• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore onkyo HT-R 558 niente audio.

maccameo

New member
Salve a tutti, possiedo un amplificatore onkyo 5.1, da un pò di tempo ha smesso di funzionare, non va l'audio in nessun ingresso e in tutte le uscite delle casse, non va nemmeno il tuner, nonostante il display e tutto il resto funziona.
Per cui avendo questo problema, ho sostituito tutti i finali audio, ma senza risultato, ma ho notato che dopo aver saldato i nuovi finali, non mi andava nemmeno il display, ma dopo qualche tentativo, ho sentito della puzza di bruciato ed è rispuntato a video il display, in parole povere è ritornato tutto come all'inizio, display accedo e niente audio....
Stò impazzendo, ma ancora non sono riuscito a risolvere, qualcuno così gentile da darmi una dritta?

Oltre alla scheda di gestione hdmi come dicono tutti i consigli, avendo questo problema quali altri componenti si bruciano?
 
...Per cui avendo questo problema, ho sostituito tutti i finali audio, ...

Una confessione coraggiosa, un po ' come ammettere di avere affrontato un pugile professionista senza saper tirare di boxe e di averle prese.

Non ho la minima idea di dove mettere le mani, ma quel minimo di formazione tecnica che mi rimane mi fa trovare surreale che si sia immaginato che si possano esser rotti tutti i finali contemporaneamente.

Se cerchi in rete "Onkyo no sound issue" esce qualche discussione ecc di persone che si lamentano di qualcosa di simile, cosa che fa pensare che il prodotto sia soggetto a questo tipo di rottura.

Ovviamente il parere tecnico é: fai un reset e se continua a non andare mandalo in un laboratorio specializzato.

Mi affascina tuttavia la ipotesi fatta in seguito ad un esperimento che sa di rito Vodoo: riscaldando un certo microchip di un sinto Onkyo affetto da mutismo, questo tornerebbe a funzionare almeno per un po' (ignoro se il sinto in questione sia simile al tuo).

Al video che mette in scena l'esperimento si accoda questo commento:

You really have not fixed it(the sound issue) the problem is in the dts chip itself, that is the nano connectors or most know them as "Gold layering's(traces)" Because when this chip gets hot, and due to expansion and contraction of the chip set, eventually it breaks down under the cooling process. Thus, when you heat it up you close the open traces. Failure to provide proper heat sink and cooling fan, is a plan for disaster. At one time it was the solder and being a ball solder chip set, the poor solder broke down and opened the connections. Today we use higher tensile solder so rarely do you have to reflow, which is a short term fix. The best process is to remove the chip set, clean, and use a reballing machine chip soldering station, if you can afford one, 5K up, the better ones 10-"


Insomma un problema di saldatura dovuto alle tecnologie usate per saldare e non sanabile con gli ordinari strumenti a disposizione di un riparatore amatoriale.

Il video (notare il numero di visualizzazioni, che dà conto di quanta gente sia interessata ad un problema simile!):

https://youtu.be/0806W5jh_PY


p.s. per quanto ne so il video potrebbe essere un hoax ed il successivo commento un perfetto nonsense postato da un burlone, ça va sans dire ;)
 
Ultima modifica:
La tecnica del "reballing" non è una novità, la si usa, ad esempio, nella riparazione dei PC.

Purtroppo per eseguirla serve un apposito apparecchio ed un po' di pratica.

Però il problema potrebbe essere altro (non si può fare una diagnosi a distanza), se non si ha una certa qual esperienza in elettronica è sempre valido il consiglio di rivolgersi all'assistenza.
 
Salve,
grazie per la celerità nella risposta, in merito alle risposte posso dire che in merito alla conoscenza di riparazione ne ho abbastanza, inoltre le saldature sono state fatte certosine, in merito al reballing ne ho già fatti parecchi, ma non credo sia quello.
Infine la procedura per il mio modello quale è la combinazione di tasti per procedere al reset?...
Io credo che non funzionando nessun canale ci sia qualche problema sull'alimentazione della parte audio visto che la gestione dell'apparecchio funziona. In merito a ciò credevo che qualcuno di voi poteva darmi una dritta sui componenti da sostituire... Grazie ancora...
 
dimenticavo vito che non funziona il sintonizzatore e non vi è alcuna procedura connessa agli ingressi audio... il problema potesse essere nell'alimentazione della parte che gestisce l'uscita audio...
 
in merito alla conoscenza di riparazione ne ho abbastanza, inoltre le saldature sono state fatte certosine, in merito al reballing ne ho già fatti parecchi
Avendo fatto questa premessa trovo strano poi questa domanda:
qualcuno di voi poteva darmi una dritta sui componenti da sostituire
Nientemeno che indicare il(i) componente(i) da sostituire.

Come si fa ad indicare addirittura la parte da sostituire sulla base di qualche info generica?

Probabilmente può essere l'alimentatore, partirei da questa parte, ma è cosa facile da verificare con qualche misura, stesso discorso per i finali o altre parti.

Individuato il blocco circuitale incriminato si può scendere nel dettaglio dei componenti interessati, verificarli e sostituirli, tutte cose che si possono fare solo al banco, avendo davanti l'ampli aperto e con tutta la strumentazione necessaria collegata.

Rimane poi la cosa più importante, ma credo sia inutile ricordartelo, ovvero capire perchè si è verificato il guasto, altrimenti si corre il rischio che si verifichi nuovamente anche a breve tempo.
 
...io credo che non funzionando nessun canale ci sia qualche problema sull'alimentazione della parte audio...

credere ci rende inadatti ad indagare, e non è una battuta. In buona sostanza pensi di procedere sulla base di una intuizione senza avere prima identificato il guasto, come hai già fatto sostituendo i finali. Eppure le verifiche sulla parte analogica sono piuttosto scolastiche: ipotizzi che manchi l'alimentazione? Va bene misurala nel punto del circuito in cui pensi che manchi...

Come si ripristinano le impostazioni di fabbrica? Pg 58 del manuale di istruzioni (questo sconosciuto!).

Il manuale di servizio? Normalmente reperibile online...

...escluso a priori che sia un problema di saldatura del chip DTS indicato nel video? Mi potresti far notare che anche questo andrebbe prima verificato, e sarei d'accordo...
...però è credibile che con quel guasto il sintomo sia esattamente lo stesso che stai sperimentando ora...
 
Ultima modifica:
Ho effettuato i test che mi avete consigliato compreo reballing... non ne vuole di che sapere... ho provato le tensioni e ci sono nella zona dei finali... mi sa che mi serve la scheda ... ho trovato il chip corrispondente ma va programmato... per cui credo che faccio prima a trovare la scheda...

p.s. avrei un dubbio... ma se non funziona la scheda del 5.1 per gli ingressi hdmi... come mai non va nemmeno il sintonizzatore?...
 
Sul guasto purtroppo non ho nulla da aggiungere.

Sulla ultima domanda: sui sintoamplificatori attuali (suppongo anche su questo) tutti gli ingressi, analogici inclusi, e con essi la radio FM integrata, passano per il DSP in quanto dispensatore dei vari effetti (virtualizzazione, profili audio, equalizzazione ambientale e quant'altro).

(il microchip "sospetto" cui ci si riferisce nei precedenti post è visibile nel video a 3:54 e reca i logo Dolby e DTS(si intravede il marchio Texas Instruments))
 
Mah, se guardi il numero di visualizzazioni dei video che trattano questo tema (328.000 per il video da me linkato in precedenza) Onkyo non è che ci faccia una gran bella figura.
 
Ciao, grazie per la risposta... la mia era semplicemnete una domanda se mi potevate aiutare nell'indicarmi un sito dove acquistare il pezzo incriminato... sigla BCHDM-0678
Un grazie in anticipo...
 
Si ma il venditore che dici tu, come tutti quelli a seguire hanno già venduto il prodotto... quindi direi prima di dare delle dritte di accertare la conferma di quanto si dice...
 
Ti ho indicato come fare, non credo di dover essere io verificare caso per caso se il prodotto è ancora disponibile o meno, non credi?

Posso anche consigliarti di rivolgerti al servizio assistenza di Onkyo, qui in Italia o, forse meglio, direttamente in Giappone, non dirmi però che devo verificare io se te lo possono fornire.
 
Top