• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Crown XLS 1502 che ne dite?

Luca_CH

New member
Ho ordinato il suddetto amplificatore pro per dare un po’ di birra al povero Marantz che con le mie Piega soffre parecchio.

Appena arriva vi dirò come se la cava questo amplificatore in classe D da neanche 400 euro.

Ne parlano molto bene su internet....vedremo.

Nel caso non mi convincesse ho 30 giorni per rimandarlo al negozio. Quindi direi che la prova era da fare.
Al contrario se mi piacerà ne prenderò un altro per il centrale.


Qualcuno di voi lo ha già ascoltato per caso?
 
:ot:

Scrivo solo per condividere il mio stato di confusione: le Piega dovrebbero essere, almeno a giudicare dal prezzo, delle casse al top del top, il genere di casse sensibili alle benché minime debolezze dell' impianto... un amplificatore in classe D (per definizione) necessita della tanto deprecata conversione analogico-digitale, governata (se ho ben capito) da un DSP interno... eppure si rende necessario per una amplificazione supplementare visto che che il 7011 - forse per la solita questione di una impedenza che da un 4 nominale poi scende a tre o meno? - "gnà fà" con soli tre canali...

...possibile che appena si lascia l'aurea mediocritas di impianti di fascia medio bassa (e di esigenze medio basse) come il mio le cose si fanno così complicate?
 
Ultima modifica:
Guarda che la classe d non c'entra nulla col campionamento, singolo o carpiato che sia. Né tantomeno coi dsp. Casomai con la timbrica, anche se i finali, per definizione dovrebbero essere neutri.
 
Ci sono fior di finali in classe d, compresi molti marchi blasonati. Il mondo pro ormai fa solo classe d o h, molto più leggeri ed efficienti. Ho avuto un carver pm 2.0 che suonava benissimo, finché non ha tirato le cuoia, e mi pare fosse un classe h.
 
Il crown citato è un 300w/ch stabile fino ai 2 ohm. I dati di targa poi non dicono molto, a parte una distorsione complessiva non molto lusinghiera, ma sono certo che suonerà bene. Un classe AB con capacità analoghe peserebbe non meno di 30 kg e costerebbe almeno 5 volte tanto.
 
Credo molto pochi, è un formato prettamente domestico.

Dove si usa il multicanale, ad esempio nei cinema, si preferisce usare ampli monocanale poichè è più semplice intervenire in caso di guasto (si toglie dal rack il canale guasto e si inserisce l'ampli di riserva, o al limite si lascia temporaneamente muto quel canale), con un un solo ampli multicanale la cosa sarebbe più complicata e costosa, inoltre con le potenze usate in quelle installazioni le dimensioni diventano importanti.
 
...non c'entra nulla col campionamento, singolo o carpiato che sia. Né tantomeno coi dsp. Casomai con la timbrica, anche se i finali, per definizione dovrebbero essere neutri.

Un problema di omonimia? Che diamine intende per DSP il costruttore sul suo sito? Sono aperto a qualsiasi spiegazione...

"Meet the new XLS DriveCore™ 2 Series
The next generation of XLS got a makeover with (...) and more DSP with higher capabilities. ..." cfr https://www.crownaudio.com/en-US/products/xls-1502"

Quanto alla opportunità di pilotare un sistema di fascia alta con finali in classe D mi piacerebbe sentirla ben argomentata, certo puoi strappare un sorriso all'audience ed attribuirmi di aver pensato ad un campionamento (dove hai letto questa parola?): il digitale della classe D è ovviamente un' altra cosa rispetto al pcm ma senza un un processo di trasformazione non lineare dal segnale analogico non salta fuori... certo l'effetto viene descritto come timbrica ma se ci pensi è solo un modo carino per dire che ciò che esce non esce uguale a come era entrato e che tale differenza è percettibile ad orecchio.
 
Ultima modifica:
Ho ordinato il suddetto amplificatore pro per dare un po’ di birra al povero Marantz che con le mie Piega soffre parecchio.

Appena arriva vi dirò come se la cava questo amplificatore in classe D da neanche 400 euro.

Ne parlano molto bene su internet....vedremo.

Nel caso non mi convincesse ho 30 giorni per rimandarlo al negozio. Quindi dire..........[CUT]


Seguo in quanto anch'io sto puntando a questa lavatrice per seguire la strada della multiamplificazione :D
 
Che dire, provato al volo, rispetto ai finali integrati del Marantz non c’è paragone. Più pulito, definito e non si siede mai.
Molto carino anche il fatto che si accenda in automatico e si spegne dopo tot minuti in assenza di segnale.
Altra cosa interessante la doppio sensibilità di entrata, molto comoda in caso si utilizzano gli rca classici.

Faccio altri test e aggiornerò il post.
 
Qualcuno di voi lo ha già ascoltato per caso?

Il sito del produttore lo dice chiaramente:

Recommended for: Portable PA

il che non lo rende il candidato ideale per essere accoppiato con casse stereo di qualità come le Piega che possiedi.

Queste sono macchine professionali, nate per essere usatre sotto stress, maltrattate, super flessibili (nota le configurazioni possibili e le capacità operative interne, ecco a cosa serve il DSP citato), ma non sicuramente dotate di quelle caratteristiche che si cercano in un due canali domestico di qualità.

Chiaro il prezzo è allettante, ma per fare un esempio "sciocco" sarebbe come dire che hai trovato un telo di quelli pieghevoli per proiezioni itineranti che va molto meglio della vernice che hai usato per dipingere il muro su cui proietti ......

Probabilmente (anzi, sicuramente) il Marantz che hai non è adeguato alle Piega, che sebbene vengano definite "facili da pilotare", comunque richiedono corrente di qualità.

Se vuoi rimanere sui digitali, fai un giro qui: https://www.rougeaudiodesign.com/
Sono sempre molto cortesi ed attenti, e se gli spieghi le tue esigenze ed il budget, probabilemnte riusciranno ad aiutarti con una soluzione più adeguata alle tue casse Luca.

Ciao :)
 
Un problema di omonimia? Che diamine intende per DSP il costruttore sul suo sito? Sono aperto a qualsiasi spiegazione...

"Meet the new XLS DriveCore™ 2 Series
The next generation of XLS got a makeover with (...) and more DSP with higher capabilities. ..." cfr https://www.crownaudio.com/en-US/products/xls-1502[/ur..........[CUT]
Ho scritto campionamento ma intendevo conversione, che col finale in classe d non c'entra. Chiedo venia.
Immagino che però se si utilizzano i dsp on board il segnale che arriva venga fatto passare per una scheda audio interna, provvista di software proprietario con dsp, e in tal caso c'è si la doppia conversione ad»da, ma per l'appunto con la classe di amplificazione non ha nulla a che vedere. Per quel che è la mia esperienza, i finali in classe d hanno un modo leggermente diverso di porre il messaggio sonoro, meno brutale di quelli tradizionali e perciò spesso, almeno all'apparenza, meno dinamico. Tuttavia sembrano risentire meno dell'impedenza, per cui riescono a far suonare anche diffusori molto ostici.
Non sono ancora riuscito a sentire un finale in classe d serio con la mia catena, ma prima o poi ci arrivo.
 
Che dire, provato al volo, rispetto ai finali integrati del Marantz non c’è paragone. Più pulito, definito e non si siede mai.
Molto carino anche il fatto che si accenda in automatico e si spegne dopo tot minuti in assenza di segnale.
Altra cosa interessante la doppio sensibilità di entrata, molto comoda in caso si utilizzano gli rca classici.

..........[CUT]

bene bene..ti ringrazio per il feedback :cincin:
 
...non si siede mai. ...

Grazie per la condivisione... la metafora dell' ampli che si siede sul più bello è chiarificatrice: meglio un finale pro in classe D in piedi che uno di presunta maggiore qualità seduto.

Sapere quale è il difetto da rilevare nell'ascolto aiuta a scoprirlo, anche nel mio impianto in miniatura ci sono casse che scendono a 4ohm ed un ampli Marantz (con provvidenziali uscite pre-out per i canali frontali) chissà che non mi venga la voglia di sperimentare...
 
Sapere quale è il difetto da rilevare nell'ascolto aiuta a scoprirlo, anche nel mio impianto in miniatura ci sono casse che scendono a 4ohm e..........[CUT]

Ti serve un bel pieno orchestrale, una sinfonia bella "carica" (va benissimo anche la classica toccata e fuga in Re minore BWV 565 di Johann Sebastian Bach) dove quasi alla fine del primo atto, c'è il crescendo dell'organo a canne che deve sembrarti imperioso, largo, potente, inesauribile, ma chiaro .....

se senti che il suono si impasta, si incasina, si confonde, diventa appannato e quasi cacofonico, allora (al netto di tutte le altre considerazioni di cui tenere conto per un impianto stereo), potresti avere un problema col finale che "si siede" ed appunto non mantiene un livello indistorto di potenza utile.

Direi che è una prova facile, ma sui generis puoi farne anche altre.
 
Con Ready Player one nelle scene di azione il Marantz faceva un pasticcio assurdo....
E già uso le Piega in modalità piccolo, quindi tagliate a 80hz...
 
Top