• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Da Denon AVR2313 a Denon AVR X1600H

Marcello0

New member
Buongiorno ragazzi,
posseggo un Denon AVR2313 da diversi anni ormai e mi è venuta voglia di dare una rinfrescata al buon vecchio impianto HT composto da

1x Tesi 760

2x2 Tesi 260

1 SVS PB1000

Vorrei un po' più di corposità e dettaglio, dite che vale la pena fare questo passaggio dal Denon AVR2313 a Denon AVR X1600H ?

Grazie :)
 
>in questo momento il mercato è fermo, oltretutto il 1600H è un modello 2019 e siamo in attesa dei modelli 2021 (oltre che dello sblocco delle forniture). In tempi "normali" il 1600H dovrebbe essere in offerta a prezzi stracciati, ora purtroppo è trattato a prezzi maggiorati.

>il linea di principio non si segnalano miglioramenti audio rispetto a modelli di qualche anno fa, lo sviluppo è tutto andato nella direzione dello sviluppo del reparto digitale

>per miglioramenti netti sul piano audio in genere si propende ad investire sulle casse o a passare ad un integrato stereo per la parte musicale (switchando le casse) o entrambe le cose. Certo passando ad un livello superiore di sintoamplificatore (3700H) ci si può aspettare una resa superiore ma se questa corrisponda alle tue aspettative non te lo saprei dire.
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte, purtroppo i 3700h è decisamente fuori budget, avevo notato, ma non lo trovo da nessuna parte il 2500h, oppure il 2700h, che ne pensate ?
 
A parità di anno di uscita del modello (esempio 1600H vs 2600H) la differenza che più risalta tra i due modelli è una manciata di watt (15 credo) in più sul 2?00H tanto che a volte capita l' inversione del prezzo scontato con il 2?00H che qualcuno vende a meno rispetto al 1?00H.

p.s. senza offesa, ma sembri non avere preso troppo sul serio le risposte precedenti
 
Premettendo che non ho ascoltato ne il 2313 ne il 1600 o il 2600, penso che nell'attuale gamma il corrispondente al tuo modello sia tra il 3700 e il 4700. Se non hai particolari esigenze (4k hdr o atmos ecc.) non credo valga la pena. Ti dico questo perchè possiedo un Denon avr 4311; quindi antecedente al tuo ma di caratteristiche simili ad eccezione del supporto 4k. Da più di due anni ogni tanto penso ad un upgrade (4700, 6700) ma poi decido di rinviare. Infatti un amplificatore attuale mi darebbe in più il 4k e il dolby atmos e simili. Però non ho intenzione di aggiungere casse a soffitto per cui da questo punto di vista non avrei nessun miglioramento. Per quanto riguarda il 4k ho il lettore br pana 9000 collegato direttamente alla tv e l'audio al sinto e quindi non perdo niente. Il sinto ha già la connessione hdmi arc per cui anche con netflix sento in 5.1. Quindi dopo 10 anni nell'uso che ne faccio non perdo niente rispetto ad un modello attuale. Resta eventualmente la qualità sonora; però non so quanto guadagnerei anche considerando che all'epoca era il top di gamma. Spero che queste considerazioni ti possano aiutare nella decisione.
 
A parità di anno di uscita del modello (esempio 1600H vs 2600H) la differenza che più risalta tra i due modelli è una manciata di watt (15 credo) in più sul 2?00H tanto che a volte capita l' inversione del prezzo scontato con il 2?00H che qualcuno vende a meno rispetto al 1?00H.

p.s. senza offesa, ma sembri non avere preso troppo sul serio le risp..........[CUT]

No assolutamente, mi dispiace aver dato questa impressione, non volevo, volevo solo capire se ne valeva la pena o meno fare un cambio di questo genere ☺️

Premettendo che non ho ascoltato ne il 2313 ne il 1600 o il 2600, penso che nell'attuale gamma il corrispondente al tuo modello sia tra il 3700 e il 4700. Se non hai particolari esigenze (4k hdr o atmos ecc.) non credo valga la pena. Ti dico questo perchè possiedo un Denon avr 4311; quindi antecedente al tuo ma di caratteristiche simili ad eccezion..........[CUT]


No in realtà le nuove codifiche al momento non mi interessano molto dato che comunque il mio attuale le supporta quasi tutte, quello che cercavo era un miglioramento nella resa sonora, ecco perché chiedevo se valeva la pena o meno fare questo cambio ☺️
 
Io con il tempo mi sono fatto l'opinione che in questo hobby non vale la pena fare piccoli upgrade. Visto che sei interessato all'aspetto sonoro ti suggerisco di valutare un eventuale upgrade dei diffusori frontali o all'inserimento di un ampli stereo tra il sinto e le casse frontali, o ancora meglio ad entrambi le cose magari programmandole nel tempo.
 
Io con il tempo mi sono fatto l'opinione che in questo hobby non vale la pena fare piccoli upgrade. Visto che sei interessato all'aspetto sonoro ti suggerisco di valutare un eventuale upgrade dei diffusori frontali o all'inserimento di un ampli stereo tra il sinto e le casse frontali, o ancora meglio ad entrambi le cose magari programmandole nel te..........[CUT]

Un amplificatore stereo che possa essere usato come finale in HT ? Ci ho pensato ma non saprei proprio orientarmi..
 
A suo tempo fu creata una discussione su questo tema ma purtroppo è arrivata a 70 pagine quindi poco fruibile ma continua ad essere usata:

https://www.avmagazine.it/forum/92-...rati-stereo-con-esclusione-sezione-pre/page69

il fatto è che l'amplificatore andrebbe scelto - oltre al fatto meramente tecnico dell' ingresso main-in o HT bypass - in base alle casse, al tipo di musica ecc come sempre per un amplificatore insomma (detto per inciso io non sarei in grado di dare indicazioni in merito).

Ci sono poi delle complicazioni per il collegamento del sub nel caso in cui le sorgenti musicali si vogliano collegare direttamente al pre dello stereo (non al mullticanale).
 
Ultima modifica:
Un amplificatore stereo che possa essere usato come finale in HT ? Ci ho pensato ma non saprei proprio orientarmi..

Qui non saprei cosa consigliarti. Le possibilità sono molteplici e comunque legate ai gusti personali. In generale dovresti cercare un ampli che si abbini bene alle tue tesi oppure, se in futuro avessi voglia di upgradare i frontali, scegliere subito l’accoppiata e poi procedere una cosa alla volta.
 
Grazie a tutti per le risposte, so che è un ampli molto vecchio ma ho letto quasi ovunque che il NAD326Bee si abbina alla perfezione con le IL Tesi.

Sarà anche stupida come cosa, ma esteticamente non mi attira proprio.
 
Il 326bee (lo leggo sul manuale a pg 9, non possiedo l'apparecchio) ha sul retro dei ponticelli che collegano le sue uscite "pre-out" ai suoi ingressi "main in".

Poiché per collegare le pre-out del sinto multicanale occorre rimuovere i ponticelli, l' impiego sarà "comodo" se le sorgenti musicali sono connesse al sinto multicanale, il che elimina anche i problemi relativi alla condivisione del subwoofer tra le due modalita musica stereo / ht multicanale.

Se viceversa si volessero collegare le sorgenti musicali direttamente al 326bee occorrerebbe uno switch meccanico per sostituire i ponticelli di cui sopra, switch che andrebbe azionato ogni volta che si cambia il preamplificatore effettivamente usato. In quest' ultimo caso la soluzione più spiccia (ma non l'unica!) per il sub sarebbe farne a meno nell' ascolto musicale una soluzione piuttosto "austera" che potrebbe non piacere a tutti.
 
L’inserimento di un integrato in un impianto ht viene fatto per migliorare l’ascolto stereo. Quindi sarebbe logico collegare le sorgenti ”stereo” all’integrato. Se si collegano le sorgenti al sinto ht è probabilmente meglio optare per un finale. L’uso di uno switch non mi pare il massimo. La soluzione più comoda resta optare per un integrato che abbia un pulsante sul frontale che permetta di usare l’integrato come un semplice finale nell’uso ht.
 
Grazie a tutti ragazzi, siete stati davvero gentilissimo, mi piace l'idea di un integrato stereo utilizzabile come finale, aprirò una discussione nell'apposita sezione, grazie :)
 
Non sottovalutare la questione del subwoofer, o rischi di trovartela addosso dopo che hai già comprato il nuovo ampli!

L' uscita LFE è sul pre multicanale, quindi le opzioni di collegamento sono:

>all' uscita LFE: no sub in ascolto musicale (avendo casse bookshelf ci rifletterei bene, leggo che ti piace il reggae..)
>in "high level" sulle casse frontali: il canale LFE in HT finirebbe sui finali dei canali frontali, come pure le frequenze di quel canale superiori al punto di crossover (sicuramente inferiore a 120Hz)
>switchato tra i due pre: soluzione puramente teorica, dovresti anche agire sul crossover (dietro al sub) ogni volte che vai a switchare
>avere un sub specificamente predisposto a ricevere in high level quando l' ingresso LFE è assente e con crossover specifico per l'ingresso high level... temo che SVS però non sia di questo tipo...
 
Non sottovalutare la questione del subwoofer, o rischi di trovartela addosso dopo che hai già comprato il nuovo ampli!

L' uscita LFE è sul pre multicanale, quindi le opzioni di collegamento sono:

>all' uscita LFE: no sub in ascolto musicale (avendo casse bookshelf ci rifletterei bene, leggo che ti piace il reggae..)
>in "high level&quo..........[CUT]

Perdonami ma, essendo praticamente un neofita nel settore.... Non ho capito 😢
 
Top