bene solo stereo)
    - sintonizzatore
    E inoltre per me sarebbe un notevole bonus aggiuntivo:
    - piena indipendenza della zona 2 dalla zona 1. "Piena indipendenza" significa "qualsiasi cosa io mandi sulla zona 1 premo un bottone e l'audio va nella zona 2 (anche se zona 1 è 7+1 e zona 2 è solo stereo, cosa che il 606 infatti non riesce a fare), meglio ancora se in contemporanea nelle due zone" (ho un altro sintoampli, un vecchio Sherwood, che fa esattamente questo, ma è solo audio e solo stereo).
    - utilizzo più semplice (e molto) rispetto a quello del 606, che trovo macchinoso e di difficile comprensione.
    Il budget è lo stesso utilizzato per il 606, e può salire anche del 20, 30, anche 40%, ma solo in cambio di un miglioramento palese nella qualità audio (nessun altro bonus mi indurrebbe ad aumentare il budget). Per miglioramento della qualità audio intendo qualcosa che sia evidente anche al profano, non solo all'esperto (che magari viene contestato da un altro esperto).
    Ultima modifica di Fantasio; 07-12-2021 alle 21:45

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352
    Stati partendo dai presupposti sbagliati ..

    Adesso è più fondamentale cosa devi e come, che HDMI ti serve 1.4? 2.0? FHD? UHD ? HDMI ARC?

    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    - ingresso phono
    - 7+1
    - zona 2 (va bene solo stereo)
    - sintonizzatore
    queste cose le hanno tutti gli amplificatori della stessa fascia

    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    - potenza di almeno 100 watt/canale, meglio se 140 o più come nel 606.[CUT]
    che non vuol dire nulla, sono gli stessi valori che dichiarano +/- tutti nei medi di gamma
    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    Per esempio avevo pensato al TX-NR696.[CUT]
    a trovarlo...

    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    a) tentare la riparazione del 606, cercando su eBay l'integrato "ufficialmente" non più disponibile?
    b) comprare un altro 606, usato "non troppo", così da andare avanti senza problemi qualche altro anno e rinviando una scelta non facile?[CUT]
    bhà SR606 è un forse un medio gamma ... non mi sembra tutto questo onkyo
    Usati trovi modelli molto migliori ex top di gamma : nr616 , nr929. io ho avuto nr818 ed era ottimo.

    https://www.ebay.it/itm/115099006733...4AAOSwIwRhlMmE
    https://www.ebay.it/itm/115124444574...8AAOSwPxhhqczm

    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    Il budget è lo stesso utilizzato per il 606.[CUT]
    è quindi ?!?! non abbia i cataloghi.

    in questo periodo poi i prezzi sono abbastanza pazzi e tutto scarseggia causa pandemia e crisi dei chip quindi Il budget è molto relativo.

    Onkyo poi sono introvabili sia nuovi che usati.
    Ultima modifica di ovimax; 08-12-2021 alle 09:59
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Stai partendo dai presupposti sbagliati ..
    Non credo...
    Adesso è più fondamentale cosa devi e come, che HDMI ti serve 1.4? 2.0? FHD? UHD ? HDMI ARC?
    Minimo 1.3, mi piacerebbe 1.4, non mi servirà 2.0 almeno per diversi anni (diciamo sino al prossimo ampli), ARC non mi servirà mai. FHD ovvio, UHD non mi serve subito ma potrebbe servirmi presto, quindi OK.
    queste cose le hanno tutti gli amplificatori della stessa fascia
    Come no. Per esempio il Denon 1600 non ha né phono né zona 2, il Denon 2600 ha phono ma la zona 2 riduce a 5.1 la zona 1. Dei tre Onkyo usati che mi hai suggerito nessuno ha phono.
    bhà SR606 è un forse un medio gamma ... non mi sembra tutto questo onkyo
    Usati trovi modelli molto migliori ex top di gamma : nr616 , nr929. io ho avuto nr818 ed era ottimo.
    Bel suggerimento, se solo uno di questi avesse l'ingresso phono.
    è quindi ?!?! non abbia i cataloghi.
    fa' da 400 a 700 Euro (nuovo), con aumento sino a 900-1000 solo se ci fosse un salto di qualità davvero notevole.
    in questo periodo poi i prezzi sono abbastanza pazzi e tutto scarseggia causa pandemia e crisi dei chip quindi Il budget è molto relativo.
    Onkyo poi sono introvabili sia nuovi che usati.
    Ho notato. Infatti sono in difficoltà.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352
    se non scrivi tutta la catena audio /video è un pò difficile... non hai una TV?!?
    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    Bel suggerimento, se solo uno di questi avesse l'ingresso phono.
    è la cosa più facile da risolvere con un pre-amp, sono tempi un pò incasinati
    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    UHD non mi serve subito ma potrebbe servirmi presto, quindi OK.
    fà una grossa differnza
    Citazione Originariamente scritto da Fantasio Visualizza messaggio
    NCome no. Per esempio il Denon 1600 non ha né phono né zona 2, il Denon 2600 ha phono ma la zona 2 riduce a 5.1 la zona 1. Dei tre Onkyo usati che mi hai suggerito nessuno ha phono.
    .... non si capisce ti serve un 9.1? o un 7.1 ? zone 2 la usi sempre?

    400 a 700 Euro (nuovo) la vedo molto difficile per un 9.2 anche 900-1000.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    se non scrivi tutta la catena audio /video è un pò difficile... non hai una TV?!?
    Videoproiezione, cavi murati al momento della costruzione dell'ambiente, diffusori in posizione ottimale. C'è un angolo riservato ai componenti attivi dell'impianto (ampli, cd, dvd, mediaplayer etc.). Il cuore dell'impianto è l'ampli, la TV non c'è e non ci sarà mai (c'è solo un sintonizzatore HDTV digitale e satellitare), i vari componenti vengono sostituiti a mano a mano che si rompono o diventano troppo obsoleti (per esempio quello attuale è il terzo proiettore), ma non modifico MAI l'impianto: ho (letteralmente) costruito l'ambiente intorno all'impianto così da avere l'optimum e non doverlo più modificare in futuro. Mi ripeto per l'ennesima volta: il 606 è un ampli ottimale per funzionalità/potenza/ambiente e ne sono più che soddisfatto.

    [il phono]è la cosa più facile da risolvere con un pre-amp
    Pre-amp + finale = modifica all'impianto. Non scarto del tutto questa eventualità, ma eviterei volentieri.

    .... non si capisce ti serve un 9.1? o un 7.1 ? zone 2 la usi sempre?
    Zona 1 con 7+1. Zona 2 solo stereo, con l'ampli che deve supportare il downgrade da 7+1 a stereo. La zona 2 la userei molto più spesso se fosse indipendente dalla zona 1, cioé se l'audio di qualsiasi cosa ci sia in zona 1 possa essere deviato in zona 2 (o ANCHE in zona 2).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Hai un MP…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352
    No solo un banale pre-amp per phono da 15-20€

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    26
    Racconto come è finita.

    Ho dovuto rendermi conto che a causa dei noti problemi trovare qualcosa di valido, che facesse ciò di cui ho bisogno, nel mio budget, ma soprattutto nuovo, è diventato un terno al lotto. Su 10 ampli che mi sarebbero andati abbastanza bene, 9 erano sempre "non disponibili", e il decimo era quello che mi andava meno bene.
    Alla fine l'Onkyo ha smesso di funzionare, da un giorno all'altro, sia pure dopo un lento ma costante peggioramento. Tornato a cercare qualcosa, con pochissime speranze, ho avuto un colpo di fortuna (o almeno spero sia tale): un Onkyo TX-NR656, appena messo in vendita "usato poche volte" su eBay. Sostanzialmente identico al mio, di pari potenza, con le stesse funzioni che servono a me, le stesse dimensioni, qualcosa in meno ma anche qualcosa in più (bluetooth, usb, ethernet), un'interfaccia più semplice - il che non guasta. Unico neo, la maledetta zona 2, che rispetto al mio vecchio Onkyo è ancora più complicata da attivare/usare/disattivare (mai lo avrei creduto possibile).
    Se davvero questo NR656 è "usato pochissimo" penso di avere fatto un buon affare. Adesso ho solo un dubbio: che fare del vecchio Onkyo? Ho tre opzioni:
    - rottamare;
    - mettere in vendita come "non funzionante, pezzi di ricambio", come fanno in molti (ma riuscirei a venderlo in fretta?);
    - provare a farlo riparare (anche se un centro assistenza, come avevo scritto, mi ha già risposto picche) per tenerlo come riserva o venderlo come "revisionato".

    Che fareste?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Sinceramente non adotterei un accanimento terapeutico su un paziente AV di 12 anni. Ammesso di riuscire a ripararlo avresti in casa un doppione meno aggiornato e per me invendibile anche da riparato se non per pochi euro.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •