• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

BI-amping

abion

New member
Ho comprato il finale multicanale cinecittà a 6 canali ....... visto che ne utilizzo solo cinque mi consigliate il bi-amping sul centrale?
 
abion ha scritto:
Ho comprato il finale multicanale cinecittà a 6 canali ....... visto che ne utilizzo solo cinque mi consigliate il bi-amping sul centrale?

E perchè non l'utilizzo di due centrali anteriori ?
Ultimamente negli States va molto di moda, anche se non ho mai avuto il piacere di sentire un impianto così composto.

Non credo che sdoppiare il segnale con un RCA ad "Y" (oppure un cavo apposito) comporti una grossa perdita di sensibilità od altri problemi elettrici.

Per il Bi-amp di un singolo centrale bisognerebbe capire se la cassa te lo permette e conoscerne le caratteristiche elettro - meccaniche.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Alberto, avanza un solo canale: per amplificare i due frontali te ne servirebbero 7 in totale. (4 x prontali + centrale + 2 posteriori)

Per Abion, non vedo grosse controindicazioni a biamplificare il centrale, salvo verificare che non diventri troppo predominante rispetto alle due frontali.
 
Credo che Alberto parlasse di un doppio centrale, non di doppi frontali.

E' un'idea interessante: i dialoghi verrebbero localizzati proprio al centro dello schermo, anche in senso verticale.

Però ci vogliono due diffusori identici.

Ciao. Aurelio
 
abion ha scritto:
Ho comprato il finale multicanale cinecittà a 6 canali ....... visto che ne utilizzo solo cinque mi consigliate il bi-amping sul centrale?

Hai valutato la la possibilità, spazio permettendo, di inserire un bel centrale posteriore? ;)
 
abion ha scritto:
Ho comprato il finale multicanale cinecittà a 6 canali ....... visto che ne utilizzo solo cinque mi consigliate il bi-amping sul centrale?

Allora è un ipotesi che puoi tranquillamente scartare...;)

Quanto al biampling sul centrale,posto che non ti costa nulla provare (o meglio ti costa uno sdoppiatore RCA e un cavo di potenza in più :) ), personalmente ti posso dire che sono alquanto scettico sulla validità della soluzione biampling passivo, in generale e tanto più su carichi notevolmente reattivi come le B&W serie 800.

Alla fin fine, l'inutilizzo di un canale di amplificazione non mi sembra una gran tragedia,tanto più che non possono che avvantaggiarsene gli altri cinque...;)
 
Il mio finale audio analogue cinecittà a 6 amplificatori totalmente indipendenti .... quindi non graverebbe sugl'altri finali..
 
Re: Re: BI-amping

Gioan ha scritto:
personalmente ti posso dire che sono alquanto scettico sulla validità della soluzione biampling passivo, in generale e tanto più su carichi notevolmente reattivi come le B&W serie 800.


Guarda, anche io ero decisamente scettico, se non contrario, alla bimaplificazione passiva. Poi, giusto ieri ho provato, così per gioco e curiosità, a biamplificare i due frontali e ... BUM!
Mai sentito l'impianto suonare così bene: un basso profondissimo, potente e controllato, alti più cristallini e puliti e una dinamica generale realmente accresciuta. Alzavo il volume e la dinamica sembrava non finire mai, più "ci davo dentro" più l'impianto suonava bene!
Sto seriamente considerando l'acquisto di un ampli stereo per i posteriori per poter biamplificare gli anteriori.
Ovviamente, questo è valido con i miei diffusori e con il mio impianto.
Ciao,

Luigi
 
Locutus2k ha scritto:
Guarda, anche io ero decisamente scettico, se non contrario, alla bimaplificazione passiva. Poi, giusto ieri ho provato, così per gioco e curiosità, a biamplificare i due frontali e ... BUM!
Mai sentito l'impianto suonare così bene: un basso profondissimo, potente e controllato, alti più cristallini e puliti e una dinamica generale realmente accresciuta. Alzavo il volume e la dinamica sembrava non finire mai, più "ci davo dentro" più l'impianto suonava bene!
Sto seriamente considerando l'acquisto di un ampli stereo per i posteriori per poter biamplificare gli anteriori.
Ovviamente, questo è valido con i miei diffusori e con il mio impianto.
Ciao,

Luigi

Sì, infatti consigliavo ad abion di provare comunque.

Considera peraltro che il tuo caso appare ben più favorevole per i peraltro robustissimi moduli rotel da 200 w: abbiamo 7-8 db di sensibilità in più rispetto al centrale B&W, cioè un enormità, e un carico probabilmente meno reattivo.Quindi probabilmente riesci a percepire i vantaggi ,in termini di diafonia e intermodulazione, dell'amplificazione separata delle due vie senza soffrirne gli svantaggi (almeno fino ai livelli di pressione che hai sperimentato,e qui la sensibilità delle klipsch è decisiva) dovuti al fatto che ciascuna via vista separatamente da ciascun finale - che peraltro,come sai, finisce per lavorare in condizioni di efficenza dimezzata - costituisce un carico ben più complesso da gestire.

Il fenomeno è spiegato con semplicità da Renato Giussani qui: http://www.renatogiussani.it/multi_ampli.htm

Ma in generale il biamping passivo è malvisto un pò da tutti i tecnici e progettisti che ho avuto modo di leggere.Lo stesso Montanucci in un articolo di AR lo definisce una delle tante autentiche follie audiofile... :D

Certo,se ci sono le condizioni per farlo funzionare al meglio...

Mi piacerebbe molto sentire l'opinione di G.P.M. in merito.Chissà se è in ascolto? :)
 
Gioan ha scritto:

Ma in generale il biamping passivo è malvisto un pò da tutti i tecnici e progettisti che ho avuto modo di leggere.Lo stesso Montanucci in un articolo di AR lo definisce una delle tante autentiche follie audiofile... :D

Certo,se ci sono le condizioni per farlo funzionare al meglio...

Mi piacerebbe molto sentire l'opinione di G.P.M. in merito.Chissà se è in ascolto? :)

A questo punto sono anche io molto curioso di ascoltare qualche opinione dotta. Anche perchè non vorrei che la mia fosse solo suggestione (ma non credo: bassi così in semplice amplificazione semplicemente "non vengono fuori"): prima di acquistare un finale stereo per i posteriori e procedere al biamping passivo dei frontali vorrei essere proprio sicuro di non fare castronerie e, soprattutto, di non correre rischi di danneggiamento ampli/diffusori.
Resto in ascolto!

Luigi
 
Top