Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    345

    Sintoamplificatori Audio-Video e compatibilità HDR10+


    A quanto pare, ad oggi, a parte il AVC-X8500H di Denon, mi pare di capire che non ci sono sintoamplificatori compatibili con l'HDR10+, o sbaglio?

    Con l'arrivo dei nuovi modelli OLED di Panasonic (mi pare anche l'anno scorso comunque era presente sul top di gamma) e Philips del 2019, oltre che i vari Samsung (proprietaria del formato), si rischia di non potere sfruttare questo nuovo formato video che, da quanto letto in giro, promette un notevole miglioramento rispetto alla precedente versione HDR10, e quindi praticamente indispensabile, anche perché sarà sempre più diffuso.

    Su tutti i forum internazionali, si parla di possibili "aggiornamenti" a pagamento, ma solo per i top di gamma Denon, come già accennato.

    Ho contattato Denon Italia (Audiogamma), e mi hanno riferito che "al momento nessun modello attuale di AVR supporta HDR10+", e forse non lo sarà neanche in futuro, aggiungo io, visto che non si parla di aggiornamenti specifici, neanche per gli ultimissimi modelli inferiori della serie Xx500H.

    La cosa strana è che, almeno da quel pochissimo che io ho trovato in giro, non si parla di HDR10+ nemmeno nei prodotti appena usciti (vedi Onkyo serie TX-RZx40), o di prossima uscita.

    Non vi pare strano tutto ciò, o avete notizie diverse in proposito?

    Grazie
    Ultima modifica di WhiteShark82; 14-05-2019 alle 16:10

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    93
    Questa discussione è rimasta cosi senza nessuna risposta? sono anche io nello stesso problema...ho televisore samsung hdr10+ ed ho necessità di cambiare il sintoamplificatore poiche il mio non è compatibile hdr.

    Ci sono attualmente dei sinto hdr10+ disponibili?

    Saluti
    HDTV Samsung UE55F9000 UHD A/V Sinto Onkyo TX-NR 636 4k 7.2 Home Theater JBL SCS 178 5.1 Lettore Blu-Ray Samsung BD-F7500 upscaling UHD Console Playstation 4 Pro 1Tb

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.545
    Ciao, al momento non esiste AVR compatibile con metadati HDR10+ ST 2094, su AVforums parlavano degli Integra, ma anche in questo caso non c'è conferma sul sito ufficiale del prodotto, a differenza del Dolby Vision, il quale nella declinazione presente sui Blu-Ray 4K è concepito come traccia aggiuntiva al filmato principale, i metadati di tipo dinamico HDR 10+ sono presenti all'interno del filmato principale, codificati come informazione nel messaggio SEI (Supplemental Enhanced Information).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    161
    quindi in sostanza si dovrebbe collegare la sorgente video alla TV compatibile HDR10+ e l'audio al SINTO? ma è possibile una cosa del genere? Cioè dovrebbe essere la sorgente a poter permettere lo SPLIT di AUDIO e VIDEO. Sicuramente da PC è possibile ma da un lettore BluRay la vedo dura.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.311
    Citazione Originariamente scritto da FabioHD86 Visualizza messaggio
    quindi in sostanza si dovrebbe collegare la sorgente video alla TV compatibile HDR10+ e l'audio al SINTO? ma è possibile una cosa del genere? Cioè dovrebbe essere la sorgente a poter permettere lo SPLIT di AUDIO e VIDEO. Sicuramente da PC è possibile ma da un lettore BluRay la vedo dura.

    Non sembra nulla di complicato, invece. Considerando l'assenza di apmplificatori compatibili hdr10+, anche se è come dice Oceano60 i metadati dovrebbero passare "incapsulati" dentro il flusso video

    Sorgente video > hdmi al tv >audio via hdmi arc al sintoamplificatore
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.447
    tutti i lettori UHD hanno la seconda uscita HDMI audio quindi non vedo nessun problema.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Torino
    Messaggi
    58
    Anche io ho avuto lo stesso problema con il mio Marantz SR6012.
    Ho contattato direttamente Marantz Italia e nessun modello , compreso quelli del 2019, supportano HDR10+.
    L' unica soluzione e' collegare la prima uscita del lettore UHD al TV e la seconda al sintoamplificatore.
    Oled TV: Panasonic TX-65Z95B - AVR: Marantz SR-7015 - Player 4K: Oppo UDP-203 - Apple TV 4K II - Console: Xbox Serie X - PS5 - SAT: SkyQ Platinum - DM920 4K - NAS - WD MyCloud - FINALE: HEGEL H150 - FRONT: KEF R5 Meta - CENTER: KEF R2c - DOLBY ATMOS: KEF Q50a - REAR: KEF R3 - SUB: KEF R400B

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    161
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    tutti i lettori UHD hanno la seconda uscita HDMI audio quindi non vedo nessun problema.
    nel caso di un HTPC quindi si collega HDMI (dal PC) al TV e fin qua tutto bene, ma l'audio poi andrebbe fatto passare necessariamente per lo SPIDIF giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.447
    I PC non supportano ne HDR+ ne dolby vision.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.311
    Citazione Originariamente scritto da FabioHD86 Visualizza messaggio
    nel caso di un HTPC quindi si collega HDMI (dal PC) al TV e fin qua tutto bene, ma l'audio poi andrebbe fatto passare necessariamente per lo SPIDIF giusto?
    assolutamente non necessario. Ma dipende dai collegamenti. Io faccio così: Dal pc si fa click sull'altoparlante e come periferica audio si sceglie il tv. Che poi a sua volta reindirizzerà l'audio attraverso la Hdmi Arc al sintoampli a/v. Ovviamente l'a/v deve essere impostato su "Tv"
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.311
    erroreeeeee
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.545

    Ciao, presentati al CES 2020 la nuova linea Yamaha Aventage serie RX, estetica molto particolare, dovrebbe supportare HDR10+.

    Link HI-FI Forum.DE:

    http://www.hifi-forum.de/viewthread-276-8366.html


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •