• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cavi di segnale: tutte suggestioni?

  • Autore discussione Autore discussione wolf
  • Data d'inizio Data d'inizio

wolf

Sospeso
recentemente ho avuto l'occasione di fare alcune prove con alcuni cavi di segnale, per collegare i miei due apparecchi (entrambi Marantz): lettore CD5400 OSE ed ampli 7400.

Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.

Differenze? ASSOLUTAMENTE N-E-S-S-U-N-A!!!!!

Voi direte che sono pazzo: eppure facendo diverse prove con cd originali, in PURE DIRECT, alternando il segnale analogico con quello digitale non ho MAI rilevato alcuna differenza. Ho anche cambiato diversi generi musicali, ma NISBA...

A questo punto mi chiedo: tutto quello che si dice di bello sulle tipologie e le differenze tra vari cavi di segnale sono verità o semplici suggestioni???

io comincio a propendere per la seconda ipotesi...

Prima di esprimere un giudizio definitivo, però, vorrei anche provare il Monster Interlink 400 ed il Van Den Hul D102 MKIII.

Avrò io il fango nelle orecchie? :confused:
 
wolf ha scritto:
...
Ho provato un Monster Interlink 100, alcuni cavi analogici autocostruiti dal mio negoziante (dai 30 ai 100 euro di valore), un cavo digitale coassiale ed il classico cavo da 2 euro che si trova al supermercato sotto casa.
...

Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?

Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?

Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".

Ciao
MASSIMO

Quoto e sottoscrivo ;)

Aggiungo che anche il resto dell'impianto deve avere una trasparenza tale da riuscire ad evidenziare le eventuali differenze.

Mi spiego meglio, se un cavo "riesce" a dipanare meglio la gamma bassa ed io sto ascoltando con dei mini-diffusori che scendono "solo" a 80Hz ecco che non notero' alcuna differenza...


Ciao e buoni ascolti
Roberto.
 
Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?

m.tonetti ha scritto:
Forse perche' il cavo Interlink 100 e' allineato, come prestazioni, agli altri che hai provato ! Tu che dici ?

Ti garantisco che le differenze tra i cavi ci sono e si "sentono".

Ciao
MASSIMO


su questo potrei anche darti ragione....

ma come mi spieghi le "non differenze" avvertite col cavo da 2 euro?

Come diffusori ho le Aliante CNM Tower, che non sono certo delle schifezze, anzi.....

Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????
 
Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?

wolf ha scritto:
su questo potrei anche darti ragione....

ma come mi spieghi le "non differenze" avvertite col cavo da 2 euro?

Come diffusori ho le Aliante CNM Tower, che non sono certo delle schifezze, anzi.....

Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????
Le interazioni con i cavi sono imprevedibili, l'unico modo è provare sul proprio impianto.
Ancora sono interdetto da come i miei cavi autocostruiti abbiano suonato meglio di roba molto costosa, e posso solo dirti che il costo non è un parametro assoluto.
Poi c'è il discorso della suggestione, e non sempre è possibile riconoscere le differenze che sembravano evidenti sapendo quello che si stava asscoltando.
Il mio consiglio è di trovare un cavo economico che suoni bene e di abbandonarlo solo se se ne trova uno che suoni meglio e così via. Insomma non credo nei cavi da 1000 euro come panacea o come certezza, ma ogni componente è un pezzetto dell'impianto e come tale va scelto non in base al costo ma in base al rendimento.
ciao
 
Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?

wolf ha scritto:
Dici quindi che con il Monster Interlink 400 oppure il Van Den Hul riuscirei ad avvertire le differenze?????

Ovviamente è necessario avere un'ottima sensibilità per avvertire differenze tra cavi di segnale...
Io, ad esempio, non sono un grande audiofilo e faccio fatica a notare i miglioramenti introdotti dai cavi...
Eppure ultimamente ho acquistato dei cavi di segnale di ottimo livello per i due frontali da un noto autocostruttore e devo dire che mi è sembrato di notare una maggiore estensione della gamma di frequenze riprodotte... boh..

Come ti hanno detto, e come avrai già letto più volte.. sono parecchi i fattori da considerare: disposizione diffusori, trattamento acustico ambientale... ecc..

Nello specifico.. gli interlink 100 sono entry level corrispondenti alla gamma bassa di molti produttori nostrani..

Se riesci a farti dare in prova dei cavi di livello superiore.. non ti rimane che provare e decidere da solo..

Ciao

Stefano
 
Re: Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?

cobracalde ha scritto:
Io, ad esempio, non sono un grande audiofilo e faccio fatica a notare i miglioramenti introdotti dai cavi...
Eppure ultimamente ho acquistato dei cavi di segnale di ottimo livello per i due frontali da un noto autocostruttore e devo dire che mi è sembrato di notare una maggiore estensione della gamma di frequenze riprodotte... boh..


Stefano

potresti dirmi quali cavi hai provato, per curiosità?

ho trovato dei Monster Interlink 400 su e-bay a 70 euro che mi stanno tentando molto.....



grazie ;)
 
Re: Re: Re: Re: Re: Cavi di segnale: tutte suggestioni?

wolf ha scritto:
potresti dirmi quali cavi hai provato, per curiosità?

ho trovato dei Monster Interlink 400 su e-bay a 70 euro che mi stanno tentando molto.....



grazie ;)

Cerca meglio... su Ebay li ho visto settimana scorsa a 20 euro
 
Wolf, credo tu abbia già componenti di livello adeguato a farti sentire differenze piuttosto avvertibili tra un cavo di segnale e l'altro.
Sei piuttosto sicuro di aver installato bene il tuo impianto?
Gli apparecchi sono in fase? Le casse sono installate correttamente o attaccate ad una parete?
Il lettore in particolare poggia su di una buona base?

A titolo di cronaca ieri insieme a Puka e Vecio abbiamo comparato a casa mia i cavi QED Silver con i miei Analog Research gold raincoat e ti garantisco che le differenze c'erano tutte: estensione e controllo basso, immagine, ecc
 
massimoan ha scritto:
Wolf, credo tu abbia già componenti di livello adeguato a farti sentire differenze piuttosto avvertibili tra un cavo di segnale e l'altro.
Sei piuttosto sicuro di aver installato bene il tuo impianto?
Gli apparecchi sono in fase? Le casse sono installate correttamente o attaccate ad una parete?
Il lettore in particolare poggia su di una buona base?

le casse sono distanti 80 cm circa dalle pareti posteriori e laterali.

Il lettore cd poggia su una buona base: l'unica cosa forse non ortodossa è che l'ampli poggia sul lettore! Ma i pesi non dovrebbero creare problemi, anzi!

massimoan ha scritto:
A titolo di cronaca ieri insieme a Puka e Vecio abbiamo comparato a casa mia i cavi QED Silver con i miei Analog Research gold raincoat e ti garantisco che le differenze c'erano tutte: estensione e controllo basso, immagine, ecc

e quali erano i migliori? i QED Silver?
 
Si, in particolare nelle frequenze basse il QED era notevolmente migliore.
La gamma media era, a mio parere, migliore sul Gold Analog Res. e la medio-alta ed alta ancora un pelo a favore del QED.
 
ieri ho fatto altre prove (compreso posizionamento diffusori).

Niente da fare: l'unico modo che ho x sentire i bassi in maniera decente è settare la modalità "stereo" e pompare i bass a +6 (il massimo!).
Però non mi piace alterare in questo modo il suono: secondo me la modalità DIRECT è la sola che possa esprimere l'effettivo livello del proprio impianto.... :(

Sarà l'ampli appoggiato sul lettore CD? bah: non credo, ma proverò anche questo.....
 
io sono un po' duro nell'accorgermi di differenze, prima però di dar colpa ai cavi e di spendere euro alla ricerca di quello che secondo te va meglio, cercherei di analizzare il tuo impianto e di scoprire cosa proprio non ti soddisfa;)
 
@ Wolf

Non credo che cambiando/migliorando i cavi di segnale e/o potenza tu possa ottenere miglioramenti tali da sopperire alle deficienze da te descritte, probabilmente causate di una acustica ambientale o collocazione dei diffusori non ottimale.

Mi sembra strano il discorso che fai del "settaggio in modalità stereo", a cosa ti riferisci:all'ascolto dell'audio di film o a CD stereo ?


Sicuro che TUTTI i diffusori siano in fase ? A volte la svista capita.

Ciao
 
nordata ha scritto:
@ Wolf

Non credo che cambiando/migliorando i cavi di segnale e/o potenza tu possa ottenere miglioramenti tali da sopperire alle deficienze da te descritte, probabilmente causate di una acustica ambientale o collocazione dei diffusori non ottimale.

Mi sembra strano il discorso che fai del "settaggio in modalità stereo", a cosa ti riferisci:all'ascolto dell'audio di film o a CD stereo ?


Sicuro che TUTTI i diffusori siano in fase ? A volte la svista capita.

Ciao

io parle sempre e solo di ascolto musicale di CD.
Settaggio in modalità stereo è quella che, tramite ampli, ti consente di impostare i toni alti e bassi (cosa che la modalità DIRECT non consente di fare).

Cosa intendi per "diffusori in fase"? che i cavi siano collegati correttamente ai poli? ho provato ad invertirli, ma senza alcuna miglioria....
 
wolf ha scritto:
io parle sempre e solo di ascolto musicale di CD.
Settaggio in modalità stereo è quella che, tramite ampli, ti consente di impostare i toni alti e bassi (cosa che la modalità DIRECT non consente di fare).

Cosa intendi per "diffusori in fase"? che i cavi siano collegati correttamente ai poli? ho provato ad invertirli, ma senza alcuna miglioria....

però sincerati che tutti siano collegati con lo stesso criterio. è molto importante perchè se mentre uno spinge l'altro tira, si annullano vicendevolmente.
 
stazzatleta ha scritto:
però sincerati che tutti siano collegati con lo stesso criterio. è molto importante perchè se mentre uno spinge l'altro tira, si annullano vicendevolmente.

A questo punto voglio fare 2 domande semlici semplici:

1) come faccio a capire che i diffusori siano in fase? io uso un cavo FFRC in bi-wiring: devo fare prove a oltranza oppure c'è un metodo sicuro?

2) voglio provare anche a sistemare ampli e lettore CD separatamente, invece di tenerli uno sull'altro (come sono ora): un cavo di segnale lungo 2 metri è va bene lo stesso oppure è sconsigliabile?
 
Top