• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problema audio HDMI

baffonso

New member
Ciao a tutti, è una vita che non scrivo, ma ho un problema che mi fa uscire di testa e ho bisogno di un aiuto competente.
Per anni ho collegato la scheda audio (Asus Xonar DX) dell'HTPC al sintoampli Harman Kardon AVR255 tramite connessione analogica 5.1. Da qualche settimana ho deciso di sfruttare il collegamento HDMI anche per l'audio. Succede però che quando faccio partire un film o un brano musicale ci sono 1-2 secondi di silenzio prima che l'audio si avvii. Ok per i film posso anche tollerarlo, ma per la musica NO, l'ascolto diventa irritante.
Volevo sapere se secondo voi è un problema del mio sintoampli (che oramai ha quasi 10 anni), oppure se è una caratteristica dell'HDMI; nel primo caso potrei risolvere il problema con l'acquisto (già avevo una mezza idea) di un nuovo amplificatore, nel secondo caso....sarei fregato comunque.
Che mi sapete dire?
Grazie a tutti!!!
 
Ultima modifica:
Credo che il problema sia legato al fatto che una HDMI per andare in operazione ha bisogno di una fase di scambio delle informazioni per definire i giusti settaggi ai due estremi.
Se questo lavoro viene fatto ad ogni apertura di flusso, questo spiegherebbe il tuo problema. Andrebbe invece fatto solo al primo collegamento/accensione. Quindi penso possa essere un problema architetturale legato alla tua scheda.
Mia ipotesi, purtroppo, in quanto non ho esperienza/conoscenza delle tua scheda, e di simili, che potrebbero non avere il problema da te denunciato.
 
Ciao...la scheda video è una Radeon HD6450, datata quasi quanto l'amplificatore...
A questo punto il dubbio rimane...
Non so se la cosa può essere attinente: quando guardo Sky (collegato all'ampli con cavo ottico) e c'è un cambio di codifica (es: avvio programma in DD) l'audio si zittisce per 1-2 secondi. È lo stesso problema oppure il funzionamento del cavo ottico non ha nulla a che vedere con quello HDMI?
Grazie ancora!!!
 
Ho fatto una prova collegando il notebook via HDMI all'amplificatore.
All'inizio pensavo che la colpa fosse di questo: andando a riprodurre dei brani con foobar, riscontravo lo stesso problema.
Poi ho avviato KODI, ho fatto delle prove ed il problema non si è ripresentato; evidentemente KODI, diversamente da foobar, riesce a "tenere sveglio" l'HDMI del ricevitore inviando un segnale inudibile.
Il problema è che sull'HTPC ho una vecchia scheda video, ed una vecchia versione di KODI (Kodibuntu, che si basa su KODI 14). A questo punto, il problema è da ricercare tra la scheda video e la vecchia versione di KODI.
CIAO
 
Insomma, il problema è decisamente nella sorgente.
Alcune osservazioni (magari ti sono utili)
  • Mi ricordo che con le ultime versioni di Kodi (avevo preparato dei pattern di test) era stato fatto un lavoro per evitare che a fronte di una interruzione in origine del segnale (ad esempio al cambio traccia), fosse richiesta la riprogrammazione dei dispositivi di uscita.
  • Anche l'ottico/coassiale ha una problematica simiile: il ricevitore deve sincronizzarsi sulla frequenza di campionamento. La qual cosa richede anch'essa tempo. Discussione simile cui avevo asssistito tempo fa, per il mio ricevitore. Ovviamente risolta. Problema che i ricevitore giapponesi non avevano in origine.
  • Strano foobar ti dia il problema sul tuo notebook. Credo possa dipendere dai driver scelti. Immagino comunque a te interessi invero solo il caso HTPC.
 
Insomma, il problema è decisamente nella sorgente.
Alcune osservazioni (magari ti sono utili)

Mi ricordo che con le ultime versioni di Kodi (avevo preparato dei pattern di test) era stato fatto un lavoro per evitare che a fronte di una interruzione in origine del segnale (ad esempio al cambio traccia), fosse richiesta la riprogrammazio..........[CUT]

Se può servire a qualcuno, impostando in Kodi "Fixed" come modalità di riproduzione (anziché Best Match o Optimised) il problema si risolve...ma si perde il passthrough.
 
Ho fatto quualche (faticosa, ma per altri problemi) verifica collegando il mio Laptop direttamente al mio receiver HT.

Se vuoi il passthtrough sull'audio deve istallare i driver wsapi. Se usi quelli di default il comapionamento è messo a 48 KHz

Usa poi tranquillamente l'opzione otimized. Perdite audio non ce ne sono. Tra l'altro Kodi ha tutta una serie di parametri per manterere un segnale nullo attivo, cosa che tiene sveglio, nel caso serva, il receiver HT.
 
L'htpc è su piattaforma Linux. Uso i driver Alsa anziché i Pulseaudio in quanto consentono il passthrough di Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio. Appena avrò un attimo aggiorno Kodi ad una versione più recente e risolvo la cosa. Piuttosto: utilizzando in uscita il PCM multicanale anziché il passthrough, perdo qualcosa in qualità?
Grazie ancora ;)
 
Da 44.1 a 48 Kkz direi è solo un upscaling, magari matemicamente non semplicissimo, comunque di certo non hai perdita di qualità.
Se sei tra quelli che sentono la differenza tra un file campionato a 96 KHz ed un uno a 44.1 KHz, ovviamente sì.
Io a suo tempo avevo preso un buon 96 KHz e lo avevo convertito a 48 e non avevo avvertito diffrenza, ma magari dipendeva dal mio timpano poco reattivo ....
 
Top