• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha RX-V583 calibrazione con Pass Through

Synlokz

New member
Buongiorno a tutti,

Ho un problema di configurazione con il mio sintoamplificatore.

Ho un Yamaha RX-V583 con diffusori e subwoofer 5.1 Magnat, il tutto collegato alla tv da HDMI arc, ho da poco cambiato televisione e con la nuova le possibilita di uscita audio sono :

-Pass Through
-PCM
-Dolby Digital
-Dolby Digital Plus

Con la vecchia ho sempre lasciato l'audio in PCM perchè era la migliore opzione disponibile, con questa nuova vorrei usare la funzione Pass Through per far lavorare l'audio direttamente al sintoamplificatore ed ottenere magari una qualità migliore.

Ho notato tra l'altro che quando lascio l'audio un Pass Through il sintoamplificatore rileva subito l'audio in Dolby Atmos quando disponibile e in Dolby Vision mentre in PCM mi toglie la possibilità di Atmos lasciando solo il Vision.

Fin qui tutto bene, il problema è che non appena passo alla modalità Pass Through l'audio è completamente fuori tempo rispetto al video, ho provato a calibrarlo dai settaggi di TV e sintoampli ma neanche modificando al massimo le impostazioni riesco a farli coincidere. (Sembra arrivi prima l'audio poi il video)
Se passo alla modalità PCM invece risultano subito sincronizzati ma la qualità audio ne risente subito.

Cosa posso fare secondo voi? grazie in anticipo per le risposte ed i consigli!
 
Abbiamo provato principalmente con Netflix, ma il problema risulta anche con i canali antenna, purtroppo non siamo riusciti a verificare con le sorgenti collegate direttamente all'ampli perchè è collegata solo la PS4 al momento.

Con Dolby Digital la qualità audio peggiora, ma si risincronizza l'audio.

Solo con il Pass Through dove la qualità audio è piu' alta e viene riconosciuto anche il Dolby Atmos l'audio è completamente fuori sincronia, sai darmi qualche consiglio per sistemare cosi posso usarlo o mi tocca tenere il PCM ? grazie!
 
Per attivare la sincronizzazione devi passare per due menu del tuo sintoamplificatore:

Screenshot-2020-06-15-web-YJ192-A0-IT1-RX-V583-om-G-It-A0-pdf.png


sinc.png


Prova con "automatico" prima, magari cerca qualche comando apposito anche sul televisore, indica marca e modello così è più facile aiutarti.
 
Ultima modifica:
Ho un Hisense B7BE7410, dalla TV è possibile settare un ritardo per l'audio digitale che va da 0 a 25 ma neanche mettendolo al massimo riesco a sincronizzarli, posso provare qualcos'altro dalla TV ?

Dal sintoamplificatore sono riuscito a settarlo solo manualmente ma anche li ho provato ad aumentarlo al massimo pero' purtroppo era sempre fuori sincronia.

Ho visto che il Lypsync era su Manuale ma mi sembra non mi facesse fare il cambio ad Automatico, c'è qualche procedura particolare? appena torno a casa riprovo e vi dico, grazie per le risposte!
 
Scusa rettifico la risposta, si è attivo ma su manuale e non mi da la possibilità di metterlo in automatico, non so se sia gestito automaticamente poi dal sintoamplificatore ma con la modalità PCM l'audio è sincronizzato.
 
Ultima modifica:
Puo' essere che la TV non supporti la funzione Lip Sync automatica ?

dallo screenshot sopra del manuale di istruzioni dice che la modalità automatica è disponibile solo se la TV la supporta.
 
...Con Dolby Digital la qualità audio peggiora, ...

C'é qualcosa che non torna:

>sui canali HD è già DD
>Netflix dovrebbe "sentire" l'impostazione e proporti l' audio 5.1 piuttosto che Atmos
>audio codificato atmos non mi sembra così diffuso (lo dico per averlo letto sul forum, a me non lo propone nemmeno)
 
Su Netflix quando metto l'audio in Pass Through nei film dove è disponibile vedo come sigla Dolby Vision + Atmos, se metto PCM o DD vedo solo Dolby Vision e mi scompare l'Atmos.

Per quanto riguarda l'effettiva riproduzione audio principalmente me ne accorgo dal fatto che si abbassa il volume rispetto allo stesso livello in Pass Through e l'uscita audio dai singoli diffusori è diversa, specialmente i dialoghi per esempio non le sento bene dal centrale ma vengono ripartite sui singoli diffusori e devo correggere le uscite con i programmi sonori per regolarlo.

Non so se mi sono spiegato :D
 
Ecco il link con le foto https://ibb.co/album/ZG8CXS
Nel menù HDMI della TV è tutto attivo, nel menù audio della TV le uniche impostazioni disponibili selezionando l'ARC sono la modalità PCM DD ecc e il ritardo dell'audio digitale.
Ho messo anche il menu del sintoampli dove c'è il Lip Sync, ho riprovato anche oggi ma non me lo fa mettere in automatico posso modificare solo il ritardo manualmente..
Ho fatto la foto anche a Netflix nello stesso programma dove si vede la differenza con Pass Through che da anche Atmos e PCM che da disponibile solo il Dolby Vision. Grazie in anticipo per le risposte!
 
...Non so se mi sono spiegato...

Sì, hai detto fin dall' inizio che non ti dava Atmos, non hai detto se Netflix al posto di Atmos ti da 5.1 e se quando dici che "dolby è peggio di atmos" intendi che quel 5.1 che ti elargisce Netflix è scadente perché (detto per inciso) io ho solo quello e non mi sembra che si senta male.

Poi per carità voler ascoltare Atmos "a prescindere" è comunque un obiettivo di tutto rispetto.
 
No, scusami, non intendevo dire che quel 5.1 è scadente, solo che a sensazione l'audio in Pass Through mi suona meglio e quindi se fossi riuscito a sincronizzarlo avrei preferito tenere quello, sennò sistemo dall'ampli il 5.1 che comunque si sente bene.

Solo che prima di demordere subito volevo provare a fare un pò di tentativi :D

Poi per l'atmos non è essenziale anche perché con l'impianto che ho comunque non sarebbe sfruttato, era più una curiosità sul come mai scomparisse, poi se si riesce ad usare visto che c'è, tanto meglio!

Per la differenza di qualità comunque il problema penso che sia che in Pass Through l'audio arriva non elaborato al sintoamoli e lui lo elabori al meglio mentre in PCM la TV elabora in anticipo il segnale audio e lo invia al sintoampli già elaborato, forse in un formato o qualità diversa?
 
Non so spiegarlo bene ma il suono lasciando il sintoampli in auto surround in Pass Through è più pieno, in PCM sembra più piatto!
Sia che Netflix dia la disponibilità di Atmos che anche in 5.1
 
No ti sei spiegato, è che pur avendo la codifica Atmos sul sinto il mio Tv (Samsung) mi fa scegliere solo tra PCM (stereo) e dolby digital (5.1) quindi N. atmos non me lo fa nemmeno vedere, quindi non posso fare una prova.
 
Capito, grazie comunque delle risposte..
A me da la possibilità dell'Atmos con il Pass Through ma è troppo fuori tempo per tenerlo così..
Finché non trovo una soluzione a questo punto lo terrò in PCM o Dolby, quale mi consigli?
 
Top