• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Upgrade sinto per impianto kef

damerin0

New member
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio urgente, ora ho un onkyo sr-875e a cui è partito il display, e avendo tutte sorgenti 4k e un vpr anch'esso 4k, vorrei passare al sony str dn1080, la mia domanda è: con le casse che ho in firma, avrei problemi a gestirle con il sony? secondo voi è un valido upgrade?la stanza è di 4 x 4mt se può influenzare
 
Ultima modifica:
Perché proprio Sony?
Io ho sentito le kef q900 con ampli onkyo 5010 in ht facevano paura grande dinamica e dettaglio. Io rimarrei con onkyo se dovessi scegliere un nuovo ampli alla cieca.
 
non capisco perchè non esca la firma, comunque questi sono i diffusori: centrale: kef iq6c, torri: kef iq9, surround: kef iq8ds sub: kef psw 2500 SORGENTI Himedia q10 pro,sony x800, Xbox one x
 
Perché proprio Sony?
Io ho sentito le kef q900 con ampli onkyo 5010 in ht facevano paura grande dinamica e dettaglio. Io rimarrei con onkyo se dovessi scegliere un nuovo ampli alla cieca.

Sony perchè ho letto molte recensioni e ne parlano ottimamente, ma saprà tenere testa alle mie casse?comunque accetto consigli su che ampli utilizzare..
 
di tutti gli esperti che ci sono qui, nessuno che riesca a dirmi se il cambio di amplificatore, (io sarei propenso per il denon 3400, oppure 2400) porterebbe a qualche problema con le mie attuali casse?
 
ciao,

preciso che non sono esperto , Il Sony in Italia stranamente non viene mai preso in considerazione nonostante le ottime recensioni oltremanica.

Visti i tuoi diffusori frontali posso condividere il ragionamento che ho fatto io , alla fine ho optato per un amplificatore con il preout sui frontali , per tenermi aperto una porta qualora l'AV si dimostrasse in difficoltà.

In questa ottica il 3400 ti permetterebbe di accoppiare un finale per le torri o un integrato con by-pass....

Spero di averti aiutato.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
ciao,

preciso che non sono esperto , Il Sony in Italia stranamente non viene mai preso in considerazione nonostante le ottime recensioni oltremanica.

Visti i tuoi diffusori frontali posso condividere il ragionamento che ho fatto io , alla fine ho optato per un amplificatore con il preout sui frontali , per tenermi aperto una porta qualora l..........[CUT]

quindi consigli il cambio? vorrei usare comunque solo il denon e non preout..
 
Se anche dal punto di vista sonoro il Denon è cugino Marantz dovrai considerare un diverso risultato , ho trovato Onkio , Yamaha più cinematografici di Marantz. (mio pensiero personale)

Io passando da un amplificatore Yamaha senza nessun tipo di calibrazione al Marantz con calibrazione la prima impressione (senza fare approfondimenti) avuta era di un sistema meno performante , meno potente (nonostante il costo di 7 volte superiore) . Per questo penso , in vista di un acquisto , si utile avere i pre-out per poter intervenite con un finale salvaguarderebbe il tuo investimento. (IMHO ovviamente).

ciao
Luca
 
quindi consigli il cambio? vorrei usare comunque solo il denon e non preout..

Con il Denon 3400H dimenticati dell'erogazione di corrente che hai con il tuo Onkyo 875, e quindi il Denon MNON piloterà le tue Kef come stai facendo adesso, se non vuoi fare un passo indietro su questo fronte, con il Denon in questione (come già suggerito)necessiti almeno di un finale per i front.

Giusto per chiarire la situazione, per arrivare ad eguagliare la sezione finale dell'Onkyo 875 con un AVR attuale ci arrivi a malapena con un Marantz SR8012, che a listino sta a 3.299 Euro.
 
Con il Denon 3400H dimenticati dell'erogazione di corrente che hai con il tuo Onkyo 875, e quindi il Denon MNON piloterà le tue Kef come stai facendo adesso, se non vuoi fare un passo indietro su questo fronte, con il Denon in questione (come già suggerito)necessiti almeno di un finale per i front.

Giusto per chiarire la situazione, per arrivare a..........[CUT]

addirittura?? cioè le mie kef sono così potenti da aver bisogno solo di ampli hi-end? mi è stato consigliato un denon 4520, per 500€ usato..
 
Non è questione di potenza dei diffusori, le tue Kef non sono particolarmente ostiche da pilotare, ma dato che hai avuto fino ad ora un sintoamplificatore con ottime doti di pilotaggio, se vai su un Denon 3400H in questo ambito fai un bel passo indietro, ovvero, avrai un bel po' di corrente in meno a disposizione per pilotare i diffusori.

Quindi, tornando alla domanda iniziale che era:"secondo voi è un valido upgrade?", in questo ambito la risposta è oggettivamente, NO.

Gli upgrade sicuri con questa scelta sarebbero solo sulle codifiche più recenti ed un miglior sistema di correzione ambientale.
 
Non è questione di potenza dei diffusori, le tue Kef non sono particolarmente ostiche da pilotare, ma dato che hai avuto fino ad ora un sintoamplificatore con ottime doti di pilotaggio, se vai su un Denon 3400H in questo ambito fai un bel passo indietro, ovvero, avrai un bel po' di corrente in meno a disposizione per pilotare i diffusori.

Quindi, ..........[CUT]

scusami ma non sono espertissimo, quindi accoppiando le mie kef al.denon non riuscirei ad alzare il volume alla stessa potenza di prima? o perderei anche il dettaglio dei suoni?
 
La stanza è piccola, dubito che tu possa aver problemi a portare il volume allo stesso livello, ma non si può escludere che avendo minor corrente a disposizione questo non vada ad inficiare sulla qualità, lo scopri solo provando, ma ripeto, rispetto al tuo quesito, sulla carta non farai un upgrade.

Purtroppo gli AVR attuali hanno davvero poca "sostanza" in particolare nella sezione finale, un indizio te lo fa anche il peso, il AVR X3400 pesa meno della metà del tuo Onkyo...
 
Top