Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51

    PreAmplificatore - Amplificatore - Sintoamplificatore


    Qual'è la differenza fra PreAmplificatore - Amplificatore - Sintoamplificatore? in un impianto HT quale si usa di più e perchè?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tutta colpa della... sineddoche!

    Che poi sarebbe la forma retorica per cui il tutto prende il nome di una sua parte e, hainoi, magari due "tutto" tra loro diversi prendono il nome di una sola parte che sta dentro ad entrambi...

    L' integrato stereo (a volte semplicemente indicato come amplificatore) è un apparecchio che contiene due amplificatori (uno per canale) ed altrettanti preamplificatori, ma si può anche dire che contiene un amplificatore stereo ed un preamplificatore stereo perché la parola stereo implica ovviamente il numero due.

    Oltre che stereo l'amplificatore può essere multicanale, quando i canali sono più di due, ma ora passiamo a...

    Tutta colpa dell' antonomasia

    Che è la forma retorica che indica come un nome generico venga attribuito ad una cosa specifica come se quella fosse unica di quel genere...

    ...sintoamplificatore è un apparecchio che contiene un amplificatore stereo o multicanale ed una radio. Per antonomasia si indica con questa parola l'apparecchio radio+amplificatore multicanale per il semplice fatto che commercialmente parlando la tipologia sintoamplificatore stereo è poco trattata.

    Così, commercialmente, la alternativa all' integrato stereo con più di due canali viene chiamata "sintoamplificatore" e tutti capiscono che i canali sono più di due perché, quando invece sono due soli, si specifica sintoamplificatore stereo.

    In ambito cinema da oltre venti anni il sonoro è solo raramente stereo, più spesso è a 6 o più canali (di cui uno dedicato alle note ultra basse, indicato con quel ".1" che segue un 5 quando i canali sono sei).

    Quindi il sintoamplificatore multicanale (a parte la presenza di un sintonizzatore radio che in realtà non c'entra nulla ma che ci si ostina ad infilarci dentro) è il fatto apposta per l'audio dei film mentre l' integrato stereo (con o senza radio, per lo più senza) è il fatto apposta per l'ascolto di musica stereo.

    Digital parafernalia

    Essendo il sintoamplificatore multicanale per sua natura orientato al digitale (tale è l'audio dei film da una ventina di anni) è sembrato ovvio ai costruttori infilarci un sacco di roba digitale che non c'entra nulla (come se non bastasse la radio): streaming musicale dalla rete, web radio, equalizzazione digitale governata da firmware sofisticatissimi e quant' altro. Un po' di questa roba può stare in qualche integrato stereo, ma in generale no, perché gli amanti della stereofonia sono puristi e sul digitale hanno le loro idee piuttosto complicate...

    Trovare... la domanda giusta!

    Perché per fare una cosa è meglio usare il fatto apposta piuttosto che qualcosa' altro? Non mi sembra una domanda sensata (è tautologico: è meglio perché è fatto apposta, giusto?)

    La domanda giusta è: perché per fare qualcosa può essere meglio usare qualcosa che non è fatto apposta? Perché è questo il caso in cui si utilizza un integrato stereo per ascoltare l'audio di un film...

    Il seguito alla prossima puntata
    Ultima modifica di pace830sky; 24-11-2019 alle 20:15
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51
    Grazie. Complimenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti devo comunque la risposta a quella che ho definito "domada giusta": usare un integrato stereo (con interfaccia digitale o DAC vuoi dentro ad esso vuoi esterno) per ascoltare l' audio dei film può essere una soluzione minimalista (manca spazio o magari l'impianto è economico...) o da puristi che preferiscono la limpidezza di un suono che viene solo da davanti alla immersione totale fra 6 o più casse di cui una (il subwoofer) piuttosto invadente...

    ...quanto al caso di separazione tra amplificatore (stereo o multicanale) dal preamplificatore in due apparecchi separati, trattasi in genere di una soluzione per impianti molto costosi: avere due "scatole" separate per le due funzioni significa per i progettisti avere più spazio per meterci dentro qualcosa che punta all' eccellenza, mentre per i venditori è un chiaro messaggio al cliente: "stai comprando il massimo, preparati a spendere molto".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    51
    Ti ringrazio

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.435

    La soluzione pre+finale in HT offre maggiori prestazioni in termini di potenza/distorsione, avere il sistema a due o più telai significa anche separare le interferenze tra finale e pre per avere una maggiore pulizia del segnale. La gestione del suono di un finale di potenza ben bilanciato consente un ascolto senza affaticamento e con maggiore impatto (quando serve) nelle scene ricche di effetti...
    Si le soluzioni a due telai sono generalmente più costose ma si trovano anche ottimi prodotti con prezzi relativamente contenuti rispetto alle prestazioni offerte.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •