Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    62

    Volume basso Onkyo NR676


    Buonasera ragazzi, come da titolo oggi ho installat il nuovo ampli.

    Con mia grande sorpresa, impostando il tutto come nel precedente (Onkyo 636) il volume generale è molto più basso.

    Nel dettaglio, con gli stessi contenuti, sul vecchio 636 (con scala volume da 1 a 80) impostando a 35/40, il volume generale era giá alto. A 45 in certi casi risultava troppo alto.

    Con il nuovo 676 (scala volume da 1 a 100), a 50 il volume è proprio rilassato. Bisogna alzare almeno a 60/65/70.

    Mi chiedo, è una cosa “normale” sui modelli del 2017 e qualcun’altro ha riscontrato lo stesso problema, o devo iniziare a preoccuparmi?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    dovrebbe essere una cosa normale..anche sul mio il volume inizia a ruggire dai 60 in su..poi una volta che raggiungi un certo volume,che so',60/65 su scala a 100,ogni db in piu' che alzi,l'incremento del volume sara' notevole..io per esempio il volume lo setto tra i 64 e i 68..a volte pure 70..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Oltre che avere una scala volume più lunga rispetto a prima,probabilmente il nuovo sinto ha anche una sensibilità di ingresso leggermente diversa rispetto a quello di prima per cui l'intefaccia con la sorgente potrebbe essere diversa con la conseguenza che devi girare di più la manopola del volume .
    Niente di preoccupante comunque,a patto che tu riesca a raggiungere i tuoi volumi ideali di ascolto

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    62
    Grazie ad entrambi per le risposte.

    Effettivamente leggendo anche un po’ in giro, su avs nel thread dedicato al 656 (modello precedente al mio, sempre serie 2017) in tanti altri si sono stupiti di questa disparità di volumi rispetto a modelli precedenti.

    Tutto sommato mi sto convincendo sia normale.

    Spero che ci siano altre testimonianze qui di possessori di modelli 2017 che possano tranquillizzarmi definitivamente 😃

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    42
    Ti posso riportare la mia recentissima esperienza:
    ho un denon 3400h abbinato a delle KEF R300 e centrale R200C.
    Le ho provate su un cambride audio cx80 e con volume a 1/3 spaccavano di brutto. Con il Denon cominciano a "respirare" quando spingo a 65/70....
    Nel tuo caso parliamo di Onkyo ma a questo punto credo sia una prerogativa dei sinto AV ( e infatti sto già pensando di affiancare un integrato 2ch per l'audio grrrrrrr :-( )

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    è un pò con tutti i sinto così
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15

    Buongiorno a tutti, anch'io sono passato da un onkyo 609 al 676.
    Fin dalle prime prove ho trovato il medesimo problema del volume e pensavo che il sinto nuovo che avesse dei problemi.
    Con il vecchio 609 bastava avere il volume a 35-40 per avere un bel suono ora col 676 devo arrivare a 50-55 con il problemi anche di voce(centrale) che si sente benissimo, ma poi quando arriva un rumore o altro vengono giù i muri e devo abbassare subito arrivando a livelli che la voce diventa difficile da percepire (ma i rumori o musica del film si sente bene).
    Avrò sbagliato qualcosa nei vari settaggi...solo che è da 3 settimane che provo a settarlo per avere un suono come il precedente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •