• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore Denon:differenza tra volume e tono canali

walter83

New member
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di una vostra mano per meglio comprendere quanto vi spiego.
Perdonatemi per qualche sciocchezza che probabilmente dirò da neofita,ma proverò a farmi capire.

Premessa: ho amplificatore Denon X2300W,con collegati diffusori Dali Oberon 5 come frontali,Dali Oberon 1 come surround,Dali Vokal centrale e Dali Alteco c-1 come atmos frontali.

Ho effettuato la calibrazione con Audissey.
Non ero soddisfatto del contributo alla scena sonora dei surround,che faccio notare per questioni strutturali...li tengo attaccati alla parete abbastanza in alto...e degli atmos.

Quindi ho agito in questo modo.
Sull'amplificatore,opzione "channel tone" durante la riproduzione di un film UHD con Atmos,ho alzato i DB dei canali surround e degli atmos fino a raggiungere un livello audio che mi potesse soddisfare.Li ho portati quasi al massimo (11 db su 12,praticamente).

Ora la mia domanda è questa.Prima di tutto,è una procedura "corretta" o totalmente sballata?...che differenza c'è tra alzare il volume,e alzare i toni dei canali?
Perchè se alzo il volume (solitamente sono intorno ai 43) a 50,tipo...penso io,lo alzo a tutti i diffusori.Ma non ho bisogno di alzare i centrali e i frontali che sento già bene.
Quindi,ho alzato i toni solo ai canali che "servono" a me...e quindi ho la sensazione,se mi capite,di aver alzato soltanto il loro volume lasciando invariata la parte frontale.

Bene,se mi avete capito...e probabilmente no,colpa mia...aiutatemi per favore.
 
Forse ti riferisci alla regolazione manuale del livello di emissione tramite, appunto, la emissione di un "test tone" (=suono di prova) a giro cassa per cassa, come indicato a pg 205 del manuale?
 
No no.In quel caso,vale a dire sul setup dell'amplificatore per gli altoparlanti,ho lasciato i risultati della taratura.Vale a dire i livelli per il test tone.

Io mi riferisco alle opzioni selezionabili dal telecomando sull'ampli,durante la visione di un film.Poi channel level,e possibilita' di aumentare o diminuire i toni,partendo da zero,canale per canale.
 
Se la selezione è "chanel level" si tratta comunque del volume ed il risultato è lo stesso rispetto al farlo con il setup manuale altoparlanti.

Dovresi dire quale è il risultato del setup automatico, dovrebbe bastare selezionare il setup manuale e vedere che valori ci sono (senza cambiare nulla!), quelli preimpostati non sono altro che il risultato del setup automatico.

E' possibile che il setup automatico sia andato male (per lo più è cosa che riguarda il posizionamento microfono durante il setup) e che quindi l' aumento di volume che hai dato servirebbe a solo a compensare quell' errore.
 
Ultima modifica:
Ok.

In sostanza,il setup degli altoparlanti ho lasciato quello di audissey.Intendo sempre quello relativo al test tone.Fatto prova,tutti suonano "uguale" dalla mia postazione di ascolto.

Metto disco,e vado su channel level selezionando opzioni da telecomando.
Tutti i canali sono su 0.

Siccome dicevo che sentivo i surround e gli atmos troppo bassi,e la cosa non mi piaceva...se aumento il volume,chiaramente aumenta anche quello dei frontali e centrale,che però per me andavano bene.
Quindi ho lasciato a 0,su channel level i canali che andavano bene...e alzato quasi al massimo surround e atmos.Ora sento la loro presenza in modo molto piu' corposo.

Mi chiedo se è giusto,se ho fatto bene,la differenza appunto tra volume e tono dei canali...
 
...la differenza appunto tra volume e tono dei canali...

Come puoi facilmente verificare sul manuale la parola "Tono" è utilizzata esclusivamente in due contesti: (1) riferita al controllo dei toni alti e bassi come in qualsisi altro apparecchio; (2) riferita al "tono di test" cioè al rumore rosa invito sulle casse per il setup manuale.

Premendo il tasto OPTION appare al secondo posto la REGOLAZIONE DI TONO (come normalmente inteso) del canale, quindi con due cursori attivabili per i toni alti e per i toni bassi rispettivamente con una variabilità tra +6 e-6dB (vedi manuale pg 109) il numero "12" non dovrebbe apparire.

La regolazione dei toni di un singolo canale potrebbe avere senso, eventualmente, sulla cassa centrale o sulle due frontali, un po' meno sulle casse surround posteriori che riproducono principalmente effetti (=rumori) solo raramente musica e quasi mai voci.
 
Ultima modifica:
Ciao,no...forse non sono stato chiaro io.
Posto la pagina del manuale online per far capire a cosa mi riferisco:

http://manuals.denon.com/AVRX2300W/EU/IT/SEHFSYqmvyxgdd.php#SEHFMLtgdchfzx

Ecco,il punto è questo.

Le regolazioni al setup di audio e diffusori,non le tocco.E questo mi porta a una regolazione di surround e atmos poco presenti.

Per non aumentare il volume dell'amplificatore,il che mi porterebbe ad aumentare anche la parte frontale che invece mi soddisfa...durante la visione di un film,faccio quanto riportato dal manuale di cui sopra.

In opzioni,regolazione livello canali che ho a 0 di default,vado ad aumentare solo i surround ed atmos per...lo dico volgarmente...metterli a livello dei frontali,e sentirli piu' presenti.

E' una cosa corretta,che ci puo' stare?...ho creato una "distorsione" per cosi' dire?

Questo vorrei sapere.
 
Nonostante tutto ti eri spiegato bene. L' enfasi dei un qualsiasi canale rispetto al valore "0" (pre-calibrazione) è:

aggiustamento-dB-della-calibrazione + aggiustamento-dB-regolazione-volume-canale

nel tuo caso hai rispettivamente 0 e 12 (per un totale di 12)

Dal che si dedurrebbe (1) che la calibrazione non da un valore corretto e (2) che l'emissione delle casse posteriori è particolarmente fiacca (12 dB di aggiustamento è una enormità).

Difficile dire cosa stia succedendo io partirei dal vedere il volume di calibrazione degli altri canali... se (per dire) le frontali avessero un +6dB, quel +12dB iventerebbe di fatto un +6... Aggiungo che è abbastanza imbprobabile che dalla calibrazione esca il valore "0" per un qualche canale...
 
No infatti,dalla calibrazione nessun risultato è uscito a 0.
La calibrazione ha riguardato i livelli dal menu setup. E ho lasciato invariati quei risultati,che vado a memoria erano:

FL 9
C 5
FR 10,5
SD 10
SS 11
FDL 9,5
FDS 10,5
SUB 7

Questo ripeto,dal menu setup e poi audissey,livelli speakers.

Io ho modificato i parametri dalle opzioni,sul display dell'ampli durante la visione.Dove erano tutti a 0 di default.
 
A parte il fatto che i valori assoluti sono alti, le differenze tra un canale ed un altro non hanno nulla di strano, quanto meno sui canali sotto esame.

Purtroppo non ho altri controlli da suggerire, semplicemente concordo con te che non dovrebbe succedere.
 
Walter83, credo che la differenza sia questa: agendo a livello di setup col test tone le variazioni diventano permanenti, agendo invece durante il film le variazioni sono temporanee. Se spegni e riaccendi l'amplificatore dovresti ritrovare tutto a zero.
 
No no,non trovo tutto a zero.Le impostazioni rimangono.
La mia domanda è questa:faccio bene ad alzare i livelli dei singoli diffusori (quindi su "Option" e "channel level") surround e atmos, in quanto non ero soddisfatto...piuttosto che alzare il volume dell'amplificatore?
 
Cerchiamo di capirci: +12 dB significa "16 volte tanto" quindi se le frontali ricevono 1 Watt le casse posteriori riceveranno 16W, e fin qui tutto bene, se le casse anteriori ricevono 10W, le casse posteriori dovrebbero ricevere 160W (ammesso che l'amplificatore ce la faccia) e questo non va proprio bene.
 
Centrale e frontali li tengo su 1db.
Surround su 11db.
Atmos frontali su 12db.
Sub su 0db.

Questo il channel leve su option.

I livelli di audissey sul setup invece li ho riportati prima.
 
Non cambia la sostanza di quanto detto.

La domanda da farsi è la seguente: perché il microfono di misura (in fase di calibrazone) certifica che quelle casse sono più o meno allo stesso livello delle frontali, mentre ad orecchio c'é una differenza così rilevante?
 
Non saprei.Per i surround,sparo a casaccio...il fatto che le tengo a parete,in posizione piuttosto alta?
I cavi di potenza non sono di grande qualità come quelli che uso per i frontali?

Però il discorso non vale per gli Atmos che stanno sopra i frontali,stessa distanza,stessi cavi.Non saprei.

Fatto sta che se agisco aumentando i db su channel level,posso compensare in modo adeguato?
 
Come ti ho detto quel valore è troppo grande, quanto meno mi aspetterei che i canali così enfatizzati possano distorcere.

A parte questa mia remora l'unica differenza tra l' aggiustamento "channel level" e quello del setup altoparlanti è che il primo è inteso come temporaneo ed il secondo come fisso. I valori in dB dei due aggiustamenti semplicemente si sommano.
 
Top