• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Rotel rb 1575

eolo1965

New member
Avrei una richiesta da fare...qualcuno tra i possessori ha mai postato le proprie impressioni circa il finale Rotel Rmb 1575?
Lo chiedo perché sarei estremamente tentato di provarlo nel mio impianto...premetto che gli unici test sulla Classè D rimandano ad un Trends Audio che poi sarebbe un digitale ma leggermente diverso.
Ricordo comunque che ne ero rimasto favorevolmente impressionato ed ero curioso di provare una versione maggiorata di una azienda rinomata nei finali...
Potete darmi qualche impressione da parte chi l’ha avuto?
 
...curioso di provare una versione maggiorata di una azienda rinomata nei finali...

Intendo bene che vuoi sapere come va il Rotel per comprare una cosa "quasi uguale"?

Credo che ci siano utenti con finali in classe D, magari dei PRO, sul rotel trovo molte richieste di info ma non di gente che poi lo abbia preso. Ho la sensazione che chi ha un budget adeguato al Rotel non sia particolarmente intrigato da una soluzione in classe D (magari "quasi uguale" al rotel).
 
Ultima modifica:
Intendo proprio che avrei la possibilità di prenderlo ad una cifra “ interessante” e siccome a me le amplificazione digitali non dispiacciono sarei tentato di prenderlo...certo che in effetti non sono in molti ad averlo in casa mi sembra.
 
Ciao io ho la versione 2 canali , quindi ti parlo del rb1572 ,direi che si sente molto bene .... io ti direi di prenderlo sopratutto se il prezzo è interessante
 
Se non sbaglio si tratta della versione 2 canali...anche se la componentistica dovrebbe essere analoga.
Il fatto è che molti ritengono la classe D troppo fredda ma forse dipende anche dalla sezione pre dei moderni pre digitali...io quel “problema”francamente non l’ho. Dal punto di vista prettamente audio in cosa lo piloti? Impressioni musicali?
Chiedo questo perché io solitamente valuto i componenti dalle prestazioni in stereo...perché poi se vanno bene a 2ch in multi non hanno problemi...a proposito buon natale a tutti....!!!
 
...Intendo proprio che avrei la possibilità di prenderlo ad una cifra “ interessante”....
Capisco tu abbia la possibilità di prenderlo ad una cifra interessante, ma la domanda sulla validità di quel prodotto andrebbe fatta a Rotel stessa, la quale ha di fatto abbandonato la strada della classe D (non sono più in produzione) in favore di un ritorno prepotente alla classe A/B, dopo che per anni le due tipologie di prodotto avevano convissuto all'interno del catalogo del brand giapponese.
 
eolo scusa se non ti ho risposto prima , allora si la mia versione è quella stereo ,credo che la componentistica sia identica ma ovviamente solo in 2 canali .... ascolta io li piloto con un pre sempre rotel rc1572 ,l ascolto è molto piacevole il basso è presente ed è molto secco ,presente fin da volumi minimi, l ho da poco confrontato sempre con un rotel in mio possesso meno potente ma in classe AB, le differenze erano minime ma c erano , ed erano in ambito bassi , ma non saprei dirti con certezza se in meglio o in peggio ,perché l ascolto si è limitato a qualche brano per mancanza di tempo ..... in conclusione io sono soddisfatto del mio classe D ,perché comunque scalda poco e consuma poca corrente :) .per rispondere anche all altro utente sul discorso classe D di Rotel , la versione stereo è ancora in produzione e in catalogo , mentre hanno ritirato la versione multicanale rmb1575 propio quello acquistato da Eolo, leggendo in qualche forum americano ,pare che il finale sopra citato abbia qualche problema quando il carico si abbassa troppo , para vada in protezione , forse ma dico forse quindi solo una mia supposizione , magari usciranno con un nuovo prodotto migliorato in tal senso .... credo che Rotel creda molto alla classe D . spero di essere stato chiaro , scrivo da un telefono quindi mi scuso per imperfezione e altro . resto disponibile per discutere della classe D in utero dal momento che possiedo anche un rotel in classe ab stereo da 120 W x 2
 
Preso e collegato. Breve ascolto sia un stereo che in multicanale. Per ora non mi pronuncio perché voglio dedicargli del tempo per ascolti approfonditi con materiale che conosco.
Per il poco che ho ascoltato non ho notato grossi problemi di pilotaggio e da tenere presente che ho un set di diffusori Infinity con impedenza 4 ma non ho notato niente di particolare. Appena avrò qualche minuto voglio dedicarmi al 2 che per entrare nel merito della timbrica ecc...a breve voglio postare le mie impressioni...
 
Sorgente Cambridge 752, pre Am Audio P6 con collegamento regolarmente tutto analogico, finale di cui alla discussione, diffusori front Infinity Renaissance 80...questo per quanto riguarda la parte 2ch..
 
Bella bestiola a quella ........ ma aspettiamo le sue impressioni , sono molto curioso avendo io fratello stereo...... io tutto sommato non mi trovo male , L unica cosa che mi infastidisce un po’ , è il rumore di fondo del finale , il solito “soffio” che è udibile con L orecchio vicino i diffusori a basso volume , ma a voluminsostenuti diventa udibile ,anche dal punto d ascolto
 
L'RB-1572 è l'unico finale in classe D rimasto a catalogo (peraltro solo in Europa, considerato che altrove è sparito anch'esso), mentre sono già usciti di produzione il finale stereo RB-1562 e i due multicanale RMB-1565 e RMB-1575. Affermare quindi che Rotel punti molto sulla classe D mi sembra quanto meno azzardato.
Per quanto concerne il finalone in classe A/B RMB-1585, penso sia semplicemente il miglior finale multicanale pound for pound disponibile sul mercato. Per quel prezzo (parliamo intorno ai 2300/2400 Euro e forse anche qualcosa di meno trattando bene), sul nuovo non esiste nulla di neppure avvicinabile costruttivamente parlando, e per avere performance superiori (tenendo cmq conto che la curva che relaziona prezzo a qualità ha un andamento logaritmico piuttosto che lineare) è necessario aprire il portafoglio, e anche parecchio. Penso a soluzioni come Parasound, Krell, Bryston, etc...
Qui un confronto tra Rotel e Parasound:
https://www.soundstageaccess.com/in...ews/751-rotel-rmb-1585-multichannel-amplifier

Nell'allestimento di una amplificazione multicanale di sicuro livello, al Rotel RMB-1585 si potrebbe poi benissimo affiancare un più "piccolo" RMB-1506 (anch'esso in classe A/B, ben costruito e molto correntoso) per i rimanenti 6 canali (back e atmos), con una spesa complessiva (poco più di 3000 Euro) tutto sommato ancora accettabile.
 
Ultima modifica:
Si come giustamente affermi Rotel al momento catalogo ha solo il mio finale rb1572 mentre tutto il resto in classe D è sparito ... C’è da capire se definitivamente oppure per un futuro upgrade ,magari in funzione delle nuove codifiche ATMOS.
Dicevo che rotel punta molto a questa classe perché leggevo su altri forum che i progettisti Rotel con questa classe di amplificatori riescono ad avere ottime prestazioni e riescono a gestire molti canali con minor ingombro peso calore e consumo elettrico , infatti c è stato un momento che forse propio è solo Rotel a catalogo aveva molto in classe D , ora è rimasto il solo finale stereo ,ma a questo punto credo solo per un upgrade della linea ,solo il tempo ci darà una risposta .... nel frattempo io attendo una recensione del nostro amico Eolo.
 
Con i moderni formati audio atmos e dts:X che obbligano a pilotare 11 canali la classe D tornerà di moda imho, gestire 11 canali con diversi amplificatori in classe AB inizia a diventare oneroso e caloroso. Personalmente lascerei amplificare il fronte anteriore in classe AB e tutti i surround, atmos compresi, li lascerei alla classse D per risparmiare sulla bolletta elettrica. Dubito infatti che sui surround si riesca a sentire la differenza tra un finale in classe D e uno AB.
 
Ultima modifica:
Top