• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Conversione da RCA a Toslink per giradischi e soundbar

Pennywise83

New member
Buongiorno a tutti.
Stavo pensando di acquistare un giradischi di facia media (per intenderci, Audio Technica lp120x o Pro-Ject T1).
Come diffusori non ho intenzione di acquistarne di nuovi, attualmente ho due possibilità:
- Una coppia di monitor Empire pagati molti anni fa sui 100€ che suonano abbastanza bene
- Una soundbar Yamaha YAS109

Sarei intenzionato a sfruttara la soundbar, solo che quest'ultima non ha ingressi analogici ma solo digitali, in particolare HDMI e Toslink.

Il giradischi avrà un amplificatore Phono integrato con uscita RCA.

Mi chiedevo se utilizzando un convertitore RCA -> Toslink (ho visto che ce ne sono in vendita sui 10 - 20 €) andrei in contro ad una perdita di qualità e se - più in generale - andrei ad ottenere un buon risultato.

La coppia di monitor Empire la eviterei perché hanno un ronzio di fondo costante e prendono spesso interferenze radio.
 
Più che di perdita di qualità parlerei di "scempio" ;) tecnicamente può avere senso in contesti particolari , come voler ascoltare una vecchia raccolta che si conserva per motivi sentimentali, d' altro canto si fanno giradischi perfino con uscita bluetooth.

Se invece hai intenzione di acquistare nuovi dischi per fare una tua raccolta, tenuto conto di quanto costano i dischi forse converrebbe aumentare il budget.
 
Ultima modifica:
Tendenzialmente escludevo il Bluetooth come canale di trasmissione, ma effettivamente forse la qualità sarebbe migliore rispetto ad una conversione da analogico a digitale fatta da un dispositivo da 10€...

Quindi mi consiglieresti di lasciar perdere la soundbar (e farle fare il suo lavoro) e propendere per una coppia di diffusori decenti?
 
Direi di sì, restando sul low cost ci sono le Edifier 1280 (modello base, c'é anche un modello con ingresso ottico e bluetoot) intorno a 100 euro, ma è possibile che siano usciti altri prodotti più interessanti (le edifier non sono recentissime)... il collegamento sarebbe con l' uscita "Line" del giradischi...

...purtroppo se si vuole tendere ad una soluzione hi-fi necessita un amplificatore ed una coppia di casse passive ed i prezzi lievitano parecchio anche restando nel cosiddetto low cost....
 
certo che migrare al vinile per poi convertire in digitale e riconvertire in analogico non sembrerebbe avere molto senso :confused:
allora tanto vale restare nel dominio digitale con uno streamer.

solitamente chi sceglie il vinile lo fa per la precisa scelta di rimanere in ambito analogico, dalla sorgente, il vinile, fino all'amplificazione classica. a quel punto non ha molto senso convertire il segnale per utilizzare un trasporto digitale.
 
Top