• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LINEUP DENON 2020: AVR-X2700H -AVC-X3700H - AVC-X4700H - AVC-X6700H – AVC A 110

hi_speed

New member
Devo cambiare ampli, il mio vecchio Onkyo ha le HDMI fritte, funziona a singhiozzo....

Ho letto in questi giorni della nuova lineup Denon e mi interessano in particolare i modelli X3700 ed X4700.

Smanettando con i link dei leak entrambi i modelli appaiono sul sito ufficiale italiano del produttore (ve li copio qui sotto) ma ovviamente essendo pagine in allestimento non ci sono info su date di disponibilità e prezzi.

https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avcx3700h
https://www.denon.com/it-it/shop/avreceiver/avcx4700h

Secondo voi bisognerà attendere dopo l’estate o c’é qualche speranza che vengano rilasciati a stretto giro?
 
Come fare a saperlo? Mi sembrerebbe strano che anticipassero rispetto allo scorso anno...

...un indizio di imminente uscita potrebbe essere un eventuale calo dei prezzi su amazon.de...

...dopodiché mi precipiterei a comprare il 3600H a prezzo scontato! :p
 
X3600 é sparito da Amazon it e Amazon de

X4500 si trova a un prezzo decisamente interessante, tanto che ci stavo facendo un pensierino...Ma mi sono preso la fissa per HDMI 2.1

PS per sparito intendo la versione “venduto e spedito da Amazon”.

Che sia un indizio?
 
Ultima modifica:
mi sembra di capire, da un veloce controllo sul sito che il 4700 sia la versione aggiornata del 4500.
aggiornata in termini di codifiche e "ficherie" varie...
Nei vari post in giro, tutti consigliavano il 4500 rispetto al 3600 per una migliore componentistica in termini di qualità, a questo punto mi chiedo se la qualità dei componenti del 4500 sia la stessa del 4700....anche perchè oggi il 4500 lo trovi nuovo a circa 950 euro...
Spero di aver reso il concetto :-)
che ne pensate ?
 
Si il 4700 é di fatto l’evoluzione del 4500.

Dal punto di vista audio sono quasi identici, la differenza la fanno le HDMI 2.1 (2 out, 1 in) che su 4500 non ci sono. Se non passi il video dall’ampli non ha senso spendere di più per il 4700.

Se hai un TV/PJ con HDMI 2.1 o hai in in previsione di acquistarne uno, se hai in mente di prendere sorgenti con HDMI 2.1 (es PS5 o la nuova XBOX e probabilmente la prossima Apple TV) ha senso il andare su 4700. Certo con EARC puoi aggirare i limiti dei chip 2.0 in termini di banda ma non sempre funziona come dovrebbe (almeno così leggo).

Diciamo che grazie alle nuove HDMI il 4700 é più future proof sia sul 4K grazie al supporto di tutte le nuove features ed anche in ottica 8k (sebbene la banda sia limitata a 40Gbps rispetto al massimo teorico di 48Gbps, il che ti limita a 4:2:0 10/12 bit)

Alcune features della versione 2.1 le puoi trovare implementate anche in HDMI 2.0, con 2.1 le becchi tutte

Auto Low Latency Mode (ALLM)
Enhanced Audio Return Channel (eARC)
Quick Frame Transport (QFT)
Quick Media Switching (QMS)
Variable Refresh Rate (VRR)
 
Ultima modifica:
I nuovi Denon sono a listino e a quello che capisco il 4700 e il 6700 disponibili da luglio e il 3700 da agosto.
 
Lo Street price è già più basso rispetto al prezzo di listino. Il 3700 già si trova in pre-order a 1070€ mentre il 4700 disponibilità limitata a 1450€.
Da quello che leggo il 4700 lo stanno consegnando con il contagocce.
Il 3700 dovrebbe iniziare ad arrivare da settimana prossima.
 
Buongiorno, leggevo su un altro forum che i Denon scaldano tantissimo, a tal punto che consigliano di sistemarli su una mensola aperta e di non poggiarci sopra altri dispositivi.
Ma scaldano così tanto?
Non ho mai avuto Denon.
 
visto anche il top di gamma per i 110 anni. Look a parte, tecnicamente è una presa per i fondelli, praticamente un 8500 "griffato" venduto a 5500 euro. Ormai questo settore è diventato il trionfo della sconvenienza rispetto ai "tempi d'oro", quando in un avr top ti montavano un'alimentazione da paura e batterie di condensatori per sostenere i picchi energetici richiesti da un comunità montana quando attaccava le stufette elettriche. E il "fratellino" 6700 dovrebbe essere un prodotto da massimo 1200/1500 euro a esagerare. Non fosse per gli americani e i 4 gatti qui e la' quello dell'HT è un mercato praticamente morto, ammazzato dalle soundbar (che non sono nemmeno poi così diffuse) e dagli smartphone, qualsiasi pretesa di PSEUDO-qualità nel settore audio viene fatta pagare il triplo di quel che dovrebbe e con prodotti che sono una riedizione continua di quelli visti 5 anni prima con qualche aggiornamento qui e la'. Rivoltante.
 
Ultima modifica:
Seguendo diversi articoli mi pare che l'AVC-A110 non sia così male o almeno non lo vedo come una versione "griffata". Ha una quantità di rame decisamente molto più alta rispetto a tutti gli altri modelli e condensatori di elevata qualità. Certo con 5500€ in giro si trova di meglio.
Più che altro non capisco perchè abbiano puntato su un sintoampli e non su pre+finali.
A breve vorrei prendere il fratellino AVC-X3700H per sostituire il mio Marantz SR7001 che ormai non ce la fa più ma aspetto che il prezzo si assesti.
Certo che ormai è diventato difficile poter ascoltare questi prodotti prima dell'acquisto. Ormai anche i negozianti di hi-fi/HT non tengono quasi più nulla su queste fasce di prezzo, o almeno quelli della mia zona.
 
Si il 4700 é di fatto l’evoluzione del 4500.

In effetti se uno non è interessato al maggior "future proof" il 4500 si trova a prezzi (credo) ottimi nell'usato (AVC-X6500H compreso).
Domande:
tra la sigla AVR-X4500H e AVC-X4700H che differenza ci sarebbe?
Quale potrebbe essere l'omologo di altro marchio del 4500/4700?
Grazie
 
visto anche il top di gamma per i 110 anni. Look a parte, tecnicamente è una presa per i fondelli, praticamente un 8500 "griffato" venduto a 5500 euro. Ormai questo settore è diventato il trionfo della sconvenienza rispetto ai "tempi d'oro", quando in un avr top ti montavano un'alimentazione da paura e batterie di condensatori p..........[CUT]

Concordo totalmente. Nella sostanza dei fatti , purtroppo, la situazione è quella che hai descritto. Tanto fumo, un po' di trucco venduto a caro prezzo e niente arrosto..
 
Top