• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Eliminare quella maledetta risonanza ! : come ?

ziobob86

New member
In attesa di progettare io,salone da 0 approfittando della ristrutturazione 110% dello stato (si spera ) mi trovo ahimè a dover combattere con il mio vicino di casa che , ripetutamente mi bussa non appena da film e musica escono basse frequenze : “mi trema la casa” esclama .

Ora cerco di essere sintetico e venire al dunque :

- La parete confinante è quella opposta ai diffusori (dunque dietro il punto di ascolto )
- con un Eq parametrico ho notato che la casa mia (e dunque anche sua ) trema intorno ai 40/50 hz è che , un giorno tagliano tale spettro a lui non tremava più ..

Domanda :
Se riesco a togliere quella risonanza con Eq attivo , risolverei questo maledetto,problema che non mi fa più accendere l’impianto ?
Come agire nella maniera meno invasiva possibile per l’ascolto ?

Gli strumenti a mia disposizione possono essere :
- Eq parametrico della mia scheda audio pro per l’ascolto in musica
- Eq del processore surround (Marantz 8802 a ) (anche se vedo che purtroppo è sprovvisto di audissey app e dunque dovrei usare l’Eq grafico e non parametrico “
- altri metodi ? (Tagliare i diffusori e intervenire solo sul sub ?)

Certo fare una buona Eq passiva pensa sia tutta altra cosa ma ora come ora togliere dai 5000 ai 10000 euro senza contributi statali è un bel peso .
Se dunque posso momentaneamente arginare in qualche modo il problema sarei più sereno .

Spero che mi possiate dare una mano ..
 
>io ho una risonanza intorno a quella frequenza ma la stanza è piccolissima (meno di 4mt per lato), non credo che tieni finali da 500W per canale che alimentano casse da 101dB di efficienza (!!!!!) in una stanza così piccola! Hai calcolato i "modi" con REW?

>perché XT32 pro non l'ha già, se non eliminata, ridotta parecchio?

>verificato l' assunto di base (che si tratta di una risonanza a quella frequenza) hai considerato di mettere bass traps?

E, soprattutto:

>quale è la pressione acustica a cui sei abituato? Anche senza risonanze ne hai abbastanza da simulare un terremoto...


===

Non sembra un impianto da appartamento... dove sei in una villa a schiera, con una parete in comune con il vicino?
Da una prima occhiata (notizie di stampa) per usufruire del contributo si deve migliorare l'efficienza energetica di 2 classi e, comunque, da pareri letti su questo stesso forum dubito che solo agendo sull' assorbimento acustico delle pareti riuscirai a filtrare frequenze in "zona subwoofer"...
 
Ciao pace ! No l’impianto non è più quello in firma :
Parliamo di una coppia di Rp8000 con 150 watt sotto .
Ma nonostante ciò continua a vibrare .si purtroppo abbiamo una parete comune e devo filtrare 40/50 hz maledizione
 
Ultima modifica:
A frequenze come quelle indicate,40/50hz, non ha alcuna importanza la posizione perché le vibrazioni si trasmettono meccanicamente nelle pareti. Una eq passiva migliorerebbe l'acustica e il tempo di riverberazione, migliorando notevolmente l'ascolto, ma non avrebbe alcuna influenza sul fastidio del vicino. Le problematiche relative alla gamma bassa si possono risolvere solo con la stanza nella stanza, ma i costi sono elevati e le dimensioni dell'ambiente si ridurrebbero. Se ha stabilito che per qualche ragione è la porzione 40/50hz a creare il preblema, non ti resta che provare ad abbatterla con un eq parametrico, centrato a 45hz. La quantità di attenuazione e la larghezza della campana saranno gli elementi su cui potrai intervenire, tenendo però in conto che più l'attenuazione sarà ampia e profonda e più sarà la perdita qualitativa all'ascolto.
 
Eq del processore surround (Marantz 8802 a ) (anche se vedo che purtroppo è sprovvisto di audissey app e dunque dovrei usare l’Eq grafico e non parametrico “
- altri metodi ? (Tagliare i diffusori e intervenire solo sul sub ?)

Prova a postare le impostazioni delle casse, del bass management ed i risultati della calibrazione audyssey, possibilmente nella discussione dedicata, lì non si fa che parlare di questo!
 
Ritengo anche io che l'unica soluzione (fatta fare l'equalizzazione ad Audyssey) sia quella di intervenire con un parametrico centrato sulla frequenza disturbante, facendo il controllo in tempio reale, ovvero osservando lo spettro del segnale mentre si interviene, in modo da centrare perfettamente la frequenza interessata.

Sarebbe il caso di far fare un rilevo fonometrico ad un tecnico specializzato in modo da verificare se, effettivamente, stai superando i livelli permessi dalla normativa,può anche darsi che il tuo vicino sia ipersensibile ed il minimo rumore lo disturbi, in questo caso se tu rimani all'interno dei livelli permessi c'è poco da dire. ovviamente può essere il contrario, ovvero che tu superi effettivamente i livelli permessi, in questo caso saprai anche di quanto intervenire.
 
Ultima modifica:
Ritengo anche io che l'unica soluzione (fatta fare l'equalizzazione ad Audyssey) sia quella di intervenire con un parametrico centrato sulla frequenza disturbante, facendo il controllo in tempio reale, ovvero osservando lo spettro del segnale mentre si interviene, in modo da centrare perfettamente la frequenza interessata.

Sarebbe il caso di far f..........[CUT]

Ciao nordata grazie della bella risposta .
Allora :

- no i volumi non sono affatto alti . Giusto per farti capire l’altro giorno guardavo “Diavoli “ su Sky con le Rf82 senza sub , finale nad 150 watt e volume del Marantz a 54 (senza audissey ) . C'erano Le classiche basse di tensione (tipo battito cardiaco )

Arriva quella è mi bussa ! Anche ma mia ragazza scioccata perché non era molto alto .ora in db non ho misurato ma non era molto alto . Per quanto riguarda la frequenza io in pomeriggio ho giocato con l’Eq della mia scheda audio e quanto tagliavo a 50 hz quello non sentiva più nulla (ovvero non vibrava la casa ) .
Ora dunque con la musica in due canali posso provare direttamente con l’Eq della scheda a beccare e togliere la risonante .
Con il Marantz 8802a invece come faccio visto che ha solo Eq grafico (e dunque non so effettivamente a che Fattore Q agisce ) ?

Ad ogni modo lungo da avere volumi da disturbi della quiete !
 
Non ho capito se il setup è stereo oppure multicanale.
Potrebbe essere il sub?

A prescindere da chi sia, hai valutato un riposizionamento? Io in passato ho spostato il sub dalla posizione "ideale" secondoa tecnica del crawling for bass e l'ho messo in un angolo. Beh, pareva che venisse giù la casa anche quando il volume era da bisbiglio. Una cosa fuori dalle grazie proprio. In tutta la casa, anche nelle altre stanze dove prima non sentivo granché. Sono quindi ritornato alla posizione di prima e tutto è tornato normale e godibile. Entrambe le volte ovviamente ho ricalibrato con Xt32.

La cosa era specifica solo su determinate frequenze, tipico delle risonanze modali.

Potrebbe succedere anche con i front se per sfiga sono posizionati esattamente su una modale della stanza la amplificheranno a dismisura. Specie se i due lati della stanza sono simili o uguali.
 
Ultima modifica:
Non ho capito se il setup è stereo oppure multicanale.
Potrebbe essere il sub?

A prescindere da chi sia, hai valutato un riposizionamento? Io in passato ho spostato il sub dalla posizione "ideale" secondoa tecnica del crawling for bass e l'ho messo in un angolo. Beh, pareva che venisse giù la casa anche quando il volume era da bisbiglio...........[CUT]

no purtroppo non è il sub .
il problema ci sta sia in due canali che in multicanale , lo avevo con le RF7 quintuplicato ma ce l'ho tuttora anche con le RP8000 .
purtroppo ho una risonanza modale grossa intorno ai 45 hertz (mi hanno fatto delle misurazioni dal punto di ascolto e in piu' quando ascolto musica con la scheda audio pro se taglio a 45-50hertz effettivamente il problema quasi sparisce )

il problema è che la risonanza comincia a trasmettersi in tutto l'ambiente, pavimento , sale sulla trave e va alla parete del vicino (parete opposta all'impianto e dietro il punto di ascolto ) che balla letteralmente .

sono un po confuso e sono indeciso come agire e non ci dormo la notte . veniamo alle possibili soluzioni :

1) la piu drastica:
la classica "stanza nella stanza " . avrei gia chi mi fa il progetto , solo che se rifaccio i lati il salone mi si restringe troppo e mi volevo evitare il pavimento flottante.

2)la via di mezzo :
-faccio parete confinante col vicino+ soffitto (per l'altro vicino) per risolvere i volumi . senza rifare pareti laterali ne pavimento .
-cerco di risolvere il problema risonanze con delle bass trap (si puo?)

3) per quanto riguarda le basse evito sia i punti 1 che 2 e provo a fare dell'equalizzazione attiva agendo sulle risonanti della stanza .
ma...non castra il suono cosi? (ne capisco poco di room correction attiva)

4) altri metodi ? (antimoderno, secondo sub in controfase? crossover attivo, ecc ecc?


il mio ideale sarebbe :

- creare parete per la vicina (dietro ho spazio nessun problema a fare una parete anche di 30 cm )
- creare soffitto (ho altezza a sufficienza)
- risolvere queste maledette vibrazioni senza fare pavimento flottante e stanza nella stanza totale (distruggerei un salone)



per quanto riguarda audissey :

Audissey XT32 sul Marantz 8802a su quelle risonanza fa poco o nulla . semmai tende sempre scavare come un ossesso le mediobasse sia sulle frontali sia sul centrali .
in più non avendo purtroppo la possibilità di utilizzare l'app e modificandone le curve posso fare ben poco di manuale considerando che l'EQ grafico manuale agisce a 63 hertz .

sono graditi diversi pareri e interventi perche sto uscendo pazzo .
 
Ultima modifica:
Io se ascolto musica in stereo (e lo faccio senza sub) non riesco a farlo con Audyssey spento. Inascoltabile. Una differenza abissale.

Scusa se insisto ma prova un posizionamento casse totalmente diverso prima... Anche un setup che non puoi tenere ma è giusto per capire se dipende da quello. Su klipsch anche reflex posteriore non aiuta se è per quello.

A che distanza sei dai muri?
 
ho provato con audissey . ma essendo un quasi audiofilo 2 canali l'influenza di audissey la sento molto innaturale con la musica .fatto gia prove ..
ho riletto le altre risposte che mi sono state date :
posso provare a centrare la risonanza con EQ della scheda audio per l'ascolto in 2 canali .
sui film e videogame pero non so come agire visto che il marantz 8802 non ha un Eq parametrico ma solo Eq grafico a 63 hertz (ma la mia risonante è piu giu )
 
Purtroppo devi rifare i muri o abbassare il volume. Sono vibrazioni meccaniche. Io ho la sala cinema in cantina e al piano di sopra abito solo io. Ho imbottito tutte le pareti e anche il soffitto. Al primo piano dove abito io si sente pochissimo il rumore ma quando alzo appena al terzo piano (solo tre piani ) vibrano le padelle nei mobili della cucina.
 
l'unica soluzione è la stanza nella stanza, il resto sono solo palliativi, devi disaccoppiare le pareti, compreso il pavimento, dall'impianto. il costo è significativo, ma non ci sono altre soluzioni definitive
 
l'unica soluzione è la stanza nella stanza, il resto sono solo palliativi, devi disaccoppiare le pareti, compreso il pavimento, dall'impianto. il costo è significativo, ma non ci sono altre soluzioni definitive

Concordo. Anche perché ho grossi dubbi che abbattendo una sola frequenza si riesca a risolvere completamente il problema.
 
Purtroppo devi rifare i muri o abbassare il volume. Sono vibrazioni meccaniche. Io ho la sala cinema in cantina e al piano di sopra abito solo io. Ho imbottito tutte le pareti e anche il soffitto. Al primo piano dove abito io si sente pochissimo il rumore ma quando alzo appena al terzo piano (solo tre piani ) vibrano le padelle nei mobili della cuc..........[CUT]

Ma tu però il pavimento non l’hai rifatto?
 
Beh diciamo che i costi volevo sfruttare con qualche escamotage le ristrutturazioni dello stato che entreranno in vigore (e rientra quel materiale ) .
Il mio problema sono le pareti laterali perché. :

Soffitto nessun problema
Parete posteriore nessun problema
Pavimento a malincuore ok pure .
Ma le pareti laterali essendo un rettangolo mi stringono troppo .
Qianto spesse secondo voi parete laterali ?
 
Perdonami ma continuo a non capire come mai tu non voglia provare a spostare le casse. Io ho una stanza quadrata, quindi risonanze pari frequenza su entrambi i lati e l'altezza che è circa metà dei lati della stanza. Quindi molto sfigato...non ho trattamento passivo. La posizione delle casse (così come il sub nel mio caso) la trovo estremamente sensibile al tema delle risonanze modali.

Personalmente, con un posizionamento accurato. Se riproduco segnali di test in rampa per le basse frequenze non sento invadenti le risonanze che ho (ma sento un leggero su e giù di volume si...). Questo solo grazie al posizionamento ad hoc. Le primissime prove a confronto erano scandalose. Nonostante il volume di test non fosse alto, i picchi mi facevano esplodere la testa.

Poi se vogliamo spendere e costruire muri per forza, questo è un altro tema. Ma la domanda iniziale era generica mi pare.
 
Top