wolf
Sospeso
recentemente ho avuto l'occasione di fare alcune prove con alcuni cavi di segnale, per collegare i miei due apparecchi (entrambi Marantz): lettore CD5400 OSE ed ampli 7400.
Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.
Differenze? ASSOLUTAMENTE N-E-S-S-U-N-A!!!!!
Voi direte che sono pazzo: eppure facendo diverse prove con cd originali, in PURE DIRECT, alternando il segnale analogico con quello digitale non ho MAI rilevato alcuna differenza. Ho anche cambiato diversi generi musicali, ma NISBA...
A questo punto mi chiedo: tutto quello che si dice di bello sulle tipologie e le differenze tra vari cavi di segnale sono verità o semplici suggestioni???
io comincio a propendere per la seconda ipotesi...
Prima di esprimere un giudizio definitivo, però, vorrei anche provare il Monster Interlink 400 ed il Van Den Hul D102 MKIII.
Avrò io il fango nelle orecchie?
Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.
Differenze? ASSOLUTAMENTE N-E-S-S-U-N-A!!!!!
Voi direte che sono pazzo: eppure facendo diverse prove con cd originali, in PURE DIRECT, alternando il segnale analogico con quello digitale non ho MAI rilevato alcuna differenza. Ho anche cambiato diversi generi musicali, ma NISBA...
A questo punto mi chiedo: tutto quello che si dice di bello sulle tipologie e le differenze tra vari cavi di segnale sono verità o semplici suggestioni???
io comincio a propendere per la seconda ipotesi...
Prima di esprimere un giudizio definitivo, però, vorrei anche provare il Monster Interlink 400 ed il Van Den Hul D102 MKIII.
Avrò io il fango nelle orecchie?


