• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Finale classe D

rujo84

New member
Sono in procinto di acquistare un finale Rotel rkb-d8001 8 canali classe D 100w/8ohm..che ne pensate di questo prodotto?
 
Suono particolare...possiedo il 1575 da 5 canali e se non hai mai avuto un classe d all’inizio può lasciarti perplesso....hai la possibilità di ascoltarlo prima?
 
Ciao,oramai l'ho preso...ma differenze in termini di sonorità o timbrica non ne ho notato...a cosa ti riferisci con suono particolare?
 
Diciamon più asciutto rispetto ad un multicanale in classe ab, non che sia un difetto in se ma semplicemente caratteristiche differenti almeno con il mio che monta moduli Icepower...
L’altro classe d che possiedo e il Trends che è leggermente più morbido ma si tratta di dettagli...le caratteristiche sono molto molto simili...
Certo che dinamica e velocità soprattutto sul multicanale sono da primo della classe
 
Io possiedo il Rotel RB1572 in classe D , diciamo che suona meno caldo del rotel rb1080 ad esempio . Ma in generale riproduce buona musica . La gente però in genere non li apprezza , complice il fatto anche che rotel al momento li ha rimossi completamente dal suo catalogo. Io credo per aggiornarli, sia in stereo che in multicanaoe,dove ormai il 5.1 è superato. Staremo a vedere.
 
Che riproducano buona musica non si discute...solo la timbrica è leggermente diversa.
Trovo che in multicanale sia ottimo...con la musica pur comportandosi bene rimane leggermente asciutto sulle prime ottave...non è che i bassi siano assenti solo che secondo me un pochino più di rotondità non guasterebbe.
Comunque siamo di fronte ad un ottimo prodotto che con ht raggiunge vette molto alte....dettaglio, dinamica, velocità nell’esecuzione per me di alto livello.
Poi come tutti i finali la sezione pre detta le condizioni e con finali del genere è bene che sia di alto livello.
 
Avete dato un’occhiata al sito di Rouge Design di Roma ? https://www.rougeaudiodesign.com/
Selezione dei migliori ampli audio in classe D in commercio, grande scelta di modelli pronti (mono, stereo, MCH), e totale personalizzazione in caso non si trovi qualcosa di pronto.

In più Purifi Audio (guardate i nomi che sono dietro a questa Start-Up iper tecnologica) https://www.purifi-audio.com/
Hanno annunciato la joint venture con NAD per lo sviluppo di una serie commerciale, mentre a fine anno sarà disponibile lo store OEM per il DIY o per gli integratori tipo Rouge appunto. Al momento hanno 2 prodotti (ma se leggete le specs la bava cola copiosa) e sono previsti ovviamente altri modelli, anche se per gli ampli lo stesso Bruno Putzeys ha detto che avranno un fattore X (moltiplicativo) sempre su base 400 (watt su 4 Ohm di picco) dell’attuale plate.

Stiamo parlando della creme de la creme dei finali in classe D, ma senza stare sulle creature di Putzeys (fra gli ultimi Hyoex, Mola Mola, Grimm Audio e Kii Audio) sono super ottimi anche i modelli ICEpower, ed in tale ottica date uno sguardo ai modelli dotati del modulo 1200as2 (https://www.rougeaudiodesign.com/1200as2). Flessibili, potenti e spettacolari. Pugno di ferro in guanto di velluto.
 
Alberto ho dato un occhio ai siti che hai indicato...decisamente interessanti ma non ho trovato finali a 5/7 canali...saranno a richiesta?
 
Penso di si. Puoi mandare loro una mail con la tua richiesta in termini di canali, potenza e capacità di pilotaggio, così hanno elementi sufficienti per confezionare un prodotto adatto alle tue esigenze.
 
Da quello che si legge hanno già iniziato a consegnare i primi batch di schede agli OEM ed alle aziende che producono i monoblocchi (come la Rouge). Spero di poter leggere presto una recensione con le misure .... deve essere una roba da ... sturbo :)
 
I moduli ICEpower li conosco perché in dotazione anche del mio Rotel 1575...sarei curioso di sentire i mitici Hypex anche se non ho trovato il famoso Ncore 400 che ha detta di molti è forse il meglio disponibile dal punto di vista musicale...da sentire come vengono implementati ma il tutto mi sembra mooolto interessante
 
Non ho trovato niente in rete ma da sempre Rotel utilizza moduli ICEpower...poi se ha deciso per soluzioni differenti non è dato di sapere...anche perché i moduli Hypex con wattaggi elevati sono decisamente costosi...per essere implementati su finali dell ordine dei 1500 eurozzi...
 
ICEPower è un ottimo brevetto ... spettacolare, e ad alcune persone piace più di Hypex. Ci sta, non a tutti piace la carbonara, giusto? :D Gli Hypex più high end sono nC500 ed nC1200 e se ti serve una potenza bruta in regime non impulsivo (continuo) esiste il mostro, nC2K che se la vede paro paro con ICEpower 1200AS. C’è solo l’imbarazzo della scelta, oltre che di spesa.
 
Dal punto di vista della potenza ti assicuro che già il mio con 250 per canale su 8 è decisamente abbondante.
Dal punto di vista musicale secondo me un pizzico più di totondità sulle prime ottave non farebbe male ma è anche un po’ la caratteristica delle amplificazioni digitali...molto precisa ma con la tendenza ad asciugare il suono nella medio/bassa.
Circa velocità di esecuzione e dinamica decisamente di un altro pianeta.
 
Top