• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiuto scelta impianto home theatre per salotto casa

leijlo

New member
Salve, ho bisogno di un aiuto per la scelta di casse e sinto A/V per il mio salotto

Questo è la schema del mio salotto https://ibb.co/bYtzeT

Ho appena acquistato un samsung q9fn65

Ora devo passare alla sezione audio, considerate che vivo in un condominio quindi più che la potenza pura punterei sulla pulizia del suono.

Ero orientato sulle indiana line ma non so se è meglio le nota-x o le tesi hi-gloss esattamente per 2 tesi 242 per il surround posteriore , 2 tesi 542 da pavimento , e come canale centrale tesi 742 (o le corrispettive versioni nota), e come sub BASSO 840.

Problema sinto A/V: domandone , al momento posseggo uno yamaha htr-2064. Lo potrei utilizzare momentaneamente con le casse di cui sopra o è necessario sostituirlo? Con cosa però? ero indeciso tra un Denon AVR-1500 (o 1400?) e lo RX-V585 entrambi compatibili per dolby atmos per un futuro upgrade aggiungendo 2 casse (INDIANA LINE RD 280) sul soffitto.


Avete consigli da darmi? Ve ne sarei davvero grato (Budget spesa 1300 / 1500)

Grazie tante
 
Non è una soundbar, questa ce l’ho in un soggiorno di quasi 50mq e la resa è notevole. Se come hai scritto non puoi puntare ad alti volumi con il tuo budget è un’ottima soluzione.
 
Ultima modifica:
La grandezza del mio salone lo trovi nel primo post. Per caso sai se momentaneamente potrei collegare le indiana line al mio vecchio diffusore yamaha htr-2064, oppure dovrei comparare subito il denon Denon AVR-1500 (o 1400?) e lo RX-V585 ?
 
Al posto tuo rimarrei sul mio consiglio precedente, ma se proprio vuoi realizzare un impianto con le Indiana Line andrei sulla serie Diva, lascerei perdere le torri e prenderei le Diva 262 + Diva 752, niente sub che disturberebbe tutti i condomini e concentrerei il resto del budget su un buon sintoampli, magari usato
 
Ho visto l'articolo che mi hai linkato tu dici che non è una soundbar ma la prima cosa che leggo è soundbar 5.1 sulla pagina del sito. Poi non ho capito alla soundbar dovrei affiancare un sub ma con le indianaline non dovrei metterlo per non disturbare i vicini? Sono ancora più confuso...
 
Ho visto l'articolo che mi hai linkato tu dici che non è una soundbar ma la prima cosa che leggo è soundbar 5.1 sulla pagina del sito. Poi non ho capito alla soundbar dovrei affiancare un sub ma con le indianaline non dovrei metterlo per non disturbare i vicini? Sono ancora più confuso...

Le normali soundbar sono generalmente alte la metà, questa completa del suo sub diventa una soundbase e non scende sotto i 50Hrz (i sub classici scendono sotto i 40Hrz e potrebbero diventare l’incubo dei vicini di casa), è molto più fruibile dei classici impianti mch. Va collegata direttamente alla tv e non necessita di altri apparecchi. Ce ne sono di buone anche di Canton, Yamaha e B&W.
 
Le normali soundbar sono generalmente alte la metà, questa completa del suo sub diventa una soundbase e non scende sotto i 50Hrz (i sub classici scendono sotto i 40Hrz e potrebbero diventare l’incubo dei vicini di casa), è molto più fruibile dei classici impianti mch. Va collegata direttamente alla tv e non necessita di altri apparecchi. Ce n..........[CUT]

Però dovrei rinunciare all'effetto surround e devo dire che anche se di pessima qualità, l'effetto surround che ho ora con all in one yamaha htr-2064 è caruccio
 
Allora puoi puntare su soundbar come la sonos playbar o bose soundtouch 300 o samsung hk950 che hanno anche surround fisici wireless.

Walkiria come rende la tua soudbar + sub nel tuo living? E come rende come 3.1 rispetto al 3.1 di un vero ht 5.1?
Grazie
 
... sub classici scendono sotto i 40Hrz e potrebbero diventare l’incubo dei vicini di casa...

Mi interessa, dove lo hai letto? Quindi se sparo 50Hz piuttosto che 40 (!?!?!?!?!?!?!) i vicini sono tranquilli?

p.s. secondo me l'incubo dei vicini di casa è la cafonaggine di chi non regola il volume e non si limita negli orari
 
... Sono ancora più confuso...

Un forum non dà risposte, innesca dibattiti (o polemiche) tra membri con idee ed esperienze diverse.

Se guardi le pagine del forum, il consiglio più frequente è avere un impianto 5.1 fatto di parti staccate con un subwoofer attivo.

Mentre, per quanto riguarda i problemi di convivenza condominiali il consiglio più frequente è quello di contenere il volume e, aggiungo io, rispettare gli orari del riposo altrui.

Per quanto riguarda indiana line il consiglio più frequente sul catalogo Indiana Line è la serie Tesi: 261 frontali, 241 retro, 761 centro.

Per quento riguarda il subwoofer il consiglio più frequente sono i marchi SVS e XTZ, per budget limitati considerare offerte klipsch in particolare nel tuo caso un 10" come R10-SW.

In via del tutto provvisoria puoi dare una opportunità all'attuale sinto con le nuove casse prima di ricomprarlo, credo che il risultato ti piacerà anche se con un sinto nuovo sarà ancora migliore.


Ti posso garantire che un simile setup si differenzierà rispetto all'attuale per la qualità del suono, non per il chiasso prodotto ed i vicini non saranno più disturbati di quanto non lo siano ora se mantieni lo stesso volume.

Volendo cambiare il sinto puoi guardare il catalogo Yamaha (tenendoti su degli entry level) oppure cercare una offerta per Denon 1400H (modello in fine serie, nuovo modello 1500H) oppure il più economico 540BT (nuovo modello 550BT) che però non sono del tutto sicuro che ti darebbe un tangibile salto di qualità rispetto all'attuale.
 
Ultima modifica:
Mi interessa, dove lo hai letto? Quindi se sparo 50Hz piuttosto che 40 (!?!?!?!?!?!?!) i vicini sono tranquilli?

p.s. secondo me l'incubo dei vicini di casa è la cafonaggine di chi non regola il volume e non si limita negli orari

Secondo te a parità di db è più facile disturbare con una sound base o con un impianto HT con un bel sub da 500watt che scende a 20/30hz? Secondo me con il primo se sei maleducato disturbi quello del piano di sotto, con il secondo fai saltare tutto il condominio :D

Senza contare che la lunghezza d’onda a 20hz è quasi tripla di quella prodotta a 50hz...
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda indiana line il consiglio più frequente sul catalogo Indiana Line è la serie Tesi: 261 frontali, 241 retro, 761 centro.


Ti ringrazio davvero, e ti assicuro che hai dipanato gran parte dei dubbi che avevo, ma vorrei ancora approfittare della tua disponibilità se è possibile.

Volevo solo chiederti perchè le tesi frontali 261 sono da preferire alle 561 da pavimento e che vantaggi avrai nel scegliere un denon 2500H rispetto alla versione 1500h.

E infine se a parità di budget le indiana line sono da preferire ad altri marchi (in caso di risposta affermativa quali).

Di nuovo grazie tante!


Grazie ancora
 
Ultima modifica:
...sub da 500watt che scende a 20/30hz? ...

Sì, ma per i 500W, non per i 20Hz.

Quanto alla capacità della struttura dell' edificio di essere attraversata da suoni di diverse frequenze, dipende dalle tecnologie costruttive e non si può generalizzare.
In casa mia una porta che cigola al piano di sopra sembra di averla in casa mentre il TV dei vicini non l'ho mai sentito (eppure ce l'hanno, sento che esultano ai goal durante le partite...)
 
...frontali 261 sono da preferire alle 561 da pavimento e che vantaggi avrai nel scegliere un denon 2500H rispetto alla versione 1500h...

>chi usa il sub preferisce frontali da scaffale perché il vantaggio delle torri è nelle note basse, gestite dal sub. Le torri possono comunque risultare vincenti in ambito musicale e sono preferibili in impianti senza sub.

>non ho approfondito la serie "x500H" di Denon, la differenza tra 1400H e 2400H era in 15W di potenza in più quindi il 2400H era da preferire per stanze medio-grandi, anche se 15W in sé non contano molto questi dovrebbero comunque riflettere una maggiore generosità nell' erogare potenza.
 
>chi usa il sub preferisce frontali da scaffale perché il vantaggio delle torri è nelle note basse, gestite dal sub. Le torri possono comunque risultare vincenti in ambito musicale e sono preferibili in impianti senza sub.

>non ho approfondito la serie "x500H" di Denon, la differenza tra 1400H e 2400H era in 15W di potenza in più q..........[CUT]

E per quanto riguarda le indiana line... posso andare tranquillamente su queste con il mio budget?
 
Top