• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Morsetti troppo piccoli dietro l'ampli rispetto al cavo

Fallen§Angel

New member
Salve, ho un amplificatore 5.1 Yamaha i cui morsetti per inserire il cavo di rame sono davvero minuscoli (il cavo in rame è di ben 4 mm). Per i frontali il problema non sussiste perché in quel caso l ampli dispone di un sistema a vite, ma per il centrale e I surround, invece, non capisco perché abbiamo messo sti morsetti che sono ampiamente limitanti!



Come posso risolvere?

Che poi toglietemi una curiosità banale, ma se dei 4 mm originari di cavo riesco ad "infilzare" nei morsetti solo la metà, ho una perdita di qualità?
 
Ultima modifica:
Forse hanno pensato che 4 mm. di sezione sono effettivamente un po' tanti per un uso in ambito domestico, ovvero lunghezze e potenze impiegate in tale ambito.

Non credo che tu abbia bisogno di trasportare qualche centinaio di Watt su distanze di diverse decine di metri, pertanto personalmente ritengo che un 2 mm. sarebbe già più che sufficiente.

Nella mia installazione ho un paio di surround che richiedono un collegamento di 12-13 m. ed utilizzo una sezione di 2 mm., ti posso assicurare che non c'è alcuna differenza tra questi e gli altri 2 surround che sono molto più vicino alle elettroniche e, tutto sommato, ritengo di avere un impianto di livello medio-alto.

Inserire nei morsetti solo metà dei refoli non porta certo ad alcun effetto sul suono, bisogna persò stare molto attenti ai trefoli non utilizzati, occorre tagliarli a raso della guaina per eviare il rischio di un possibile corto circuito.
 
I cavi sono sovradimensionati, a meno che la distanza da coprire non sia straordinariamente lunga e/o l'impedenza delle casse straordinariamente bassa.

Vedo che è un HTR-2071, probabilmente parte di un kit low-cost, non mi farei troppe paranoie sulla qualità...
 
Forse hanno pensato che 4 mm. di sezione sono effettivamente un po' tanti per un uso in ambito domestico, ovvero lunghezze e potenze impiegate in tale ambito.

Non credo che tu abbia bisogno di trasportare qualche centinaio di Watt su distanze di diverse decine di metri, pertanto personalmente ritengo che un 2 mm. sarebbe già più che sufficiente.

..........[CUT]

Cavolo a saperlo prima. Il problema è che ormai ho cablato la stanza con questo tipo di cavi da 4mm e mi risulta impossibile cambiarli facilmente. Fa niente?
 
I cavi sono sovradimensionati, a meno che la distanza da coprire non sia straordinariamente lunga e/o l'impedenza delle casse straordinariamente bassa.

Vedo che è un HTR-2071, probabilmente parte di un kit low-cost, non mi farei troppe paranoie sulla qualità...
Il mio ampli non è proprio quel modello, però è sicuramente entry level (fascia 300 euro).
Le casse le ho cambiate con delle Zensor 1, in futuro prevedo di cambiare anche amplificatore per passare a qualcosa sui 600 euro.
 
Normalmente si userebbero cavi da 2,5mmq , togliendo qualche filo dalla treccia nel punto di innesto avresti comunque una sezione simile per i pochi mm di cavo spellato invece che per l'intera lunghezza.
 
oppure inserisci dei capicorda... ma 4mm mi sembrano davvero esagerati per un sistema del genere...
Ma a parte il problema dei morsetti troppo piccoli, ho altri svantaggi nell' uso effettivo?
Cmq ripeto sono ben consapevole che ho un amplificatore di fascia bassa, ma considerando che ho cablato la stanza in maniera definitiva (mi risulta difficile eventualmente rimettere mano ai cavi) ho voluto puntare su un qualcosa di "future proof" in vista di futuri upgrade
 
Cavolo a saperlo prima. Il problema è che ormai ho cablato la stanza con questo tipo di cavi da 4mm e mi risulta impossibile cambiarli facilmente
Termina i cavi che hai posato a bordo muro con dei binding post femmina , poi ti costruisci un cavetto dello spessore giusto per l'amplificatore terminato con un connettore a banana. Oltre che ad essere , a mio parere, più ordinata ti semplificherà parecchio la gestione.

Luca
 
Ultima modifica:
Top