|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Denon 3802 in protezione
-
30-05-2005, 19:00 #1
Denon 3802 in protezione
Ho un problema con il mio Denon, l'altro giorno mentre guardavo un film si è spento di colpo, il volume era relativamente basso ed era acceso da una 20na di minuti, il caldo non era neanche insopportabile come in questi giorni, quindi escluderei protezioni termiche.
Provando a riaccenderlo dopo aver fatto il giro di setup si spegne, il led dell'"on stand-by" lampeggia, invece spegnendo il tutto da telecomando il led rimane rosso fisso (preaccensione).
Ho provato, per escludere problemi di corto, a scollegare tutti i collegamenti, ma il problema persiste.
Questo problema è la seconda volta che si ripresenta, l'altra volta ho smontato il telaio e ho provato a "muovere" i componenti interni, stranamente ad un certo punto ha ripreso a funzionare da solo.
Ora, più che un falso contatto, saldatura,ecc. e a qualche componente da pensionare non mi viene in mente nulla, vi è qualcuno che ha riscontrato lo stesso difetto e vi ha posto rimedio?
Provero a rifare la stessa trafila sperando nel santo protettore degli audiofili
p.s. premetto che ho resettato l'ampli e l'ho scollegato dalla presa elettrica per un paio di giorni senza ottenere risultati.
Ciao
Antonio
-
01-06-2005, 08:31 #2
scusa ma anche se non sono un tecnico io avevo il 2800 e ogni tanto me lo faceva ma ripartiva subito, poi ho cambiato le casse e non lo ha piu fatto. Forse la colpa era di quelle.
ciaooo
-
01-06-2005, 18:17 #3
Potrebbe in effetti trattarsi di una "saldatura fredda" o qualche pista quasi-interrotta, uno di quei guasti che, quando ti capitano, ti fanno rimpiangere di aver voluto fare il tecnico.
Hai detto di aver già avuto una esperienza simile e che tutto è ritornato a posto.
Prova a riaprire l'ampli, con molta gentilezza, in modo da non dargli molte scosse che, magari, fanno tornare tutto a posto.
Collega il tutto e, se il difetto persiste, procurati qualcosa di resistente, di plastica, tipo astina o simili e poi prova pazientemente a toccare i vari componenti, o anche facendo qualche pressione sulle varie schede, sperando di isolare l'area/il componente responsabili, non trascurare, in primis, i vari cavi e cavetti.
Se riesci ad identificare l'area incriminata sei fortunato, da lì poi si può approndire la ricerca (se hai azzeccato il posto, premendo o toccando in quella sezione il suono dovrebbe sparire e ricomparire).
Poichè il problema accomuna tutte le uscite prova per prime le aree interessate all'alimentazione e parti in comune all'ampli,ad esempio la parte relativa al telecomando.
Magari poi la soluzione è tutt'altra, ma tu hai escluso che l'ampli sia entrato in protezione per caldo/potenza/Corto circuito e simili.
Purtroppo non posso darti altro aiuto.
(Suppongo che l'ampli sia fuori garanzia).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-06-2005, 18:37 #4
Ciao, credo che siano due problemi diversi, nel tuo caso và in protezione per problemi di carico, nel mio no, in quanto anche scollegando i diffusori il prolblema si ripresenta.
Altro fattore è che oramai i diffusori sono quelli da almeno un paio d'anni, tranne i frontali che però sono amplificati tramite un'altro ampli.
In ogni caso ho ritolto il telaio e provando a muovere i componenti interni l'ampli si è rimesso a funzionare, sono andato per tentativi, sezionando le zone e il difetto è sparito quando sono passato nella "zona" degli stadi finali
Sono convinto che il problema si ripresentarà di qui a poco e anche portarlo in un centro assistenza credo sia di difficile soluzione, proprio perchè il difetto è a intermittenza.
Antonio
-
01-06-2005, 18:46 #5nordata ha scritto:
Potrebbe in effetti trattarsi di una "saldatura fredda" o qualche pista quasi-interrotta, uno di quei guasti che, quando ti capitano, ti fanno rimpiangere di aver voluto fare il tecnico.
Hai detto di aver già avuto una esperienza simile e che tutto è ritornato a posto.
Prova a riaprire l'ampli, con molta gentilezza, in modo da non dargli molte scosse che, magari, fanno tornare tutto a posto.
Collega il tutto e, se il difetto persiste, procurati qualcosa di resistente, di plastica, tipo astina o simili e poi prova pazientemente a toccare i vari componenti, o anche facendo qualche pressione sulle varie schede, sperando di isolare l'area/il componente responsabili, non trascurare, in primis, i vari cavi e cavetti.
Se riesci ad identificare l'area incriminata sei fortunato, da lì poi si può approndire la ricerca (se hai azzeccato il posto, premendo o toccando in quella sezione il suono dovrebbe sparire e ricomparire).
Poichè il problema accomuna tutte le uscite prova per prime le aree interessate all'alimentazione e parti in comune all'ampli,ad esempio la parte relativa al telecomando.
Magari poi la soluzione è tutt'altra, ma tu hai escluso che l'ampli sia entrato in protezione per caldo/potenza/Corto circuito e simili.
Purtroppo non posso darti altro aiuto.
(Suppongo che l'ampli sia fuori garanzia).
Ciao
Ricordo che mio padre, tecnico radio-tv, ora in pensione, cristonava quando gli capitavano casi simili, nel migliore dei casi ripassava tutte le saldature.
Meno male che ho i cavi dei diffusori terminati con bananine, altrimenti, visto la vicinanza dei morsetti, impiegaro ore a smontare e rimontare.
In effetti l'ampli è fuori garanzia
Ciao
Antonio
-
01-06-2005, 18:59 #6
Stavo pensando al fatto della sezione finale, una parte in comune potrebbe essere il circuito di protezione (o una parte di esso), o l'alimentazione di questa parte.
Se riesci ad identificare meglio la zona.
Puoi benissimo provare a fare forza con le dita (con un po' di moderazione) sui singoli componenti/collegamenti e vedere un po', magari un po' di fortuna.
Il classico sistema di ripassare le saldature diventa un po' problematico con i moderni componenti SMD e relativa complessità circuitale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-06-2005, 19:07 #7nordata ha scritto:
Stavo pensando al fatto della sezione finale, una parte in comune potrebbe essere il circuito di protezione (o una parte di esso), o l'alimentazione di questa parte.
Se riesci ad identificare meglio la zona.
Puoi benissimo provare a fare forza con le dita (con un po' di moderazione) sui singoli componenti/collegamenti e vedere un po', magari un po' di fortuna.
Il classico sistema di ripassare le saldature diventa un po' problematico con i moderni componenti SMD e relativa complessità circuitale.
Ciao
Oltre all'SMD vi è anche lo stipamento dei componenti, quindi trovare il guasto è un'operazione titanica.
Ciao
Antonio
-
02-06-2005, 13:37 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
E se proprio dovesse smettere di funzionare una volta per tutte ti consiglio di evitare di portarlo a riparare... te lo dico con cognizione di causa, credimi!
Massimo
-
02-06-2005, 18:02 #9massimoan ha scritto:
E se proprio dovesse smettere di funzionare una volta per tutte ti consiglio di evitare di portarlo a riparare... te lo dico con cognizione di causa, credimi!
Massimo
Ciao
Antonio