• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

fattore di smorzamento

pampie

Bannato
riapro un Thread ma non credo sia OT :)

cos'è il FATTORE DI SMORZAMENTO, misurati ad 8ohm, che leggo nei dati tecnici di alcuni finali?

ho letto valori anche molto diversi fra loro.. ampli certificati THX con fattore di smorzamento 1000 (? ... cosa.. non so neanche l'unità di misura), altri con valore 200 (THX cmq) ed altri 500 ma non THX.. dico la storia della certificazione THX solo per capire quanto sia solo un marchiettino posto li per scelta del costruttore.. mi pare curioso che sia THX un 1075 (per quanto meraviglioso) e non un RB1070 (?!?) mentre, giustamente magari, torna ad esserlo un 1080! ... e quindi ho cercato altre misure, un qualcosa che mi aiutasse a capire.. ed ecco anche questo FATTORE DI SMORZAMENTO che la ROTEL decanta parlando del suo RB1090, ad esempio.. :D

(per dirla tutta stavo sfogliando il depliant ROTEL ma questa è un'altra storia)

grazie
 
Ho letto ora, però devo uscire perchè invitato a cena.

Quando torno vedrò di risponderti, se non è già stato fatto.

Ti avverto che è una di quelle cose cui si è data molta importanza, nessuna importanza, abbastanza importanza a seconda dei momenti, come tante altre cose di questo settore.

Ciao
 
ah scusate

nordata ha scritto:
Ho letto ora, però devo uscire perchè invitato a cena.

Quando torno vedrò di risponderti, se non è già stato fatto.

Ti avverto che è una di quelle cose cui si è data molta importanza, nessuna importanza, abbastanza importanza a seconda dei momenti, come tante altre cose di questo settore.

Ciao

provo a fare una ricerca allora.. non volevo intasare con un THREAD INUTILE, davvero.. non ci avevo pensato a fare la ricerca per "fattore di smorzamento" sorry

MODERATORE, puoi cancellarlo in caso.. :D

---- UPDATE ----

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?s=&threadid=6444&highlight=smorzamento

trovato, scusatemi.. dovevo cercare solo "smorzamento" :)
 
Ultima modifica:
Bene, eccomi qua, dopo un dopo-cena veramente pirotecnico.

Ovvero, dopo siamo andati ad assistere ad uno spettacolo di fuochi d'artificio (festa di paese), cosa credevate ? :D

Il "Fattore di Smorzamento", d'ora in poi "fds", viene definito come il rapporto tra impedenza di lavoro di un ampli e la sua impedenza interna.

Facendo un semplice esempio: se il diffusore collegato ha l'impedenza nominale di 8 Ohm e l'impedenza interna dell'ampli è di 0,01 Ohm il fds sarà 800 (800 e basta, in quanto è solo un rapporto, non una unità di misura).

Come si fa a sapere qual'è l'impedenza interna di un ampli ?

Non lo si sa; il misurarla da parte dell'utente è cosa un po' problematica; il costruttore, se lo ritiene, dichiara il fds è il tutto finisce lì.

L'impedenza interna di un ampli è determinata da vari fattori, quali la tipologia di progetto, i dispositivi di uscita (con i Mosfet si ottengono impedenze bassissime), ecc.

Bisogna dire che, poichè il fds si calcola utilizzando il valore dell'impedenza di uscita, questo varia con la frequenza, se tale valore scende, come fa in tutti gli altoparlanti, anche il fds scende di molto.

A cosa serve ? Come dice il suo nome serve ad indicare la capacità da parte di un ampli di "smorzare" le oscillazioni del cono dell'altoparlante.

Quando si applica un segnale elettrico ad un altoparlante questo inizia a oscillare seguendo l'andamento del segnale, quando si interrompe il segnale il cono continua brevemente ad oscillare per inerzia.

Con fattori molto elevati di fds il fenomeno dovrebbe limitarsi di molto.

Nel corso della storia dell'Hi-Fi l'importanza data al fds è stata varia: da "importante" a "indispensabile", passando anche da "assolutamente nulla" :D.

Ricordo un commento su una rivista importante che, in uno di questi periodi, diceva "l'importanza del fds nella scelta di un ampli è inferiore a quella del suo colore".

Dopo questo periodo si è passati a quello della "grande importanza", dipende anche da come gira il vento nei costruttori (uno pubblicizza questo dato e gli altri fanno presto ad adeguarsi per ottenere gli stessi valori - quasi tutti, alcuni costruttori se ne fregano e continuano a costruire secondo le proprie idee).

Vi sono stati e vi sono grandi ampli, anche del passato, dal grande suono, ma con valori di fds molto bassi.

Bisogna anche tenere conto che il valore di resistenza del cavo di potenza, per quanto bassissimo, inizia ad essere importante se paragonato all'impedenza interna dell'ampli, cui va a sommarsi, contribuendo così, anche con il già detto variare dell'impedenza dell'altoparlante, all'abbassamento del fds.

Ecco un buon motivo per utilizzare cavi di collegamento di grande sezione (parlo solo di sezione e di motivi tecnici, lasciamo da parte qualsiasi altra considerazione circa i cavi, altrimenti non ne usciamo più e si va fuori dal seminato).

Spero di avere soddisfatto la tua curiosità, con l'invito a chi sia più ferrato in materia ad integrare o correggere queste poche informazioni.

Ultima cosa, poichè ormai ti conosco, non iniziare a perdere il sonno anche per questo aspetto della questione; come avrai visto non tutti i produttori dichiarano tale parametro, questo non vuol dire che l'ampli non sia valido, altri lo dichiarano altissimo, altri bassissimo, quindi.... non affliggerti troppo. (sono andato a controllare il valore dichiarato del mio Mc, è nientemeno che "maggiore di 40") :eek:

Ora so perchè suona così male.

Ciao
 
nordata ha scritto:
Bene, eccomi qua, dopo un dopo-cena veramente pirotecnico.

Ovvero, dopo siamo andati ad assistere ad uno spettacolo di fuochi d'artificio (festa di paese), cosa credevate ? :D
Il "Fattore di Smorzamento", d'ora in poi "fds", viene definito come il rapporto tra impedenza di lavoro di un ampli e la sua impedenza interna.
Facendo un semplice esempio: se il diffusore collegato ha l'impedenza nominale di 8 Ohm e l'impedenza interna dell'ampli è di 0,01 Ohm il fds sarà 800 (800 e basta, in quanto è solo un rapporto, non una unità di misura).
Come si fa a sapere qual'è l'impedenza interna di un ampli ?
Non lo si sa; il misurarla da parte dell'utente è cosa un po' problematica; il costruttore, se lo ritiene, dichiara il fds è il tutto finisce lì.
L'impedenza interna di un ampli è determinata da vari fattori, quali la tipologia di progetto, i dispositivi di uscita (con i Mosfet si ottengono impedenze bassissime), ecc.
Bisogna dire che, poichè il fds si calcola utilizzando il valore dell'impedenza di uscita, questo varia con la frequenza, se tale valore scende, come fa in tutti gli altoparlanti, anche il fds scende di molto.
A cosa serve ? Come dice il suo nome serve ad indicare la capacità da parte di un ampli di "smorzare" le oscillazioni del cono dell'altoparlante.
Quando si applica un segnale elettrico ad un altoparlante questo inizia a oscillare seguendo l'andamento del segnale, quando si interrompe il segnale il cono continua brevemente ad oscillare per inerzia.
Con fattori molto elevati di fds il fenomeno dovrebbe limitarsi di molto.
Nel corso della storia dell'Hi-Fi l'importanza data al fds è stata varia: da "importante" a "indispensabile", passando anche da "assolutamente nulla" :D.
Ricordo un commento su una rivista importante che, in uno di questi periodi, diceva "l'importanza del fds nella scelta di un ampli è inferiore a quella del suo colore".
Dopo questo periodo si è passati a quello della "grande importanza", dipende anche da come gira il vento nei costruttori (uno pubblicizza questo dato e gli altri fanno presto ad adeguarsi per ottenere gli stessi valori - quasi tutti, alcuni costruttori se ne fregano e continuano a costruire secondo le proprie idee).
Vi sono stati e vi sono grandi ampli, anche del passato, dal grande suono, ma con valori di fds molto bassi.
Bisogna anche tenere conto che il valore di resistenza del cavo di potenza, per quanto bassissimo, inizia ad essere importante se paragonato all'impedenza interna dell'ampli, cui va a sommarsi, contribuendo così, anche con il già detto variare dell'impedenza dell'altoparlante, all'abbassamento del fds.
Ecco un buon motivo per utilizzare cavi di collegamento di grande sezione (parlo solo di sezione e di motivi tecnici, lasciamo da parte qualsiasi altra considerazione circa i cavi, altrimenti non ne usciamo più e si va fuori dal seminato).
Spero di avere soddisfatto la tua curiosità, con l'invito a chi sia più ferrato in materia ad integrare o correggere queste poche informazioni.
Ultima cosa, poichè ormai ti conosco, non iniziare a perdere il sonno anche per questo aspetto della questione; come avrai visto non tutti i produttori dichiarano tale parametro, questo non vuol dire che l'ampli non sia valido, altri lo dichiarano altissimo, altri bassissimo, quindi.... non affliggerti troppo. (sono andato a controllare il valore dichiarato del mio Mc, è nientemeno che "maggiore di 40") :eek:
Ora so perchè suona così male.
Ciao

:o

No comment!

:eek:
 
Nordata, sei il solito pozzo di informazioni.
L'argomento mi interessava relativamente, ma ora volente o nolente so cosa è il fds ;)
E sapere una cosa in più è sempre meglio di non saperla, a prescindere dall'importanza :cool:
 
impressionante

GRAZIE .. cosa altro dire? :D

sinceramente era una voglia di conoscenza la mia, niente altro.. stupenda risposta, esaustiva.. fantastica.. grazie.

uso cavi di grossa sezione, è la prima volta in cui non mi sento un imbecille.. e non è poco, grazie :p

torno al mio Thread con una nozione in più, a cui non darò importanza.. so solo che non comprerò un McIntosh visto che ha un fds di soli 40.. giusto? eheh..

ciao
 
eheh

stazzatleta ha scritto:
FDS

non confondiamoci con Fedeltà del Suono :D

quindi, cmq, nel caso del McIntosh sarebbe una FedeltàDelSuono davvero scandalosa.. :D

vabbè va.. disdico l'ordine per quei sette MC1201 e prendo dei PA2000 HarmanKardon o dei ROTEL RB1070 con FedeltàDelSuono 500 :D

ciao
 
Re: eheh

pampie ha scritto:
quindi, cmq, nel caso del McIntosh sarebbe una FedeltàDelSuono davvero scandalosa.. :D

vabbè va.. disdico l'ordine per quei sette MC1201 e prendo dei PA2000 HarmanKardon o dei ROTEL RB1070 con FedeltàDelSuono 500 :D

ciao

ma si, tanto ingombrano :p
 
Re: Re: eheh

stazzatleta ha scritto:
ma si, tanto ingombrano

si ma alla COOP ti ci regalano pure il mobiletto in marmo ;) e guadagni un sacco di punti con i quali prendi gli asciugamani LEXICON a fine anno :D
 
paella di pesce

stazzatleta ha scritto:
ho capito che era una battuta, ma non pensavo conoscessi la rivista.

ovvio che la conosco.. pensi che io non legga riviste di cucina? :D davano il allegato anche il cucchiaione di legno per girare le zuppe, caspita.. :p
 
Re: paella di pesce

pampie ha scritto:
ovvio che la conosco.. pensi che io non legga riviste di cucina? :D davano il allegato anche il cucchiaione di legno per girare le zuppe, caspita.. :p

ma non era pornografica ed in allegato c'era BIIIIIIIIPPP :eek: :p
 
Re: Re: paella di pesce

stazzatleta ha scritto:
ma non era pornografica ed in allegato c'era BIIIIIIIIPPP

oddio.. vuoi dire che quel coso che vibrava non era fatto per girarci la ZUPPA???? ecco perchè è sparito e la mia ragazza dice che non sa dove possa esser finito.. ehm.. :eek: e poi.. di zuppe non ne facciamo mai.. :rolleyes: ehm.. "cara?" ... :D
 
Re: Re: Re: paella di pesce

pampie ha scritto:
oddio.. vuoi dire che quel coso che vibrava non era fatto per girarci la ZUPPA???? ecco perchè è sparito e la mia ragazza dice che non sa dove possa esser finito.. ehm.. :eek: e poi.. di zuppe non ne facciamo mai.. :rolleyes: ehm.. "cara?" ... :D

Non vorrei che dopo queste battute tu ti ritrovassi con mooolto più tempo da dedicare all'Hi-Fi. :rolleyes:

Ciao

p.s.: per Stazzatleta, avrai infatti notato che ho sempre scritto "fds" e non "FDS".
 
si voi scherzate

ed intanto ho trovato, nel cassetto della mia lei, i bollettini per il pagamento dell'abbonamento triennale a FedeltàDelSuono :(

compro un McIntosh allora :D
 
Top