Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351

    Yamaha DSP E800, e' ora di pensionarlo?


    buongiorno,
    posseggo con grande soddisfazione questo ampli HT da piu di 10 anni ormai e sinceramente non sentirei il bisogno di cambiarlo.
    Visto che "dovrebbe" arrivarmi il nuovo TV (Sony HX95) e che dovro aggiornare un'po di cose, mi domandavo se e' il caso di cambiare ampli.
    Cosa ci guadagnerei o di contro coso mi perdo di importante? c'é da dire che la parte stereo non mi interessa visto che su quella ho tutt'altro impianto o amplificatore.
    Immagino che le codifiche HT siano l'aspetto preponderante... ma non posso farle decodificare al TV e mandarle al vecchio e caro Yamaha?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per rispondere in modo esaustivo bisogna capire che tipo di impianto hai e quali sorgenti e contenuti utilizzi.
    Ultima modifica di Luiandrea; 11-02-2021 alle 15:21

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    Ho diversi impianti, ma quello sotto la TV in pratica e' condiviso tra home video/Videogiochi e Stereo da basse pretese.
    Lo Yamaha mi piace perche per la parte stereo mi lascia la possibilita di usare uno dei miei ampli autocostruiti o vintage.
    Tralasciando la parte Stereo (ho tanti vinili, CD e musica liquida), come sorgenti oltre alla TV ho diversi DVD e forse in futuro qualche Bluray disc.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352
    mantenendo DSP E800 potresti continuarlo a usare senza problemi ma avresti 2 limitazioni:
    - col cavo ottico avresti un downgrade dal DD+ 5.1 usato dai servizi di VOD al DD 5.1, con una perdita di qualità audio.
    - mancato supporto del CEC per la gestione AMP direttamente dalla TV, che è molto comodo.

    Considerando il DSP E800 nulla ti vieta di prendere un AMP HDMI 1.4/2.0 che supporta DD+ ARC/CEC e di usare le uscite pre-amp come lo Yamaha per i frontali stereo.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    Oltre al Dolby Digital +, ho visto che i contenuti video (es. Netflix e Prime) spesso sono disponibili in Dolby Atmos... fa' differenza?

    Puoi cortesemente fare qualche sigla di amp cosi capisco di cosa parliamo?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    credo di aver capito che atmos non mi serve visto che parla di emissioni a soffitto e cose del genere...
    Rimane il DD+ che mi fa guadagnare solo in fedelta audio...per i film.
    Diciamo che non ho fretta ma se trovo qualche buona offerta sull'usato ci faccio un pensierino.
    Rinnovo la richiesta per qualche prodotto degno di nota di cui mettermi alla caccia.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.352

    Citazione Originariamente scritto da marziom Visualizza messaggio
    spesso sono disponibili in Dolby Atmos... fa' differenza?
    Grazie
    ATMOS non è un codifica le tracce sono sempre DD+, sono meta-dati.

    Citazione Originariamente scritto da marziom Visualizza messaggio
    Rimane il DD+ che mi fa guadagnare solo in fedelta audio...per i film.
    ..........[CUT]
    Perdi un pò di qualità audio,molto difficile da quantificare.
    DD+ prevede estrazione del core DD(non una conversione) , è stato studiato apposta per essere retro-compatibile con i vecchi sistemi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •