• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli su upgrade: Denon AVR-1910 --> AVR-X1400H

  • Autore discussione Autore discussione Ktop
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ktop

New member
Ciao a tutti,
dopo anni di soddisfazioni godute con il sistema che vedete in firma (scelto grazie agli ottimi consigli di questo forum), da qualche settimana mi sta balenando in testa l'idea di un upgrade totale in ottica 4K.

La mia saletta misura circa 5x5 metri (con apertura laterale su una più grande) e la utilizzo più o meno così:
40% Netflix - 30% Sky - 20% Spotify - 10% Blu Ray

Le uniche cose che lascerei invariate sarebbero i diffusori (5.1 Indiana Line Tesi) che fanno ancora la loro figura.

Per la TV ho ancora molti dubbi (la sceglierò in seguito) e vorrei quindi iniziare con la sostituzione del mio Denon AVR-1910 con un AVR-X1400H.

Se ho capito bene, grazie all'update del firmware, sarebbe compatibile con praticamente tutti gli ultimi standard audio e video, mentre dovrebbe purtroppo mancare il supporto all'eARC.

Utilizzando Netflix non potrò quindi godere del migliore audio utilizzando l'app della mia futura TV, ma potrei aggirare la cosa sfruttando un BD Player (come sto facendo ora) collegato all'AVR via HDMI.

Ci sono altre limitazioni da considerare?
Pensate che sia una scelta valida in ottica futura o meglio attendere i nuovi modelli o puntare su qualcos'altro?

Non vorrei fare una scelta forzata e troncarmi già sul nascere eventuali sviluppi futuri.
 
Non vorrei scriverti una inesattezza ma per godere (parola non appropriata per l'audio di Netflix) della qualità audio che trasmette ti basta il classico collegamento ARC.
Per le novità introdotte credo che manchi lo standard HDMI 2.1 che sarà forse introdotta dalle serie 2018 ma ha senso aspettare l'uscita di prodotti con questo standard? Il prossimo top di gamma denon AVC-X8500H dovrebbe uscire con questo nuovo standard e da il via all'8K :D
 
Ultima modifica:
Non vorrei scriverti una inesattezza ma per godere (parola non appropriata per l'audio di Netflix) della qualità audio che trasmette ti basta il classico collegamento ARC.
Ehehe "godere" hai ragione è esagerato, però Netflix (oltre a qualche BD) è l'unica fonte che mi fa accendere la spia blu del "TrueHD" in diversi titoli.
Collegando in ARC (e nemmeno con cavo ottico) avevo capito che ciò non fosse possibile, ma forse mi sbaglio io.

Per le novità introdotte credo che manchi lo standard HDMI 2.1 che sarà forse introdotta dalle serie 2018 ma ha senso aspettare l'uscita di prodotti con questo standard?[CUT]
Della serie 2017 è già predisposto all'eARC l'AVR-X3400H (il cui costo che si aggira sui 1000 Euro è per me improponibile).

La serie 2018 non ne ho idea, ma ho il timore che anche i prodotti entry-level avranno prezzi al di fuori del mio budget (max 500 Euro).

Quindi ho il forte dubbio tra aspettare 1-2 anni oppure buttarmi sull'AVR-X1400H (ora sceso sui 450 Euro) sapendo già che non sarà compatibile con eARC e HDMI 2.1 :(

Però mi sta salendo la scimmia del 4K e non so se riuscirei ad aspettare così tanto :D

Potrei in alternativa acquistare prima TV e BD player, mantenere il mio AVR-1910 e fargli gestire solo l'Audio e fare passare tutti i cavi video alla TV (soluzione che non mi fa impazzire anche per scopo puramente estetico).

Ma dal punto di vista della qualità dell'audio, avrei dei miglioramenti tra AVR-X1400H e AVR-1910 ?

Con più ci penso e con più mi vengono dubbi :(
 
Ultima modifica:
Ehehe "godere" hai ragione è esagerato, però Netflix (oltre a qualche BD) è l'unica fonte che mi fa accendere la spia blu del "TrueHD" in diversi titoli.
Collegando in ARC (e nemmeno con cavo ottico) avevo capito che ciò non fosse possibile, ma forse mi sbaglio io.

Per questo ti posso dire che a me l'avr 2400H collegato in HDMI Arc al TV mi riconosce il segnale di Netflix a DD+ immagino che sia lo stesso per il fratello minore ma credo che dipenda più dal TV che dall'AVR se non riesci a far uscire il segnale correttamente.
 
Ultima modifica:
In Arc non passano le codifiche lossless HD
Ok grazie, allora continuerò a sfruttare l'audio HD di Netflix tramite lettore BD esterno.
Per il digitale terrestre non mi preoccupo: quando in Italia inizieranno a trasmettere l'audio in HD i ghiacciai si saranno sciolti completamente e avremo altri problemi a cui pensare.
 
Ultima modifica:
Della serie 2017 dovrebbe essere predisposto (grazie ad un firmware upgrade) l'AVR-X3400H (il cui costo che si aggira sui 1000 Euro è per me improponibile)....[CUT]

Non esistono aggiornamenti firmware per HDMI 2.1, questo può essere implementato solo come hardware.
 
Vero che da supporto per eARC su x3400. Niente invece su x1400.
Ad ogni modo bisognerà avere anche una TV eARC...
Oltre al fatto che contenuti su dtt, sat, vod con codifche HD non so quando potremo averle.. Mi sa che faremo in tempo a cambiare la catena audio video...
 
Luiandrea in realtà è corretto....o meglio è quello che dichiara Denon

"eARC (Enhanced Audio Return Channel), via future update
Allows object-based audio (Dolby Atmos/DTS:X) over HDMI from TV apps"


https://usa.denon.com/us/news/news/182



Io mi riferivo al fatto che una una HDMI 2.0a/b non può diventare una HDMI 2.1 (con tutte le sue funzionalità) tramite aggiornamento firmware, per il resto concordo sul fatto che Denon dichiara che potrà implementare eARC sulle attuali HDMI sul modello 3400H, vedremo, perchè non di rado questi annunci rimangono mere dichiarazioni di intenti...
 
Vero che da supporto per eARC su x3400. Niente invece su x1400.
Ad ogni modo bisognerà avere anche una TV eARC...
Oltre al fatto che contenuti su dtt, sat, vod con codifche HD non so quando potremo averle.. Mi sa che faremo in tempo a cambiare la catena audio video...
E' lo stesso ragionamento che ho fatto e alla fine mi sono deciso per l'X1400H: mi arriverà probabilmente venerdì. :)

Non mi aspetto un grosso miglioramento della qualità audio rispetto al mio vecchio 1910 (che tra l'altro sugli 8 ohm erogava 10 W in più per canale), ma spero di avere prestazioni almeno simili che non mi facciano pentire dell'acquisto. :rolleyes:
 
Mossa "pericolosa" il 1910 era ottimo nella sua categoria, temo che per fare un upgrade con uno attuale avresti dovuto puntare sul 3300W o 3400H.

Facci sapere le tue impressioni quando lo avrai provato.
 
X1400H installato!

Non ho ancora avuto il tempo di effettuare molte prove, ma le prime impressioni sono buone.

Dal punto di vista puramente estetico, rispetto al vecchio 1910 la qualità percepita sembra inferiore.
Forse il fatto che l'X1400H è più piccolo e leggero condiziona un po', ma ci sono diversi dettagli che un po' mi hanno deluso, come un display più spartano (quello del 1910 era più definito e curato) ed un telecomando leggerissimo e un po' "plasticoso" con diversi tasti scorciatoie spariti (io mi ero affezionato a quello per disattivare/attivare al volo il Dynamic Volume durante le visioni notturne di film troppo "rumorosi").
Per fortuna ci sono i 4 utili tasti di Quick Select che ho programmato e rinominato in SKY GIORNO, SKY NOTTE, BLU-RAY GIORNO e BLU-RAY NOTTE: in questo modo potrò velocemente disattivare/attivare il Dynamic Volume senza dovere ogni volta entrare nei vari menu e sottomenu.

Le funzionalità aggiunte via Software (Airplay, Spotify Connect) sono uno spettacolo. Finalmente posso governare tutto da smartphone senza dovere ogni volta andare a collegarlo con il cavo e lasciarlo per forza appoggiato lì vicino. Non ho nemmeno installato l'App di HEOS: semplicemente utilizzando l'App di Spotify, il Denon viene riconosciuto tra i dispositivi collegabili (anche quando è in stand-by!) e con un tocco riesco ad accenderlo e governare tutto dal cellulare, compreso il volume. Specifico che ho un account Premium di Spotify e non so se funzioni così anche per quello Free.

Riguardo alle prestazioni audio (che poi è la cosa più importante :D), l'ampli riesce a fare suonare le mie IL-TESI senza risultare fiacco e scacciando i miei timori iniziali dovuti alla minor potenza erogata rispetto al vecchio 1910.
La calibrazione con Audissey è stata facile e veloce.
La cosa su cui ho dei dubbi è che mi ha settato automaticamente le torri anteriori ed il centrale in LARGE, mentre solo i surround in SMALL, con Crossover Surround a 40 Hz.
Andando a memoria, credo che nel 1910 mi avevsse impostato tutto in SMALL e Crossover 80 Hz.
Siccome non sono un esperto, accetto volentieri consigli se lasciare così o se andare a modificare quei valori a mano.
(ps: Il Sub è settato con volume a metà, fase a 0, crossover a 180).

Per concludere: rispetto a prima, non mi sembra di notare grandi differenze e non lo vedo come una cosa negativa.
Oppure se le differenze ci sono, il mio orecchio è invecchiato! :D
 
Ktop scusa la curiosità perchè non l'ho trovato il modo di farlo ma il Quick Select come hai fatto da modificare il sorgente?Io ho trovato solo come rinoninare il nome ma il sorgente no e volevo mettere la tua stessa configurazione Day Night
Per il crossover io ho messo tutto a 80 Hz impostandolo a mano, mentre per i diffusori tutto SMALL ma non ho le torri come te, credo che porti a dedicare il giusto lavoro al SUB.
 
Ultima modifica:
Ktop scusa la curiosità perchè non l'ho trovato il modo di farlo ma il Quick Select come hai fatto da modificare il sorgente?Io ho trovato solo come rinoninare il nome ma il sorgente no e volevo mettere la tua stessa configurazione Day Night[CUT]
Per impostare "Sky-Giorno" sul tasto rapido "QUICK SELECT 1" fai così:

1) Premi il tasto MAIN in alto a sinistra per assicurarti di lavorare sulla zona principale.
2) Premi il tasto sorgente che desideri programmare (es. CBL/SAT dove io ho Sky).
3) Premi SETUP e dal menu fai le tue regolazioni (es. dentro AUDIO -> AUDYSSEY io ho impostato MULTEQ XT = REFERENCE; DYNAMIC EQ = ACCESO; DYNAMIC VOLUME = SPENTO).
4) Premi BACK fino a che scompare il menu.
5) Tieni premuto per qualche secondo il tasto di QUICK SELECT sul quale vuoi memorizzare questi settaggi (es: QUICK SELECT 1) fino a che non appare un messagio del tipo "Quick select memorizzato".

Ora ripeti il procedimento sulle altre sorgenti, memorizzando i diversi settaggi sugli altri tasti di QUICK SELECT.
Io praticamente ho mantenuto tutto uguale, cambiando soltanto il DYNAMIC VOLUME = MEDIO sui quick select che utilizzo alla notte.

Per il crossover io ho messo tutto a 80 Hz impostandolo a mano, mentre per i diffusori tutto SMALL ma non ho le torri come te, credo che porti a dedicare il giusto lavoro al SUB.
Confermo che prima li avevo così anche io (ho venduto il vecchio Denon ad un amico e prima di rilanciargli l'Audyssey ho voluto verificare le mie vecchie impostazioni).
Se ho voglia e tempo proverò a rimetterle così anche nel mio nuovo sinto, oppure potrei fare qualche variazione (sarei tentato di mettere il centrale in SMALL) per cercare di capire se il risultato può migliorare... ma siccome sono abbastanza ignorante in materia, e mi sembra che tutto sommato ho raggiunto un suono abbastanza equilibrato, potrei lasciare tutto come mi ha settato l'Audyssey in automatico.
Se però qualcuno più esperto di me volesse darmi dei consigli lo ringrazio in anticipo! ;)
 
Per curiosità visto che anche io ho il 1400.. ti capitano mai problemi di handshake con il passthrought? Nel senso ogni tanto mi capita che non agganci correttamente la sorgente.. tipo accendo il lettore bluray.. poi accendo il 1400 e non sento l'audio... oppure non sento l'audio della tv tramite arc.. mai sucesso?
 
Per curiosità visto che anche io ho il 1400.. ti capitano mai problemi di handshake con il passthrought? Nel senso ogni tanto mi capita che non agganci correttamente la sorgente.. tipo accendo il lettore bluray.. poi accendo il 1400 e non sento l'audio... oppure non sento l'audio della tv tramite arc.. mai sucesso?

Con il vecchio 1910 mi capitava spessissimo di non sentire l'audio da Sky (o da Lettore Blu-Ray) se accendevo il decoder (o il lettore) dopo che il sintoamplificatore era già stato acceso. Per risolvere, semplicemente spegnevo l'ampli dal telecomando e lo riaccendevo, ed il segnale audio veniva agganciato correttamente. Avevo fatto anche dei tentativi con audio passato dal cavo ottico invece che da HDMI, ma il problema in quei casi rimaneva e dovevo sempre spegnere e riaccendere il sinto.

Con il nuovo X1400H succede esattamente la stessa cosa. In ottica upgrade 4K ho anche cambiato tutti i cavi HDMI (da 1.4 a 2.0) ma spesso se accendo prima il sintoamplificatore e poi il decoder in molti casi non sento l'audio e sono costretto a spegnere l'ampli e riaccenderlo. Una volta che l'audio è agganciato poi non lo perde più nemmeno facendo zapping.

Non so se questa stranezza sia quindi una caratteristica dei Denon o del decoder di Sky o se possa in qualche modo dipendere dalla mia TV (quando switcho tra la sorgente TV e l'HDMI collegata all'ampli); a breve forse la cambierò e potrò fare un ulteriore test.
 
OK direi che si comporta come a me... io ho tv nuova (pana ez950 oled).. Quindi penso sia proprio una difficoltà di aggangio insita nel modello..
 
Top