|
|
Risultati da 16 a 30 di 140
-
21-04-2018, 15:57 #16
av 8805 a prova di futuro fino al 2020
av 8805 a prova di futuro
Poiché non sono ancora disponibili hardware HDMI 2.1, il costo dell'aggiornamento per i consumatori rimane incerto. Marantz si aspetta che l'aggiornamento sia disponibile nel 2020 dopo aver ricevuto l'hardware e avere la possibilità di implementarlo. Ma la società sta essenzialmente dando agli acquirenti questa garanzia del processore che non saranno lasciati indietro dal prossimo importante aggiornamento tecnologico e che se faranno l'impegno con la 8805
Read more at https://www.soundandvision.com/conte...oTrfqGxoKmL.99
-
30-04-2018, 07:32 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Mi sembra di capire che l’unica vera differenza degna di nota tra AV8802A e il nuovo AV8805 sia la nuova app per la correzione ambientale. È così superiore a quella a pagamento del 8802a, da giustificarne quasi il doppio dell’attuale street price?
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
07-05-2018, 08:10 #18
Questo fine settimana ho avuto modo di testare il flagship di casa Marantz e ne sono soddisfatto. Premetto che questa non vuole essere una recensione del processore ma voglio condividere le impressioni che mi ha dato in questi due giorni di utilizzo.
Ciò che mi ha spinto alla prova e al desiderio di cambiare "macchina" è la sezione video ormai obsoleta del mio classé e il dover collegare tutte le fonti audiovideo tramite cavo ottico ad esclusione del lettore Blu-ray e, dal momento che non sono un gran consumatore di musica, ho preso in considerazione l'utilizzo di un decoder di fascia più bassa di quello in mio possesso dal 2009.
Per quello che riguarda la sezione di switching le aspettative sono tutte ben riposte, lo switch hdmi accetta tutti i segnali che gli ho mandato in pasto: 4K, HDR10 e Dolby Vision vengono inviati da lettore bluray, console e appletv, agganciati dal procio senza nessuna remora e inviati al televisore senza interventi; lo scaling del Marantz lavora solo su risoluzioni inferiori e siamo comunque noi, tramite menù, a decidere se farlo intervenire oppure no. Ottima anche la velocità di passaggio tra una sorgente e l'altra.
Audio: Il mio setup è 5.1 e al momento la voglia di aumentare il numero dei canali è molto bassa. Ho testato alcuni bluray, apple tv (itunes e netflix), xbox x e ps4pro.
---continua---Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X
-
07-05-2018, 11:01 #19
av8805 vs cosa?
Non ho capito i termini di paragone suona meglio peggio rispetto a quale altro modello.
Chiedo perche sono alla ricerca anch io e l 8805 è un candidato.
Se ci si ritiene soddisfatti avendolo come primo pre della vita mi vien da dire ti piace vincere facileL audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
07-05-2018, 11:04 #20
-
07-05-2018, 12:30 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
sarebbe interessante capire le differenze in ascolto stereo....o magari stereo + sub
grazie mille anticipatamente.
-
07-05-2018, 12:40 #22
A prova di futuro "prossimo" meglio dire. Cosa costa? 4500€?
-
08-05-2018, 11:53 #23
-
08-05-2018, 12:23 #24
ma oggi non piu per la mia esperienza.
Tanto spendi e tanto dovresti avere. Ma non avrai.
Basta leggere le review 4 stelle 4,5 stelle per apparecchi da 3/4k euro.
A quelle cifre dovrebbero prendere il massimo dei voti come accadeva nei primi anni 2000 quando per le stesse somme avevi metallo vero e capacitor da 20k uF cadauno.
Condesatori piccoli prestazioni piccole. Non a caso il sito marantz si tiene bene alla larga dallo specificarne i valori.
Bisogna andare nel darkweb per scoprire che un 8802/05 ha a stento 40k uF. 10x4 se non erro.
Problema di un po tutte le case costruttrici oggi. viva la trasparenzaL audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
08-05-2018, 16:52 #25
Il problema che vedo io è che oramai queste macchine che concentrano sezione pre, sez audio digitale , sezione video e pure dlna server sono esposte ad obsolescenza su almeno 3 sezioni su 4 si rischia che si inventino l'ennesimo HDMI (o hdcp) e ti si ri-incasinano i collegamenti video.
Purtroppo anche se sono apparecchi con performance splendide te le trovi sui mercatini dopo 2 massimo 3 anni ad meno della metà del prezzo che si spende.
Poi per carità non è che si pretenda di tenere 15 anni lo stesso apparecchio, ma qua se ci vuoi stare dietro è veramente dura arrivare al lustro. E stiamo parlando di una macchina da 4500€. Sono scelte del tutto personali dico solo che a mio parere potrebbe cominciare ad avere un senso se costasse la metà o come minimo accettasse upgrade che consentano di salvaguardare un minimo l'investimento (il famoso arrivare al lustro di prima o un po' oltre).
Quanto alle prestazioni , in tutta onestà non credo si possa pretendere che in 2ch stereo siano significativamente migliori del tuo vecchio Classè, la motivazione che scatena il cambio probabilmente è diversa . Che poi ci sta anche la voglia di un apparecchio nuovo (per intenderci), che poi è il principale motivo per il quale compro io....Ivan
-
08-05-2018, 17:46 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
La marantz ha annunciato l'aggiornamento hardware (a pagamento) degli ingressi uscite hdmi per rendere l'8805 compatibile con il profilo hdmi 2.1. Per il resto non credo che ci saranno altri formati audio in arrivo a breve termine oltre agli object based Dolby atmos e dts:x anche se è possibile che stiano sviluppando qualche altra diavoleria nei loro laboratori. Chissà, magari un formato audio holophonico... Credo che le prossime generazioni di ampli e decoder audio/video top di gamma potrebbero consentire un maggiore numero di canali object ammesso che si abbia la possibilità di installarli ed utilizzarli e più importante un aggiornamento qualitativamente migliore e più performante delle sezioni di conversione D/A e dei sistemi di equalizzazione e calibrazione.
-
09-05-2018, 07:30 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 300
Ho un AV8805 cui invio OPPO 205, NVidia Shield, Sky, Telesystem 4K, e HTPC (con scheda AMD RX460 HDMI 2.0b HDCP 2.2) però non riesco ad andare oltre gli 8 bit sopra i 30 Hz (cioè il 4:2:0 50/60 Hz 10 bit non li accetta). i Display sono un Vpr Sony VW550ES ed un Loewe Bild 3. Sono in contatto con Marantz ma non sanno dirmi come fare.
Con il loro software di troubleshooting (presente dentro il 8805) ho testato tutti i cavi che sono QED Reference e tutti sono 4K(6G) Passed ..... ho settato 4K Enhanced nel menù dell'apparato e 4K No Limit nel menu tecnico ...... ma non se ne esce ...
Ad es. se collego la Shield al TV mi da il 4:2:0 50/60 Hz 10 bit ma se la collego tramite Marantz mi da il 4:2:0 8 bit 50 Hz oppure il 4:2:2 30 Hz 12 bit ..... che fare ?
Antonio tu riesci ad andare a 4:2:0 50 Hz 10 bit ?
Come hai settato il 4K tra Standard ed Enhanced ? nel menu tecnco hai lasciato 4K(3G) di default oppure hai messo 4K(6G) ?Ultima modifica di Dagomonte; 09-05-2018 alle 07:48
-
09-05-2018, 07:38 #28
Accidenti che delirio....forse fra un anno rideremo di questi pasticci.
-
09-05-2018, 08:42 #29
dai che a settembre ci ritroveremo un av8805A con hdmi 2.1a nativo. La storia del 8802 si ripete sarà un caso?
Ad ogni modo sempre soldi su soldi per apparecchiatura nuova nata vecchia.
Tutte ste specifiche hdmi iniziano a stufarmi a breve dovrei prendere un 8805 ma i dubbi aumentano.
Per il momento me ne resto tranquillo con l obsoleto toslink e le vecchie codifiche.L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno
-
09-05-2018, 09:22 #30
Ultima modifica di antonio; 09-05-2018 alle 09:31
Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X